• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 22 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Kavakos tra Musorgskij, Prokof’ev e Mozart

di Attilio Piovano
15 Febbraio 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
2
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Ancora giovane, ma da tempo definitivamente affermatissimo a livello internazionale, Leonidas Kavakos è tornato ad esibirsi a Torino giovedì 19 con replica venerdì 20 gennaio presso l’Auditorium Toscanini entro la stagione dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai


di Attilio Piovano


Musicista di prima grandezza, Kavakos a Torino si è presentato nella doppia veste di violinista di lusso e direttore, dinanzi ad una folta platea; molti, anzi moltissimi i giovani, perlomeno in occasione della replica di venerdì sera, alla quale abbiamo assistito, ed è stata una piacevole e gradevolissima sorpresa che merita rilevare. Chissà che si riesca ad invertire prima o poi il trend negativo che registra un vistoso invecchiamento del pubblico ai concerti di classica ed una endemica mancanza di ricambio, ebbene ieri sera la smentita clamorosa a questo luogo comune, spesso reale. Ed è in questa seconda veste – di direttore, per l’appunto – che gran parte del pubblico e della critica presente desiderava misurarne il valore, già apprezzandolo quale solista (specie nel repertorio tardo romantico e, più ancora, per parte nostra, in quello novecentesco). Kavakos – come sanno i lettori che siano altresì fedeli della consueta diretta radiofonica per Radio3 Suite – ha diretto la «Sinfonia Classica» di Prokof’ev di cui ha ben colto l’arguzia del movimento d’esordio, dirigendo con gesto preciso e sicuro.

Una lettura molto equilibrata, quasi neo-classica, verrebbe da dire, se i lettori ci passano il gioco di parole. Qualche dettaglio qua e là poteva essere più nitido, ma si tratta di piccole cose. Bene il delizioso Larghetto per la delicata cantabilità degli archi e bene la cerimoniosa allure della successiva Gavotta, ma senza affettazioni, eseguita ponendo in evidenza quel suo tono rustico e bonario. Da ultimo la corsa sfrenata, a briglie sciolte del Finale, Prestissimo, vero tour de force per l’intera orchestra che ha sfoderato il giusto suono, leggero, crepitante. Forse un lavoro ancora più attento e approfondito in sede di concertazione avrebbe innalzato ulteriormente il livello, ma si sa che i tempi di produzione sono serrati, ed in programma del resto c’erano anche altre pagine e di grande impegno, sia per il direttore, sia per la compagine: segnatamente i sublimi «Quadri da una esposizione» musorgskijani, naturalmente nella superba orchestrazione del genio Ravel: pagina sempre graditissima e di sicuro effetto con la quale l’OSN Rai ha peraltro una lunga consuetudine (l’ultima volta li aveva diretti De Burgos nel 2006). «Quadri» inizialmente apparsi un poco a corrente alternata, ma poi in chiusura il trionfo ed i lunghi, convinti applausi del pubblico (come ha potuto constatare chi ha seguito la diretta radiofonica).

Ma andiamo con ordine e tentiamo di esaminare allora la lettura di Kavakos e alcuni particolari degni di sottolineatura. L’esordio, con la celebre fanfara, ovvero la prima formulazione della Promenade. Kavakos l’affronta con molta (fin troppa) cautela, sia agogica sia dinamica, sorprendendo non poco per uno stacco del tempo eccessivamente cauto e colori non particolarmente sgargianti (ma di scelta precisa si tratta, come abbiamo poi compreso nel prosieguo della  sua lettura). Nessuna concessione all’effettismo o al bozzettismo descrittivistico in Gnomus, apparso più simbolista che onomatopeico: lettura aspra, pur condivisibile, anche se rischiosa (altri giocano assai più e con spregiudicatezza sul contrasto tra le sezioni fulminanti, Vivo, ed i passi improntati a pesantezza). Avremmo obiettivamente desiderato più scarti dinamici tra il fortissimo di certe battute (per il lettore che desidera riscontrare in partitura la contrapposizione è netta e facilmente individuabile) e quelle frasi livide degli archi. Poi la seconda formulazione della Promenade parsa cantabile sì, ma scabra, laddove altri cercano un suono bello, leggiadro. Anche in questo caso ci è parso di capire che si trattasse di scelta consapevole. E allora: quanta cappa di nera tetraggine in quel capolavoro di intuito psicologico che è Il vecchio castello (un plauso speciale a Mario Giovannelli, sax contralto: lo strumento prodigiosamente scovato da Ravel per questa melopea di tristezza indicibile e di sconforto assoluto). Kavakos ha ancora indugiato (forse un filino troppo) nelle Tuileries, cesellando le delizie cameristiche di cui è contesta la pagina, ma senza conferire ironia ad esempio al sospiroso passo degli archi (battuta 35, per i lettori scrupolosi e un po’m aniacali), passo fintamente sognante, ma in realtà scherzoso. E quel tono da filastrocca popolare del tema iniziale con l’intervallo di terza in bella vista (come le conte popolari dei bambini di tutto il mondo, tipo: «passa paperino/con la pipa in bocca/ forza a chi sta sotto») è scivolato via senza imprimersi più di tanto. Poi il colpo d’ala, e da lì è stato tutto un crescendo di emozioni, prima in parte come frenate, come sospese, trattenute a forza. È come se Kavakos – in termini motoristici – prima avesse guidato con precisione, ma anche con prudente e guardinga pulizia, lasciandosi infine andare ad una guida invece più rotonda, più sciolta anche se mai spericolata.

E allora, dopo la pesantezza giustamente indicibile di Bydlo (un bravò a Daryl Smith, tuba di lusso dal suono corposo e pur elegante), dopo il Balletto dei Pulcini affrontato con levigatezza ed il dialogo impossibile tra i due ebrei (vero capolavoro psicologico volto a rendere il senso dell’incomunicabilità, con la desolata frase dagli archi e la tronfia sicumera del ricco che, ahi noi, vince e afferma se stesso, umiliando il povero questuante, ben reso dalla tromba con sordina di Roberto Rossi) ecco il prodigio di Limoges: e qui Kavakos ha scalato marcia, ha impresso un vero e proprio kick down alla partitura, raramente apparsa così cristallina e nitida. Grandi emozioni anche in Catacombae, pur senza quegli immani (e facili) crescendo che altri pongono in atto, e più ancora nei diafani incorporei tremoli degli archi nel pendant di Cum mortuis in lingua mortua. Quindi le efferate brutalità di Baba Yaga, dai sonori rintocchi delle percussioni, ma anche dalla parte centrale in cui la strega pare rimestare nel pentolone e da ultimo le policrome atmosfere della Grande porta di Kiev. Sonorità smaglianti, ma mai smargiasse, tra tutti un solo dettaglio: la singolare enfasi conferita al respiro (quasi un punto coronato) che precede quel tema da corale, da canto ortodosso che per due volte si affaccia, prima dello scampanio ebbro e festoso della chiusura: da solo varrebbe un 10 e lode. Ottime (e festeggiate alquanto) tutte le prime parti dell’orchestra e molto bene l’insieme, entro una lettura che, come certi romanzi, ci ha conquistato a poco a poco, conducendoci per mano da certe iniziali (e legittime) perplessità alle emozioni e al consenso pieno dell’epilogo. E dire che abbiamo tutti tanti e tali riferimenti di confronto per i «Quadri», dalle molte edizioni in cd alle varie esecuzioni dal vivo. Kavakos in apertura di serata aveva eseguito il mozartiano «Concerto K 218» (dei cinque per violino del salisburghese, forse il più anodino, insomma il meno accattivante).

In tutta onestà Kavakos ci è piaciuto sì, ma non ha rivelato quel magnetismo che invece emana nelle pagine del ’900. Mozart è insidioso, si sa, e non tutto era perfettamente a posto nel primo tempo (un solista/direttore del resto materialmente non riesce ad infondere quella sicurezza negli attacchi e nelle dinamiche di esecuzioni dove invece i ruoli sono sdoppiati). Bene il cantabile del tempo lento, anche se un po’ monocromo, ma molto pathos e ricercata eleganza nella cadenza. Da ultimo lo spiritoso Rondò: in complesso un’esecuzione sobria, a posto quanto ad appropriatezza stilistica, certo ben più che solamente corretta, ma senza innescare quelle emozioni, quel trascinante entusiasmo che altre volte Kavakos ha immediatamente posto in atto, specie in pagine novecentesche che invece – piace ripeterlo – sono il suo forte.

© Riproduzione riservata

Tags: Auditorium ToscaniniLeonidas KavakosOrchestra Sinfonica Nazionale Rai
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

di Attilio Piovano
23 Marzo 2022
0

Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza...

Articolo successivo
Generatore (ironico) di discorsi per (alcuni) compositori

Generatore (ironico) di discorsi per (alcuni) compositori

Comments 2

  1. attilio piovano says:
    10 anni fa

    … di cuore, ringrazio il simpatico e cortese lettore Roberto Mastrosimone che mi permette di rettificare due dati: il primo, ha effettivamente ragione, quanto alla parte solistica in Bydlo, come si fa spesso, non era il basso tuba a realizzarla, bensì l’euphonum, dunque ‘ diamo a Cesare quel che è di Cesare’ ecc. ecc., per farla breve, suonava effettivamente l’ottimo Antonello Mazzucco anziché il non meno valido Daryl Smith (pur presente in organico). Chiedo scusa a tutti per la svista (a Mazzucco, a Smith ed al lettore), ero tutto preso dalla partitura, un po’ indietro in sala, le mezze luci e poi… la miopia e la vecchiaia che avanzano… Altra doverosa precisazione (anche qui, scambio di due righe vicinissime sul pr. di sala); ultima esecuzione dei Quadri a To, sì nel 2006 (10 novembre) ma dirigeva Dmitrij Kitaenko e non e Burgos (che aveva diretto invece sempre nel 2006, 26 maggio, la ‘Classica’ di Prokof’ev. Per strafare aggiungo allora che Tate aveva invece diretto l’ultima volta e sempre nel 2006, 5 maggio, il Concerto K 218, solista la fuoriclasse Julia Fischer. E questo è quanto. W la (grande) e bella musica: e per fortuna che ci sono ancora ascoltatori appassionati (ed attenti).

    Rispondi
  2. Roberto Mastrosimone says:
    10 anni fa

    Ho assistito al concerto di giovedì e concordo con quanto Lei scrive. Forse giovedì è “andata in po’ meglio” (dal vivo capita), nel senso che le smagliature che Lei rileva non le ho notate. In Bydlo giovedì anziché Daryl Smith alla tuba, sonava l’euphonium Antonello Mazzucco.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

2 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?