• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 24 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Le inossidabili Labèque: una gioia per le orecchie e per il cuore

di Attilio Piovano
31 Gennaio 2018
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano foto © Unione Musicale


È un piacere già solo vederle entrare sul palco, le mitiche e inossidabili Katia e Marielle Labèque. Un tutt’uno, l’esempio vivente di una totale e inscindibile simbiosi musicale, umana ed artistica e al tempo stesso la complementarità di due personalità spiccate e di fatto anche dissimili. Si tengono per mano come due eterne ragazzine (in tailleur corto rigorosamente stessa fattura l’una in nero e l’altra in rosso fuoco) e lo capisci al volo che per loro far musica è un piacere immenso, è la loro vita, è professione, ma è soprattutto amore e passione: unica e divorante. Non solo, per loro far musica è curiosità di esperire sempre nuove strade, tentare accostamenti inconsueti, studiare nuove pagine e non appiattirsi (come altri) comodamente e supinamente sul repertorio e sulla routine, parola che possiamo ben immaginare non sia contemplata nel lessico della due pianiste dalla perfezione tecnica a dir poco inarrivabile e dalla sopraffina sensibilità specie timbrica (una matrice non a caso squisitamente francese).

A Torino – da dove ha preso le mosse il loro tour che tocca altresì Mantova, Firenze e Bologna –  hanno suonato per l’Unione Musicale, serie dispari, la sera di mercoledì 17 gennaio, in Conservatorio, dinanzi ad una platea che gremiva la sala e che le ha festeggiate a lungo, già al loro apparire, avvolgendole con calorosi applausi ai quali Katia e Marielle volentieri rispondono dispensando sorrisi e simpatia. Poi siedono ai due pianoforti e attaccano (in prima italiana) El Chan di Bryce Dessner, brano composto in origine per quartetto con pianoforte ed arrangiato per due pianoforti dall’autore espressamente per il duo Labèque. Pagina  un filino dispersiva, con tratti dalle suggestive atmosfere timbriche, ma anche qualche lungaggine e talora – a nostro avviso  (ma occorrerebbe forse riascoltare con calma ed analizzare con cura la partitura) – un che di non risolto, dovuto forse proprio alla veste primigenia. Dessner compose la pagina per l’amico Alejandro González Iñárritu e per la di lui consorte Maria Eladia Hagerman, durante un soggiorno a San Miguel Allende, in Messico dinanzi ad un panorama  – dichiara l’autore – che coniuga canyon e l’orizzonte del lago El Charco del Ingenio, già fonte di ispirazione per leggende popolari. Lo spirito guardiano del lago, El Chan, per l’appunto, secondo l’assunto del compositore, sovrasta il lavoro nel quale verosimilmente egli intenderebbe evocare il mutamento di colori del lago stesso nel corso delle stagioni, nonché la limpidità dell’acqua sorgiva. Pur tuttavia, a dire il vero, ben poco di tutto ciò traspare dal brano, pur ben confezionato ed al quale le Labèque hanno saputo conferire una bella veste timbrica col loro tocco raffinato.

Poi ecco l’universo bartokiano del Mikrokosmos, testimoniato da cinque brani estrapolati dalla celeberrima raccolta, e si trattava di Bulgarian Rhythm, Chord and Trill Study, Perpetuum Mobile, New Hungarian Folk Song e Ostinato. E non sapevi se ammirare maggiormente la perfezione dell’affiatamento o la bellezza del tocco, l’incisività dei ritmi o la capacità di mettere a fuoco il giusto ‘sound’ bartokiano, di renderne appieno il flavour, quel colore peculiare, quel vento dell’Est che ne contrassegna l’opera. In realtà i cinque pezzi dal Mikrokoscmos non erano che il preludio, il viatico per giungere al Gotha della sublime Sonata per due pianoforti e percussioni, in assoluto – si sa – uno dei vertici della letteratura musicale (e non solamente pianistica) del ‘900. Capolavoro di sconvolgente modernità e di sovrumana bellezza. E dire che è del 1937 ed ha ormai 80 anni suonati, e li porta benissimo. Per la Sonata erano stati convocati l’ancor giovanissimo e fuoriclasse percussionista Simone Rubino, un talento di quelli memorabili, uscito dalla scuola del Conservatorio torinese ed il non meno valoroso Andrea Bindi emerso invece dal Conservatorio di Bolzano ed ormai entrambi in carriera. Raramente il pubblico ha potuto gustare il capolavoro bartokiano in tutta la sua perfezione tecnica, ammirarne le ingegnose ed ammalianti poliritmie, percepirne il singolare charme armonico, imbevuto di echi folklorici e – in una parola – coglierne la rilevanza storica ed artistica: una lezione di stile, quasi una analisi puntuale della partitura dal caratteristico percussivismo tastieristico resa in termini eminentemente sonori, quella realizzata dalle Labèque in abbinamento a Rubino e Bindi. E non a caso a fine esecuzione il pubblico ha decretato una vera e propria ovazione ai quattro interpreti, ricevendone in dono la ripetizione  dell’Allegro.

Da registrare ancora, oltre alla prova di bravura di Rubino in Thirteeen Drums per sole percussioni op. 66 del nipponico Maki Ishii, le tre danze ungheresi brahmsiana inserite a metà serata: si trattava di quella in sol minore (la celeberrima n. 1) che le Labèque hanno saputo come rigenerare, come ricreare splendidamente (magari in maniera anche non condivisibile da alcuni) immergendola in una luce inedita, più ancora in un’aura quasi impressionistica, alonata e insolita. Bella poi e coraggiosa la scelta di inserire la n. 20 in mi minore che si ascolta di rado (dacché non è di quelle che immediatamente si fanno apprezzare, non avendo l’appeal estroverso delle più celebri) eppure quanta ricchezza timbrica ed armonica, anche in tal caso, Katia e Marielle hanno saputo estrarre, come distillandone l’essenza ultima. Ma il vero clou era con la notissima n. 5 in fa diesis minore dove è facile compiacere il pubblico puntando sui tira e molla eufemistici e strappa applausi e sulla velocità forsennata. E invece, quanta grazia quanta souplesse (mi si perdoni la stucchevole insistenza) di matrice ancora una volta marcatamente francese; e lo stupore per certi glissando e certune audaci varianti che sono il segnacolo, il sigillo o, come si dice oggi, l’imprint di quella confidenza con la musica che solo i grandi (le grandi, anzi grandissime, in questo caso) si possono permettere.  Chapeau, Katia e Marielle.

Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

di Attilio Piovano
23 Marzo 2022
0

Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza...

Articolo successivo
La vera Bohème, spettacolo-capolavoro a Bologna

La vera Bohème, spettacolo-capolavoro a Bologna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

4 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Il “Ballo” della bagarre alla Scala

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?