• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Giugno 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La 66ma Stagione Sperimentale di Spoleto

di Monika Prusak
9 Luglio 2012
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Ester Grossi | Poster Stagione 2012

[/wide]


Il Teatro “A. Belli” di Spoleto ha presentato Stagione Lirica Sperimentale 2012, che da anni si pone all’avanguardia per nuovi progetti e sperimentazioni nell’ambito del teatro musicale


di Monika Prusak


C inque produzioni in cartellone si svolgeranno tra agosto e ottobre, iniziando con l’anteprima “Eine kleine Klostermusik” Intorno al Neoclassicismo francese, prevista per l’11 e il 12 agosto al Complesso Monumentale di San Nicolò, dedicata alla chanson e al pensiero teorico del primo novecento francese. Lo spettacolo sarà interpretato dagli attori Paola Bonesi e Gianluca Cheli, da Francesca Tassinari e Katarzyna Otczyk, due vincitrici del Concorso Comunità Europea per Giovani Cantanti Lirici, da Matteo Maria Zurletti al violoncello, e dai quattro pianisti Andrea Mele, Francesco Massimi, Jonathan Santagada e Matteo Ziraldo.

A settembre si riparte con una nuova produzione di teatro musicale contemporaneo che, come di consueto, invita alla collaborazione una personalità dello spettacolo e della cultura. Si tratta di Opera migrante, con drammaturgia, messa in scena e regia di Mario Perrotta, regista e autore, vincitore del Premio Ubu 2011 per il progetto triennale “Trilogia sull’individuo sociale”. L’Opera migrante sarà divisa in due momenti drammaturgici, due atti uniti da un filo conduttore comune: le problematiche dell’integrazione e dell’immigrazione, raccontate nella prospettiva dello spazio scenico e della struttura narrativa beckettiani. L’elaborazione musicale della prima parte “Andante italiano alla belga” è stata affidata a Lucio Gregoretti, mentre la seconda “Fuga straniera con moto” ad Andrea Cera, già collaboratore del Teatro “A. Belli” nelle stagioni passate. Accanto agli attori Mario Perrotta e Paola Roscioli, faranno parte del cast i cantanti Chiara Osella, Katarzyna Otczyk e Marco Rencinai, accompagnati dall’ensemble strumentale dell’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale (OT.Li.S) diretto da Marco Angius.

Da sinistra Claudio Lepore Direttore Generale Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” di Spoleto, l’Assessore alle Attività Culturali della Provincia di Perugia Donatella Porzi, Assessore ai Beni ed alle Attività Culturali della Regione Umbria Fabrizio Felice Bracco, l’Assessore all’ Istruzione del Comune di Spoleto Battistina Vargiu, il Vice Presidente del Teatro Lirico Sperimentale “A.Belli” di Spoleto Maria Chiara Rossi Profili e Michelangelo Zurletti Direttore Artistico Teatro Lirico Sperimentale.

Nei giorni 14-16 settembre il Piccolo Teatro di San Nicolò metterà in scena la regia di Giorgio Bongiovanni de La Favola dei Tre Gobbi di Vincenzio Legrenzio Ciampi su libretto di Carlo Goldoni, i cui intermezzi saranno rappresentati per la prima volta in epoca moderna. Il 13 settembre lo spettacolo andrà in scena in anteprima nell’Auditorium Santa Caterina di Foligno, nell’ambito della XXXIII edizione di Segni Barocchi Festival. Tra i protagonisti Francesca Tassinari, Arete Teemets, Edoardo Milletti, Marco Rencinai, Jacopo Bianchini e Daniele Antonangeli. L’ensemble strumentale dell’O.T.Li.S. sarà diretto da Francesco Massimi.

Seguirà “Lieder & Lieder 7” Dal mito al Mito, lo spettacolo che, con regia di Andrea Stanisci, rievocherà i il mondo poetico dell’antica Grecia, proponendo allo stesso tempo una rivisitazione del mito di autori antichi e moderni come Petrassi, Dellapiccola, Britten, Monteverdi, Gounod e Ravel, attraverso la loro opera vocale da camera. I testi saranno interpretati da Dino Villatico, Paola Bonesi, le parti cantate, invece, da Arete Teemets, Chiara Osella, Katarzyna Otczyk, Marco Rencinai, con Marco Forgione al pianoforte.

L’ultimo appuntamento in programma è La Traviata di Giuseppe Verdi, con regia, scene e costumi di Stefano Monti, che andrà in scena al Teatro Nuovo di Spoleto tra il 18 e il 23 settembre, con repliche al Teatro Morlacchi di Perugia (24-27 settembre), al Teatro degli Illuminati di Città di Castello (28 settembre), al Teatro Mancinelli di Orvieto (29 settembre), al Teatro Comunale di Todi (30 settembre), al Teatro Lyrick di Assisi (2 ottobre) e, infine, al Teatro Italia di Roma (3- 7 ottobre). La direzione dell’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale sarà affidata a Carlo Palleschi e Daniele Squeo. Nel doppio cast si esibiranno Galina Bakalova, Anna Maria Carbonera, Sofia Mitropoulos, Roberto Cresca, Giuseppe Distefano, Edoardo Milletti, Daniele Antonangeli, Costantino Finucci, Chiara Osella, Kartarzyna Otczyk, Silvia Pantani, Arete Teemets, Marco Rencinai e Jacopo Bianchini.

Tra gli eventi collaterali, attraverso i quali il Teatro “A. Belli” vuole proporre un Sistema Cultura che coinvolga le attività e le associazioni presenti sul territorio, si segnala “Cinema Migrante”, in collaborazione con la rassegna cinematografica Il Parco del Mondo e il Premio per il Cortometraggio Sociale Nickelodeon di Spoleto.

© Riproduzione riservata

Tags: La 66ma Stagione Sperimentale di Spoleto
Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicista, musicologa e docente. Diplomata in Flauto traverso e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale e Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso la Sapienza - Università di Roma con una tesi dal titolo "Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di 'neomadrigalismo' nel secondo Novecento". Ha al suo attivo conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Accademia Polacca delle Scienze PAN, Sibelius Academy di Helsinki, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Bologna Festival, Istituto Polacco di Roma, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo) ed è autrice di testi scientifici e divulgativi (Res Facta Nova, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw, Drammaturgia Musicale, Il Giornale della Musica, Krytyka Muzyczna). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco a Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950.

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Michele Campanella: «I giovani hanno fretta»

Michele Campanella: «I giovani hanno fretta»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

4 settimane fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

4 settimane fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Sokolov l’alchimista

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?