• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 17 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La Tosca di Pontiggia a Palermo

Foto © Rosellina Garbo

di Monika Prusak
2 Maggio 2022
in OPERA
0
Home OPERA
15
CONDIVISO
138
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Monika Prusak

Ritorna al Teatro Massimo la Tosca del regista argentino Mario Pontiggia, che debuttò nel lontano 2008 al festival “Recondita armonia” del Maggio Musicale Fiorentino, già presentata a Palermo nelle Stagioni 2014 e 2017.

Lo spettacolo dal taglio nettamente tradizionale riporta in una Roma del 1800, negli ambienti indicati dal libretto originale: tra l’altare imponente della Basilica di Sant’Andrea della Valle con immagine minuziosamente dettagliata della cupola, le camere sfarzose di Palazzo Farnese fino a Castel Sant’Angelo con la veduta mozzafiato della Basilica di San Pietro. Le scene di Francesco Zito sono talmente realistiche da ipnotizzare lo spettatore per tutta la durata dell’opera in un’esperienza artistica e musicale a 360 gradi. Tuttavia, la bellezza visiva non si ferma sul versante scenografico: i costumi progettati da Zito riempiono le scene con dovuta eleganza. Si nota la predilezione  per i timbri cupi negli interni su cui far brillare alcune macchie di colori intensi: dal rosso profondo con oro luminoso degli abiti ecclesiastici al nero scintillante di quelli della folla, fino agli abiti della protagonista: un verde acceso sfavillante nel primo atto, un bordeaux tendente al vinaccia nella scena di uccisione di Scarpia, e infine un blu profondo nel tragico finale. In perfetta armonia le luci di Bruno Ciulli giocano tra il soffuso dei momenti più intimi e le intensità più rilevanti nei momenti di maggiore sfarzo, sapendo cogliere e riflettere la luminosità propria dei tessuti pregiati del vestiario.

Mario Pontiggia tratta la recitazione lirica con la consueta precisione, tirando fuori da ogni personaggio i tratti distintivi di carattere e temperamento. L’azione scenica rimane sempre fedele all’approccio tradizionalista: il regista punta sulla grandiosità delle scene collettive da una parte e sulla più accentuata intimità dei momenti più raccolti dall’altra. Cavaradossi di Fabio Sartori è dotato di una voce calda e intensa, che incanta nella più delicata «Recondita armonia», ma non raggiunge l’aspettato slancio dinamico ed emotivo in «Lucevan le stelle». Anna Pirozzi affronta con grande successo l’esigente scrittura pucciniana. La sua voce manca a tratti di morbidezza, ma ritrae bene la donna forte e coraggiosa che preferisce macchiarsi di sangue, piuttosto che cedere alle violenze maschili. La sua interpretazione è tecnicamente ineccepibile in tutti i registri, potente e ricca di sfumature; la cantante si muove con grande naturalezza fino all’ultimo salto suicida da Castel Sant’Angelo. Rimane impresso il penetrante acuto sulla parola “lama”, eseguito con assoluta maestria e perfetta intonazione, mentre l’unica pecca risulta la poca liricità in «Vissi d’arte», che avrebbe avuto bisogno di maggiore tenerezza e calore. Tra i tre protagonisti è Scarpia quello riuscito in ogni dettaglio. Il cantante mongolo, Amartuvshin Enkhbat, dotato di eccellente pronuncia italiana,  presenta un barone distinto e possessivo, senza veli, alla ricerca del piacere carnale esplicitamente fine a sé stesso. Il dialogo tra Scarpia e Tosca trascina lo spettatore in un turbine emotivo ad alto livello: i due si inseguono fino a quando l’unica soluzione plausibile diventa quella lama, che brilla sulla scrivania del barone. La scena dell’omicidio è un momento catartico: non ci sono dubbi che sia l’unica via percorribile per una Tosca stanca e oppressa. Sono state ben assortite anche le voci dei personaggi secondari Cesare Angelotti di Gabriele Sagona, Il sagrestano di Matteo Peirone, Spoletta di Massimiliano Chiarolla, nonché Sciarrone e Un carceriere rispettivamente di Italo Proferisce e Alessio Gatto Goldstein. Una nota va ad Anna Costa, che ha interpretato con una voce bianca naturale e toccante il personaggio di Un pastore fuori scena.

La concertazione di Valerio Galli ha uno slancio passionale. Il direttore d’orchestra toscano lavora in maniera incessante sui timbri, sulle dinamiche e sui tempi, offrendo un sostegno fermo ed efficace a quanto accade sul palcoscenico. Suscita qualche dubbio, persino nel pubblico, risultando antiquata, la scelta di bissare le due arie più famose dell’opera, che tende a rallentare l’azione scenica. Il cast è completato dal Coro del Teatro Massimo di Ciro Visco e dal Coro di voci bianche di Salvatore Punturo, entrambi in ottima forma scenica e vocale.

Share6Tweet4
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicista, musicologa e docente. Diplomata in Flauto traverso e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale e Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso la Sapienza - Università di Roma con una tesi dal titolo "Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di 'neomadrigalismo' nel secondo Novecento". Ha al suo attivo conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Accademia Polacca delle Scienze PAN, Sibelius Academy di Helsinki, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Bologna Festival, Istituto Polacco di Roma, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo) ed è autrice di testi scientifici e divulgativi (Res Facta Nova, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw, Drammaturgia Musicale, Il Giornale della Musica, Krytyka Muzyczna). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco a Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950.

CorrelatiArticoli

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

di Luca Chierici
1 Maggio 2022
0

Una nuova produzione del capolavoro di Strauss sul palcoscenico della Scala contraddice oramai la un tempo scarsa frequentazione di Ariadne...

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

di Attilio Piovano
24 Aprile 2022
0

Molto opportunamente, il Teatro Regio di Torino ha deciso di riprendere, entro la presente stagione 2021-22, l’allestimento della pucciniana Turandot...

Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

di Monika Prusak
19 Aprile 2022
0

Una scelta coraggiosa quella dell’Istituzione Universitaria dei Concerti (IUC) di Roma di proporre, in prima esecuzione italiana, la Passione secondo...

La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

di Cesare Galla
4 Aprile 2022
0

I crociati di oggi sono donne e uomini armati fino ai denti, preferibilmente con armi semi-automatiche, perlopiù vestiti di bianco...

Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

di Luca Chierici
30 Marzo 2022
0

Tra gli allestimenti di successo degli ultimi dieci anni, quello del mozartiano Don Giovanni affidato alla regìa di Robert Carsen...

Articolo successivo
Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa
Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte
CONCERTI

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il “Ballo” della bagarre alla Scala

    Il “Ballo” della bagarre alla Scala

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Menotti? “Un mediocre”. Pavarotti? “Analfabeta musicale”. E Isotta?

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?