• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 5 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il punto sull’Accademia di Barenboim a Berlino

di Maria Severini
16 Febbraio 2015
in ATTUALITÀ
0
Home ATTUALITÀ
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra circa un anno l’apertura della nuova Istituzione per l’alta formazione voluta dal direttore d’orchestra e nata in seno alla West-Eastern Divan Orchestra. Il quotidiano Die Welt ne contesta il costo, in gran parte sostenuto dal Ministero della Cultura


di Maria Severini


LA BACCHETTA DI DANIEL BARENBOIM dirigerà il 4 aprile la West-Eastern Divan Orchestra alla berlinese Philharmonie, in programma opere di Debussy, Ravel e Boulez. Il ‘ritorno’ a Berlino di Barenboim, dopo la conclusione del suo incarico al Teatro alla Scala, è l’occasione per fare il punto della situazione sull’Accademia fortemente voluta dal direttore d’orchestra, operazione che negli scorsi mesi ha suscitato delle polemiche nella politica culturale berlinese e che tra circa un anno sarà operativa.

Da tempo era noto il desiderio di Barenboim di fondare un’Accademia per la “sua” West-Eastern Divan Orchestra, offrendo tramite borse di studio una preparazione umanistica e musicale di altissimo livello a giovani musicisti del Vicino Oriente. Nel maggio scorso, tra qualche polemica, è stato ufficializzato l’avvio dei lavori: l’Accademia aprirà le sue porte nel 2016.

La fondazione di questa orchestra da parte di Edward Said e dello stesso Barenboim risale al 1999, quando a Weimar lo scrittore palestinese e il direttore israeliano vollero dimostrare come, facendo musica, fosse possibile offrire un modello di convivenza tra popoli da sempre in conflitto. Nacque così un’orchestra composta da giovani musicisti provenienti da Israele, Palestina e altri paesi arabi. Un esperimento coraggioso, che riuscì a sopravvivere nel tempo, superando reticenze e difficoltà, non ultima la morte improvvisa dello studioso Said nel 2003.

Approfittando dei lavori in corso per la nuova sede della Staatsoper, ancora ospitata allo Schiller Theater, si è deciso che il luogo più adatto per questa costruzione fosse esattamente dietro la futura Opera di Stato, là dove un tempo trovavano spazio i suoi vecchi magazzini, nella centralissima Französische Straße.

Nello spazio a disposizione si costruiranno ventuno sale prove, un grande Foyer con un Café e, fiore all’occhiello, un enorme Auditorium con seicentoventi posti, dedicato a Pierre Boulez. Il progetto della sala è stato affidato all’architetto canadese Frank Gehry, stretto amico di Barenboim, già conosciuto a Berlino per aver messo la firma sull’edificio della DZ Bank nella Pariser Platz, a pochi minuti dalla celebre piazza di Potsdamer. Gehry è anche impegnato nella costruzione ad Alexander Platz di quello che pare sarà il grattacielo più alto di tutta la Germania. Insomma un nome noto. Dell’acustica si occuperà il giapponese Yasuhisa Toyota, conosciuto internazionalmente per le sue capacità nello studio della propagazione del suono.

Questo progetto, seppur nobile negli intenti, ha però portato qualche malumore e qualche diffidenza. Soprattutto per questioni economiche. La città di Berlino ha deciso di concedere l’uso dell’edificio che ospiterà l’Accademia di Barenboim per novantanove anni, con un affitto simbolico di un euro per annualità. Il costo dell’operazione sarà di 33,7 milioni di euro, dei quali più della metà, venti milioni per l’esattezza, verranno donati dal Ministero per la Cultura. La parte rimanente sarà recuperata dal Direttore attraverso donazioni di privati. È ancora un’incognita come la scuola si manterrà: per il suo funzionamento (tra stipendi, borse di studio e spese pratiche) occorrerebbero come minimo 5 milioni di euro l’anno, che Barenboim conta ancora di ottenere da donazioni e ulteriori sovvenzioni statali. La Ministra della Cultura Monika Grütters ha giustificato il supporto statale lodando l’iniziativa in quanto «contributo della Germania per un progetto di pace nel Vicino Oriente».

In molti si chiedono se l’avvio di un ulteriore scuola di formazione musicale sia veramente necessario, soprattutto perché la capitale tedesca dispone di due altri centri per l’alta formazione artistica: l’Universität der Kunst e la Hanns Eisler Musikhochschule, che tra l’altro si trova a pochi passi dalla futura accademia.

Tra i ‘detrattori’ dell’operazione il quotidiano Die Welt, che sostiene la possibilità di utilizzare ad un prezzo sicuramente ridotto altre sale berlinesi rispetto alla costruzione di un nuovo Auditorium. Tra i possibili luoghi sostitutivi la Kammermusiksaal della Philharmonie o anche la Otto-Braun-Saal con quattrocentottanta posti, nella Biblioteca di stato nell’ex Berlino Ovest.

Tags: Daniel BarenboimWest-Eastern Divan Orchestra
Share4Tweet2
Maria Severini

Maria Severini

Nata a Ferrara si trasferisce nella città di Stradivari, a Cremona, dove studia alla Facoltà di Musicologia. Si sposta a Berlino nel 2010 per fare ricerca e scrivere la tesi di laurea specialistica in Estetica Musicale su Carl Stumpf, musicologo tedesco di inizio Novecento, e sulle sue indagini sulle origini della musica. Ha lavorato come ufficio stampa di alcuni festival, collabora nella sezione musicale di un web magazine italo-berlinese e lavora come addetto stampa in un'agenzia di Berlino che si occupa di musica classica. Da febbraio 2015 collabora con Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Le note bombardate dell’Ucraina

Le note bombardate dell’Ucraina

di Redazione
27 Febbraio 2022
0

di Luigi Gaggero* Durante le ultime settimane ho lavorato alla preparazione di progetti che avrebbero dovuto avere luogo a marzo...

XVII Convegno Internazionale di Teoria e Analisi Musicale

XVII Convegno Internazionale di Teoria e Analisi Musicale

di Santi Calabrò
4 Dicembre 2020
0

Mentre la pandemia incide fortemente sulla musica dal vivo, protraendo le chiusure di teatri e sale da concerti, l’editoria e...

A Milano due notevoli appuntamenti per (cercare di) dimenticare quattro mesi di buio

A Milano due notevoli appuntamenti per (cercare di) dimenticare quattro mesi di buio

di Luca Chierici
3 Luglio 2020
0

Non solamente la Scala guarda con preoccupazione al proprio futuro, con i probabili seicento posti garantiti da settembre, sempre che...

TauberPhilharmonie, nuovo teatro nel Baden-Württemberg

TauberPhilharmonie, nuovo teatro nel Baden-Württemberg

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2019
0

Il castello di Weikersheim è una delle tappe della Romantische Strasse, e una delle mete turistiche del Baden-Württemberg. Costruito nel...

Lo stato della musica

di Luigi Attademo
30 Novembre 2018
0

La parola “Conservatorio”, com’è noto, viene dal nome di antiche istituzioni che ospitavano orfani per offrire loro un’arte da imparare....

Presentata alla Scala la Stagione 2018-19

Presentata alla Scala la Stagione 2018-19

di Luca Chierici
31 Maggio 2018
0

A Chailly viene riconosciuta la responsabilità della linea più attinente all’aspetto “nazionale”, quello che sottolinea l’imprescindibilità di una programmazione centrata...

Articolo successivo
«Le Nozze di Figaro» a Torino

«Le Nozze di Figaro» a Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Il nodo di Ostrava

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Arcadi Volodos, l’incantatore sonoro

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?