• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 1 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Krzysztof Penderecki premiato a Firenze

di Michele Manzotti
27 Novembre 2012
in NEWS, XX e XXI
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]


Intervista • Il compositore polacco riceverà oggi il riconoscimento Nem. Ama l’Italia, «Da voi è nata la musica», e ricorda un curioso episodio con Luigi Nono a Cracovia


di Michele Manzotti


[laquo]Quando c’era ancora la cortina di ferro ero guardato con sospetto dato che avevo rapporti artistici con la Germania. Quindi non mi davano il passaporto. A Darmstadt avevano indetto un concorso per compositori al quale partecipai con tre pezzi e tre nomi diversi con in palio un viaggio proprio in occidente. Vinsi i primi tre premi e invece di andare nella città tedesca sono venuto a visitare l’Italia, viaggiando di notte perché i 100 dollari di premio non mi permettevano di dormire in albergo». A distanza di 54 anni da questo premio, il polacco Krzysztof Penderecki è uno dei compositori più noti della musica del Novecento. Oggi il compositore, 79 anni, sarà insignito del premio «Nuovi eventi musicali» dall’omonima associazione che organizza un concerto con i suoi lavori al cenacolo di Santa Apollonia (via San Gallo 25, ore 21, 10 euro, info www.nuovieventimusicali.it). Dalle 11 prove aperte, alle 12.50 l’incontro con il pubblico. In programma il Sestetto interpretato dal Quartetto Klimt, il solo per violoncello Per Slava con Alice Gabbiani e il Capriccio per oboe e 11 archi dell’orchestra da camera I nostri tempi.

«Scrissi il Capriccio — spiega Penderecki — nel mio periodo di ricerca musicale in reazione al neoclassicismo di derivazione stravinskiana. In Polonia, nonostante tutto, la sperimentazione è partita abbastanza presto con l’arrivo dell’elettronica. Dovevamo però scrivere anche musica su commissione del regime, ad esempio quella che celebrasse i lavoratori o quella per film di propaganda».

Poi i suoi lavori sono diventati dei classici…
«Diciamo che sono entrati stabilmente nel repertorio delle stagioni concertistiche e dei festival. A partire da Threnody per le vittime di Hiroshima, forse anche per il titolo, e Polymorphia. Comunque sono stato un compositore d’avanguardia fino agli anni ’80, poi ho iniziato a fare musica diversa, probabilmente più mia. Sono tornato alle forme classiche anche se con una mia visione. D’altra parte si sperimenta quando si è giovani».

C’è però anche la musica per film ad averla resa celebre in Occidente, come quella per L’esorcista e Shining. Come è nata questa esperienza?
«Non ho scritto musica appositamente per queste pellicole. Il compositore di musiche da film è generalmente ben pagato, ma spesso non riesce a farsi prendere sul serio dal mondo accademico o della classica in genere. Detto questo non ho avuto problemi a dare il mio assenso all’uso delle mie musiche».

Lei è anche direttore d’orchestra oltre che compositore, quale ruolo preferisce?
«Rimango fondamentalmente un compositore, e non è detto che chi scrive sappia anche dirigere le proprie musiche. A volte l’ho fatto perché le ritenevo sufficientenete complicate per affidarle ad altri».

Oltre al viaggio che ha ricordato prima, cosa la attrae dell’Italia musicale?
«Da voi è nata la musica, quindi basterebbe già questo elemento a farmi sentire a casa. Ma mi piace sottoloneare l’amiciza con Luigi Nono. Non andavamo d’accordo politicamente perché la sua militanza era quella di un idealista. Eravamo comunque in ottimi rapporti tanto che riuscii a organizzargli una serie di concerti vicino a Cracovia. Lì era sorta una città operaia e i lavoratori vennero ad ascoltarlo a fine turno. Peccato che erano stanchi e la musica contemporanea non era il loro genere. Alcuni dormivano e altri giocavano a carte e lui si arrabbiò tantissimo».

Recentemente lei ha inciso un disco con Jonny Greenwood del gruppo Radiohead. Ci può spiegare come è nata l’idea?
«Semplicemente mi ha scritto dicendo che prima del successo della formazione lui aveva studiato la mia musica. È venuto a trovarmi a Cracovia e gli ho fatto ascoltare Polymorphia, brano che dura una trentina di minuti. Lui su questa musica ha composto le variazioni 48 Responses to Polymorphia. Con Greenwood abbiamo riempito le sale da concerto, ma anche un ex aeroporto militare russo vicino a Danzica. C’erano 1.500 persone, con tanti giovani. Considero questa esperienza il mio Rinascimento».

© Riproduzione riservata

Tags: Krzystof Penderecki
Share4Tweet2
Michele Manzotti

Michele Manzotti

Nato a Firenze nel 1960, è musicologo e giornalista. Dopo essersi laureato in Lettere nel 1986, ha collaborato con varie riviste, e ha insegnato storia della musica al Liceo musicale di Arezzo. Assunto al «Resto del Carlino» nel 1990, dal 1995 lavora a «La Nazione», dove attualmente è all'ufficio centrale. Nel 2002 in «Civiltà Musicale» è stato pubblicato il suo catalogo delle musiche non operistiche di Arrigo Boito. Dello stesso anno è l'uscita del libro Attilio Brugnoli-Il pianoforte e la sua mano (Polistampa, Firenze) con cd allegato con la prima incisione assoluta delle musiche di Brugnoli, compositore di cui ha poi raccolto l'opera omnia per l'Enap stampata da Laterza nel 2006. Cura inoltre tramissioni per l'emittente Rete Toscana Classica e collabora con gli Swingle Singers.

CorrelatiArticoli

La Biennale di Monaco di Baviera

La Biennale di Monaco di Baviera

di Gianluigi Mattietti
6 Giugno 2022
0

Fondata trentaquattro anni fa da Hans Werner Henze con l'idea di far rinascere l'opera e il teatro musicale, la Biennale...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

di Cesare Galla
24 Febbraio 2022
0

Che cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Articolo successivo
Milano: il Concorso di composizione del “Quartetto”

Milano: il Concorso di composizione del “Quartetto”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Hermann Levi, il direttore ebreo di «Parsifal»

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Parma, disagio intorno a « Otello »

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?