• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il segno di Daniel Barenboim

di Luca Chierici
20 Novembre 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto Silvia Lelli
Foto Silvia Lelli

L’inaugurazione della Stagione della Filarmonica della Scala con la solista Lisa Batiashvili. Strepitoso Mahler nel concerto sinfonico successivo


di Luca Chierici


CON UNA CONSUETA CONCENTRAZIONE di impegni Daniel Barenboim sta organizzando una sorta di cerimonia per il suo addio – speriamo non definitivo – al teatro che lo ha visto impegnato a livello ufficiale in questi ultimi anni. Un addio che si presta anche a considerazioni generali sulla presenza artistica del direttore e sul livello di eccellenza che ha caratterizzato il suo lavoro nel campo dell’opera, del repertorio sinfonico e di quello pianistico. Riservandoci spazio futuro a proposito dell’imminente Fidelio e del ciclo dedicato alle sonate di  Schubert, ci occupiamo per il momento dei due interessanti concerti che hanno visto Barenboim prendere congedo dalla Filarmonica con un programma di particolare spessore e intensità. Nella prima serata, dedicata a Čajkovskij, il direttore ha sostenuto la brillante performance della violinista georgiana Lisa Batiashvili con un approccio che forse avremmo voluto meno convenzionale, più attento ai “lati oscuri” della partitura piuttosto che a quelli che si erano a torto meritati gli strali di certa critica viennese.

La Batiashvili ha notevole temperamento e grinta e ha assecondato in pieno la visione del direttore in un Concerto sul quale si può dire ciò che si vuole ma che strappa sempre grandi applausi al pubblico, compreso quello spontaneo alla fine del primo movimento come è accaduto l’altra sera. Si capiva comunque che l’oggetto dell’interesse di Barenboim era rappresentato dalla Patetica, così come due sere più tardi è accaduto con la nona sinfonia di Mahler. Sia nel primo che nel secondo caso si è notata una scelta interpretativa che potrebbe far pensare a un indirizzo controcorrente rispetto a certa tradizione cui siamo stati abituati nel corso del tempo, soprattutto grazie alle letture sofferte, laceranti, dei Karajan, degli Abbado, di tutti coloro insomma che hanno visto in queste partiture il simbolo di una visione cupa e sostanzialmente pessimistica della vita e dell’arte. La personalità  di un artista come Barenboim non si lascia facilmente decifrare, ma a giudicare dalla sua lettura di questi straordinari capolavori sembra quasi che egli voglia sottolinearne un lato vitalistico, di sfida al destino che porta ad esasperare anche certe specifiche caratteristiche strumentali e di fraseggio. Non è un caso che  il momento più intenso della Patetica sia risultato essere lo Scherzo, non solo come esempio di virtuosismo orchestrale di straordinario impatto ma anche come luogo dove il rispetto di una metrica inflessibile spazza via qualsiasi sospetto di sentimentalismo.

Nel corso della seconda serata Barenboim ha dapprima reso omaggio all’ultimo Mozart del Concerto K 595, uno dei preferiti dall’artista che lo aveva diretto alla Scala nei primi anni Settanta in una indimenticabile serata a fianco dell’altrettanto indimenticabile Clifford Curzon. Il suono bellissimo di Barenboim rendeva certo giustizia al pianismo iridescente di questo concerto, nel quale gli scarti di tonalità preannunciano in maniera inquietante i percorsi labirintici schubertiani, ma ancora ci teneva piuttosto lontani da quel soffuso senso di congedo che pervade la partitura e che si accumula fino a sfociare nella disperata confessione contenuta nelle prime misure della cadenza all’ultimo movimento, tre modulazioni inaspettate che rivelano d’improvviso la tragedia che si cela dietro il fanciullesco motivo del ritornello.

Della Nona Sinfonia di Mahler Barenboim ha offerto una lettura davvero impressionante per vigore e sfruttamento di tutte le potenzialità timbriche dell’orchestra, tanto che anche in questo caso l’attenzione massima si è concentrata sul fantastico Rondo-Burleske, piuttosto che nel Finale. Quel tema che al termine dell’ultimo movimento, nell’Adagissimo, viene espresso sempre più sottovoce, smaterializzato, quasi nel disperato tentativo di far intendere alla Morte le ragioni del canto e della speranza, era sussurrato da Abbado in maniera straziante (lo abbiamo ben presente nelle sue ultime esecuzioni al festival di Lucerna). Non è in questo punto che la sensibilità di Barenboim si manifesta più palesemente, bensì negli effetti strumentali beffardi del Rondo, nell’incipit teso e bruciante del primo movimento e in genere in tutto il complesso e contraddittorio dialogo che sfrutta ogni potenzialità dell’orchestra.

Per rispondere a queste richieste tutt’altro che facili occorreva uno strumento di livello eccezionale, che conoscesse oramai nell’intimo le intenzioni del direttore e che mettesse in pratica il suo gesto sempre preciso e autorevole. La Filarmonica, come sempre accade nei confronti di quegli artisti che – pure con approcci stilistici del tutto differenti tra loro – si impongono sopra gli altri per doti personali e di carattere, ha tradotto in pratica ogni desiderio del suo Direttore musicale e ha contribuito almeno in egual misura al successo della serata.


Daniel Barenboim, direttore | Filarmonica della Scala | 10 (con Lisa Batiashvili) e 12 novembre


Tags: Daniel BarenboimFilarmonica della ScalaLisa Batiashvili
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Articolo successivo
RepertorioZero, il pendolo della Storia da che parte va?

RepertorioZero, il pendolo della Storia da che parte va?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

4 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

2 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Sofia Gubaidulina, Canticle of the Sun

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?