• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 1 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Jansen, furor di Brahms!

di Mario Leone
2 Aprile 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Lunedì 5 marzo 2012 presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma si è tenuta la terza replica del concerto che ha visto protagonisti l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, guidata da Antonio Pappano, con la presenza della violinista olandese Janine Jansen. L’evento, che ha segnato la chiusura del progetto PappanoinWeb, è stato trasmesso in livestreaming su internet


di Mario Leone


La serata è stata aperta dal concerto in re maggiore di J. Brahms. La partitura, scritta dall’autore tedesco a stretto contatto con il violinista Joseph Joachim e a lui dedicata, si contraddistingue per la sua imponenza sonora e per le innumerevoli difficoltà tecniche: a lungo il concerto fu considerato di difficile esecuzione per la presenza di un virtuosismo esasperato (repentini cambi di posizione, ampi intervalli e lunghe sezioni a corde doppie). Anche dal punto di vista formale la composizione brahmsiana è segnata da un gran respiro sinfonico. Tutte queste problematiche sono state fronteggiate e risolte brillantemente da Janine Jansen e da Antonio Pappano. Se di quest’ultimo ormai non sorprende più la lucida capacità direttoriale, l’innata musicalità e capacità d’empatia con l’orchestra, di cui abbiamo più volte parlato, la vera “sorpresa” è rappresentata dalla giovane solista per la prima volta ospite dell’Accademia. Tecnica perfetta, suono limpido, senso del fraseggio, grande complementarietà con l’orchestra e soprattutto una grandissima energia. Il suono del suo Stradivari “Barrere” del 1727 ha riempito ogni angolo della sala e ammaliato il (non numerosissimo) pubblico presente in sala. Il Direttore, che è solito staccare tempi molto sostenuti, ha impostato il primo movimento marcando i blocchi tematici e timbrici, assecondando i fraseggi della Jansen e le sue proposte dinamiche. Quest’ultima molto a suo agio sia nei passaggi virtuosistici sia in quelli più evidentemente lirici. Stupendo lo sviluppo nel quale le modulazioni offerte dalla partitura son diventate luogo per ricreare atmosfere timbriche sempre nuove, mettere in luce “dialoghi” tra le parti. Soprattutto in questa parte del concerto (ma ad onor del vero in tutta l’esecuzione), è emersa la sconfinata “tavolozza” di colori che la violinista olandese possiede.  Il secondo movimento, costruito in forma di Lied e con i rimandi più espliciti al classicismo, si è contraddistinto per l’unità d’intenti pieni e consapevole tra orchestra e solista. Se si vuole trovare un neo a questo movimento, lo possiamo rintracciare nella sezione in fa diesis minore dove è venuto a mancare un po’ di colore beethoveniano, in quanto l’episodio a nostro avviso è da intendersi come citazione.  L’ultimo movimento, dal carattere popolare ed esplicitamente tzigano, si colloca come il naturale compimento di tutta l’opera: fiammeggiante e festoso, in esso il respiro sinfonico trova il suo apice. Orchestra e solista hanno caratterizzato i vari episodi del rondò – sonata conducendo l’ascoltatore in una festosa alternanza tra languidi e ammiccanti episodi e situazioni burlesche, in un confronto serrato tra solista e orchestra nel quale a vincere è la musica e l’ascoltatore che ne sta godendo.

La seconda parte del concerto ha visto l’esecuzione della quinta sinfonia di Sergej Prokof’ev. Parlando della genesi della composizione l’autore russo scrive: “L’ho concepita come una Sinfonia sulla grandezza dell’animo umano, […] un inno all’uomo libero e felice, alla sua forza, generosità e alla purezza della sua anima. […]Questo tema chiedeva di essere espresso”. 

Questa grandezza la si ritrova nell’enorme organico e nelle masse sonore; Pappano ha offerto al pubblico un’esecuzione fedele, con poche sbavature, dimostrando un’eccezionale capacità di captare e gestire le associazioni sonore anche nei concitati crescendo, mai a discapito dei dialoghi tra le famiglie di strumenti e senza mai perdere il senso d’equilibrio tra le parti e le sezioni. Degna di nota la prova dei fiati e delle percussioni; particolarmente commovente l’apertura dell’Adagio affidato ai clarinetti accompagnati dagli archi.  L’Orchestra e il suo direttore offrono una lettura che oscilla tra un senso di nostalgia e una tragica ironia rintracciata proprio nell’ultimo movimento dove l’esasperazione delle sonorità, i chiari rimandi ad elementi “bellici” voluti dal Compositore e assecondate alla lettera da Pappano, diventano la descrizione dell’uomo il cui desiderio è immenso e il suo animo grande (come ricordava Prokof’ev) è svuotato dagli eventi bellici.

© Riproduzione riservata

Tags: Antonio PappanoJanine JansenPappanoinWeb
Share4Tweet2
Mario Leone

Mario Leone

Deve la sua formazione pianistica ad Angella Annese e Marisa Somma, quella musicologica a Nicola Scardicchio. Parallelamente agli studi pianistici approfondisce gli studi sulla didattica della musica perfezionandosi con il maestro Sebastian Korn. Scrive per Il Foglio, Tempi, Amadeus, Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
«Bohème» al Regio, evergreen con la regia storica di Patroni Griffi

«Bohème» al Regio, evergreen con la regia storica di Patroni Griffi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Intervista al Duo Gazzana

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?