• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La Prima “dei tecnici”

di Luca Pavanel
12 Gennaio 2012
in Il pizzico
1
Home Il pizzico
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]


IL PIZZICO


di Luca Pavanel


Piermarini, con il senno di poi. Anche la Prima 2011, battezzata “dei tecnici”, è andata. E oltre all’eco delle note dell’opera Don Giovanni, nelle orecchie a distanza di giorni è rimasto il frastuono delle polemiche: “innaugurazione sobria sì”, “inaugurazione sobria no”, “sobria ma non troppo”. E avanti così, fino allo sfinimento. Al massimo consolati dagli schermi in piazza e dalle dirette tv in chiaro, i comuni mortali nell’immaginario mediatico o hanno fatto spallucce in segno di rassegnazione o rosicato duro o persino avuto gli incubi di notte per colpa delle dame e degli sfarzi. Nessuno normale a dire, “bello no che l’ho visto anch’io”?

In almeno un caso – quello di chi scrive – i brutti sogni di cui sopra si sono materializzati in forma di nomi, parole e cose tirate in ballo mescolati tutti insieme – nei giorni del “rito” -. Una sorta di mini-alfabeto in insalata con cui rileggere in chiave ironica (o se preferite, demenziale) gli avvenimenti tanto discussi. Vediamo.

S come Scala. Per un bel po’ nella vita è solo quella cosa che coi suoi gradini ci porta su (per attaccare le tende, recuperare il gattino sull’albero, svitare e avvitare le lampadine); dalla sera del 6 dicembre per certuni è diventato il simbolo dell’opulenza che, anche non troppo ostentata salvo eccezioni, in tempi di “tagli” ci trascina giù, il morale almeno (scherzi della gravità…).

M come Monti. Ogni volta che si pronuncia al bar, non pochi si girano con un sorrisetto, come a dire: «Che bello sarebbe essere a sciare». Dunque la parola, nonostante la manovra del Professore, significa vacanze e spensieratezze. Due momenti che però parecchia gente, anziani meno abbienti in testa, avrà sempre meno la possibilità di vivere (colpa del Don Giovanni).

B come Barenboim Dall’Argentina con furore, è la bacchetta della pacificazione. Il mitico direttore d’orchestra, ora in testa alle maestranze del Piermarini, nonostante l’ottima performance ha dovuto fare i conti con l’universo mondo all’italiana; in particolare con gli “amici” dell’istituzione milanese. Che se non ci mettevano il solito brusio da piccionaia non erano contenti. Il quotidiano francese Le Monde, molto autorevolmente, si è aggiunto al coretto, con addirittura una stroncatura preventiva. Non ha spostato niente, ovvio: è solo venuto giù le Monde.

D come Dame. Quelle non mancano mai. E la gara c’è stata, eccome, per la palma della più bella del Reame. Ha vinto quella che tra gli astanti in sala non c’era, ovvero: la vera “sobria” della serata. Così sobria, da comparire a un certo punto completamente nuda: era la serva dell’Opera, di cui un giorno non si potrà nemmeno dire che, visti i tempi, poverina “è rimasta in mutande”.

U come Uovo. A una Prima che si rispetti non manca mai. Ovvio, non quello di Pasqua, nemmeno quello di Colombo, neppure quello del pelo da cercare. Gran sfilata di teste d’uovo sì, ma soprattutto l’uovo lanciato contro un’auto della scorta del neopremier in segno di protesta… un modo per rompere le uova nel paniere. Ma soprattutto, una maniera per far presagire che, nei prossimi mesi, un po’ tutti cammineremo sulle… uova.

© Riproduzione riservata

Tags: Daniel BarenboimLuca PavanelTeatro alla Scala
Share4Tweet2
Luca Pavanel

Luca Pavanel

CorrelatiArticoli

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

Se il direttore artistico è un po’ scambista (ed altro)

di Luca Pavanel
11 Giugno 2013
3

Il neurologo Oliver Sacks IL PIZZICO di Luca Pavanel uello dei direttori artistici (che per comodità chiameremo D&A come una...

La critica? È critica

La critica? È critica

di Luca Pavanel
11 Maggio 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’indipendenza del critico. Che tutti conosce ma di nessuno – o quasi – è amico....

La musica dei “miracoli”

La musica dei “miracoli”

di Luca Pavanel
21 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel L’ultima della serie è: la musica “allunga vita”. E meno male non gli arti o...

Ascoltare, per davvero

Ascoltare, per davvero

di Luca Pavanel
17 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel C’è da chiedersi se la “dittatura del presente” riguardi anche il nostro modo quotidiano di...

Tra centomila anni…

Tra centomila anni…

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Come sarà tra centomila anni? Per quanto riguarda la musica, non è dato supporlo. Dalle...

Il finto scandalo della Rusalka

Il finto scandalo della Rusalka

di Luca Pavanel
2 Aprile 2012
0

IL PIZZICO di Luca Pavanel Tra quattro anni, c’è quasi da scommetterci una bella somma: risentiremo parlare di Rusalka, l’opera...

Articolo successivo
Tubular Bells tra Terry Riley e Steve Reich

Tubular Bells tra Terry Riley e Steve Reich

Comments 1

  1. SILVANA DALLERA says:
    10 anni fa

    Morbidamente pungente l’articolo di Luca Pavanel, uno sguardo divertito e sobriamente ironico sull’inaugurazione della stagione scaligera. Grazie! Ho iniziato la giornata con un sorriso e, di questi tempi, non è poco.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

5 ore fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

5 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Una Salome sanguinaria e di grande spessore musicale

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Il ritorno dell’Italiana in Algeri alla Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?