• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 22 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Jan Lisiecki, “blond teenager” bravo e troppo rassicurante

di Luca Chierici
8 Maggio 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto Vico Chamla
Foto Vico Chamla

Il giovane pianista si è esibito alla Società del Quartetto di Milano con un programma dedicato a Chopin


di Luca Chierici


SI ERA PARLATO NON MOLTO TEMPO ADDIETRO addietro di un poco memorabile debutto milanese di Jan Lisiecki nel Concerto di Schumann, alla Scala, e in quella occasione ci eravamo ripromessi di tornare sull’argomento nel momento in cui fosse stato possibile ascoltare il pianista in un intero recital a lui dedicato. Bene ha fatto quindi la Società del Quartetto di Milano a riservare a Lisiecki una serata monografica svoltasi nel nome di Chopin di fronte a un pubblico che attendeva l’evento con notevole curiosità. Lisiecki, canadese di nascita e polacco per discendenza, è presente sui media da diversi anni, da quando cioè la televisione canadese ha iniziato a parlare di lui e a trasmettere frammenti video di sue esecuzioni avvenute quando il fanciullo aveva meno di dieci anni. Il fenomeno Lisiecki si è sviluppato con una velocità incredibile e da almeno quattro anni questo artista, che oggi ne ha diciannove, si è esibito nelle sale che contano con programmi molto impegnativi. A questa attività si è aggiunta quella discografica, che ha trovato uno sponsor di ferro in una delle etichette notoriamente più prestigiose. Il curriculum del pianista non cita peraltro né partecipazioni vittoriose ai concorsi obiettivamente più blasonati, né figure di pianisti famosi che lo abbiano accolto nelle file dei propri allievi. Lisiecki appartiene dunque a una categoria di artisti guardata da molti con sospetto, quella popolata da individui che spesso sembrano imporsi più per effetto di un marketing ben congegnato che attraverso indiscutibili qualità professionali. La mancanza di “certificazione” da parte di una giuria di concorso o di una figura che faccia per così dire da garante è in altre parole vista come elemento che rende più problematico un giudizio critico.

La sua figura di blond teenager del pianoforte lo aiuta certo a conquistare il favore di certa parte del pubblico, ma non è ovviamente di questo che vogliamo parlare, né del suo contagioso ottimismo che traspare da un rapporto con il pubblico molto easy, come oggi si conviene. A confronto con altri pianisti marketing-oriented, Lisiecki ha dalla sua una postura estremamente elegante, con scarsi movimenti del corpo e una mimica ridotta all’osso, di quelle che comunicano un coinvolgimento sincero con la musica. A differenza di quanto era avvenuto con lo Schumann ascoltato alla Scala, il giovane Jan esibiva l’altra sera un suono incisivo, a volte graffiante, con un peso sufficiente a riempire una sala di vaste proporzioni. Una qualità di tocco molto pregevole, senza sbavature, con uno scarso utilizzo del pedale di risonanza, sempre impiegato a fini espressivi.

L’impaginato del programma dedicato a Chopin era piuttosto strano (cosa ci si poteva aspettare da un pianista che ha aperto il proprio recital alla Wigmore Hall di Londra con il Minuetto e il Notturno di Paderewski come aperitivo prima della Partita in si bemolle di Bach?): il primo, brillante Valzer op.18 faceva da preludio ai Preludi op.28 nella prima parte, mentre nella seconda un singolo studio dell’op.10 introduceva i Notturni op.9 e i Valzer op.64. Il programma continuava con il Notturno in do# minore (op.postuma) e terminava con l’Andante e Polacca op.22 cui seguiva un solo bis, lo studio op.25 n.1. Una scelta che non era dettata né da affinità tonali, né da aggregazioni cronologiche o da una divisione per comparti della produzione chopiniana. L’esecuzione dei Preludi era affetta da una scelta decisamente criticabile. Si può discutere all’infinito sull’unitarietà del ciclo se si considera la frammentaria disposizione cronologica dei singoli numeri all’interno dell’arco creativo chopiniano, ma la pubblicazione come opera a se stante voluta dall’autore mette a tacere ovviamente ogni critica a riguardo. In base a questa considerazione non è piaciuta affatto la scelta da parte di Lisiecki di interrompere il flusso musicale tramite lunghe pause tra un preludio e l’altro, come se si trattasse di una serie di pezzi mancanti di qualsiasi parentela tonale, di qualsiasi affinità espressiva. Dal punto di vista interpretativo Lisiecki ha scelto di evidenziare una alternanza tra preludi in tempo lento e veloce: questi ultimi venivano eseguiti in maniera ancor più concitata, come a suggerire una lettura fondata esclusivamente sui contrasti espressivi. Sia nei Preludi che nel resto del programma Lisiecki ha del resto dimostrato di collocarsi in una categoria assai lontana dallo sperimentalismo, dalla ricerca di complicate e a volte artificiose caratteristiche che possano approdare a proposte non in linea con una tradizione che da molto tempo oramai è condannata a un mero processo di replica. Lisiecki, con un approccio del tutto naïf, in questo processo di replica si muove con evidente compiacimento. Non un singolo elemento del suo recital si poneva in contrasto con le linee interpretative seguite nel corso degli ultimi centocinquant’anni di pratica concertistica, con risultati solo raramente in linea con gli esempi più illustri (nella sola op.22 si coglievano chiare suggestioni derivanti da Michelangeli e Horowitz).

La poetica di Lisiecki non si rifà, in quel contesto, alle voci più interessanti che questa tradizione hanno tenuto fino a un certo punto viva e rinnovabile. Egli si pone piuttosto in linea con una categoria di interpreti “rassicuranti” che hanno per molto tempo contribuito a tramandare una visione addomesticata di Chopin e di altri autori popolari (come un flash, durante l’ascolto del concerto, ricordavamo le copertine dei dischi chopiniani di Alexander Brailowski, attraverso i quali la RCA entrava in tutte le case americane negli anni ’40 e ’50). È proprio questo motivo a far sì che la presenza di Lisiecki nel panorama concertistico odierno raccolga  molti consensi: il suo approccio interpretativo è easy come il suo aspetto e il suo rapporto con il pubblico, che gli è grato perché lo aiuta a tramandare una modalità di ascolto senza problemi di un tipo di repertorio estremamente consolidato.

E per questo motivo, per tuffarci nuovamente in questo delizioso album di piacevoli ricordi di gioventù, forse Lisiecki lo andremo di nuovo ad ascoltare. A maggior ragione se il suo cammino, che è ancora verosimilmente molto lungo, proseguirà in direzione di altri e più impegnativi approdi.

© Riproduzione riservata

Tags: Jan Lisiecki
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

di Attilio Piovano
23 Marzo 2022
0

Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza...

Articolo successivo
Wagner e Strauss, «Tristan» e monografia a Firenze

Wagner e Strauss, «Tristan» e monografia a Firenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

2 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Addio a Regina Resnik (1922-2013). Intervista esclusiva

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?