• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La Passione secondo Giovanni al Teatro Massimo di Palermo

di Monika Prusak
9 Maggio 2017
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo


Siamo piuttosto abituati alle esecuzioni di opere liriche in forma di concerto, ma decisamente meno alla situazione contraria, quando una composizione destinata ad essere eseguita senza apparato scenico diventa un vero e proprio spettacolo teatrale. Cosa ciò può comportare? Da una parte è del tutto naturale il senso di sconvolgimento nello spettatore, in prima battuta visivo, che può essere vissuto in modo ambivalente. Dall’altra, trattandosi di un adattamento musicale, ci si deve aspettare un po’ di movimento insolito sul palcoscenico, tra luci, scene e regia. Altrimenti che spettacolo teatrale sarebbe? Qual è il significato di un simile adattamento? Alla base della reinterpretazione di un’opera antica, molto famosa e per questo potenzialmente esposta al rischio di un fallimento, si pone sempre la ricerca di uno sguardo fresco e attuale, di una nuova espressione, in questo caso teatrale.

[restrict paid=true]

Pippo Delbono osa di intaccare il “santo” Bach, padre di tutti i musicisti, dio assoluto della fuga e dell’oratorio. È proprio così, la musica di Bach non ha nessun bisogno di un apparato scenico addizionale oltre agli strumenti e alle voci, protagonisti indiscussi delle sue Passioni. Ma Delbono decide di ricercare nel testo, di adattarlo non solo alle scene, ma persino ai ricordi della sua infanzia: alla fede in Dio di sua madre e alla paura che Dio suscita in lui stesso. In lui o nel suo stesso personaggio, perché il regista rimane in scena per tutta la durata dello spettacolo. È lì a leggere il copione, coprendo eccessivamente i solenni corali bachiani – complice il volume mal calibrato dell’audio –, ad accompagnare, vestire e svestire i suoi personaggi, a indicare la strada al coro. È proprio lui ad avvolgere le spalle di Pietro di una talare rossa da cardinale e a farlo diventare Pilato: uno sdoppiamento di caratteri inatteso, che segnala una netta presa di posizione. È, infine, lui a schioccare la frusta – mentre Gesù rimane immobile –, come simbolo sonoro penetrante della flagellazione. L’effetto è agghiacciante, perché la musica si ferma, tanto da far protestare qualche spettatore in platea. Ma Delbono non si arresta e continua il suo difficile racconto sulla paura, sul tormento della morte «quando tutto è compiuto», facendo morire accanto a Gesù due immigrati inginocchiati e bendati con la fascia nera. È una «voce nel deserto», cruda e attuale, che qualcuno liquida a spettacolo concluso con un lungo fischio, singolo e fuori luogo.

La regìa riesce effettivamente a coprire la musica, la adegua alle proprie esigenze, ma, anche se a tratti vorremmo protestare, è proprio quello che normalmente avviene in uno spettacolo di teatro musicale. La voce del regista va a neutralizzare persino alcune parti vocali dei solisti, perché il tormento interiore aumenta con l’avvicinarsi della morte. Lo spettatore rimane stupito, assistendo a questa lunga riflessione in scena, che continua a disturbare l’esecuzione, come se il regista non riuscisse a fermare il tumulto dei propri pensieri. I tecnici spostano gli oggetti scenici a sipario aperto mentre i solisti cantano. La regìa di Delbono è metateatrale, poiché la Passione si svolge nella sua mente, mentre la ascolta rileggendo il libretto. Quello a cui assistiamo vuol essere un dramma personale che aspira all’universale.

Tutto questo non sarebbe possibile senza una esecuzione musicale adeguata e pensata nei minimi dettagli come nell’interpretazione meditata di Ignazio Schifani. L’orchestra del Teatro Massimo in un organico limitato segue il maestro fedelmente, appoggiata sul sostegno prezioso di Francesco Galligioni (al violoncello barocco e alla viola da gamba) e di Basilio Timpanaro (all’organo). Schifani sceglie una Passione movimentata dal suono insolitamente leggero, per cui la musica si innalza dando più sostanza all’idea registica. Si avverte qualche difficoltà iniziale nella puntualità del numerosissimo coro del Teatro, insicurezza che svanisce successivamente quando il coro viene diviso in gruppi. È brillante l’idea di coinvolgere nella performance il Coro di voci bianche, preparato alla perfezione da Salvatore Punturo, coro che affianca l’orchestra nella buca e viene utilizzato nei corali dedicati alla preghiera. La dicotomia tra il suono celeste e puro dei ragazzi e il timbro maturo, vibrato e deciso dei cori accusatori in scena crea diversi livelli sonori interessanti, rendendo la composizione più fresca e diversificata.

I personaggi della Passione in abiti da cocktail vengono situati intorno a un lungo tavolo centrale con tredici posti, come quello dell’Ultima Cena di Leonardo (costumi di Alberto Cavallotti; scene di Renzo Milan). Ma vi si siede soltanto Gesù, impersonato da Ugo Guagliardo, in giacca bianca e a piedi scalzi, solo, distante e un po’ assente. La voce grave di Guagliardo rende al meglio l’austerità del personaggio, mentre la sua interpretazione scenica si rivela alquanto distinta. L’Evangelista, recitato con maestria da Nathan Vale, è una presenza costante, che dialoga con i pensieri del regista. Gli altri interpreti appaiono all’occorrenza, tra cui la fanciulla, Magd, che in un’esecuzione ironica della sua aria, svela una particolare intesa con Gesù. Marleen Mauch ha una voce squillante e cristallina; nell’aria “Ich folge dir gleichfals” dedica a Gesù alcuni sguardi invitanti, ma lui rimane immobile e insensibile alle sue avances. Il riferimento a Maddalena diventa ancora più forte nella seconda aria, “Zerfliesse, mein Herze”, in cui la ragazza si presenta spettinata e scalza, quasi fosse in preda a una sbornia dopo una festa, a piangere un Gesù ormai morto. Non esaltano le esecuzioni del controtenore Nils Wanderer e del tenore Alessandro Luciano. Toccante e profonda la creazione di Giorgio Caoduro in Pietro e successivamente in Pilato, che abbraccia i due ruoli cruciali della Passione, uniti in maniera simbolica dall’interpretazione di Delbono.

Accanto ai cantanti in scena si esibiscono gli attori della Compagnia di Pippo Delbono, con a capo Bobò, attore sordomuto che appare sulla tomba di Gesù a rendergli omaggio con una sorta di lamento funebre. Lo spettacolo vede tra i protagonisti anche gli attori della Compagnia Teatrale “Ciclope” dell’Ente Nazionale Sordi – Sezione Provinciale Palermo e i volontari della Missione di Speranza e Carità di Biagio Conte. La Passione in versione scenica è stata allestita in coproduzione con il Teatro d’Opera di Roma e il Teatro San Carlo di Napoli.

[/restrict]

Tags: Pippo Delbono
Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicista, musicologa e docente. Diplomata in Flauto traverso e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale e Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso la Sapienza - Università di Roma con una tesi dal titolo "Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di 'neomadrigalismo' nel secondo Novecento". Ha al suo attivo conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Accademia Polacca delle Scienze PAN, Sibelius Academy di Helsinki, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Bologna Festival, Istituto Polacco di Roma, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo) ed è autrice di testi scientifici e divulgativi (Res Facta Nova, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw, Drammaturgia Musicale, Il Giornale della Musica, Krytyka Muzyczna). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco a Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950.

CorrelatiArticoli

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

di Attilio Piovano
23 Marzo 2022
0

Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza...

Articolo successivo
La ripresa del Don Giovanni di Carsen alla Scala

La ripresa del Don Giovanni di Carsen alla Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

3 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?