• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Le sofferenze del Teatro dell’Opera di Roma

di Giuseppe Pennisi
22 Settembre 2014
in L'opinione
0
Home L'opinione
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L'enfant et les sortilèges


di Giuseppe Pennisi


IL PRIMO DI FEBBRAIO dovrebbe andare in scena al Teatro dell’Opera di Roma l’atteso dittico L’heure espagnole e L’enfant et les sortilèges  di Maurice Ravel, in coproduzione con il Festival di Glyndebourne. Anche se negli ultimi anni le due opere  si sono potute ascoltare a Palermo, Ancona e Verona, mancavano nella capitale da diversi decenni. Vengono proposte nel migliore dei modi: la produzione segna il debutto romano del regista Laurent Pelly, nome di prestigio sulla scena internazionale, ed il ritorno di Charles Dutoit, una delle migliori bacchette francesi. Affascinanti le scene e divertenti i costumi degli animali e degli oggetti (che si animano e diventano protagonisti). Buono l’adattamento dal palcoscenico relativamente piccolo di Glyndebourne e quello, molto più grande, del teatro lirico romano. Il condizionale è d’obbligo poiché la prima in programma il 30 gennaio è saltata a ragione di uno sciopero di parte dell’orchestra. Si era pensato – gli scioperi alle prime vogliono dire perdita di abbonati – di fare lo spettacolo con l’accompagnamento solo del pianoforte, ma il pianista era tra gli scioperanti, non se ne è trovato un altro che conoscesse le due partiture e Dutoit è di formazione violinistica. Quindi, tutti a casa.

La situazione finanziaria è gravissima. Il 9 gennaio, a dieci giorni dal suo insediamento, il nuovo Sovrintendente, Carlo Fuortes, ha convocato una conferenza stampa per fare un’operazione verità sulla situazione finanziaria dell’ente. «Il pre-consuntivo 2013 – ha detto– mostra un disavanzo di 10 mi­lioni di euro su un budget di circa 50 milioni di eu­ro». Le determinanti, spiega, sono un aumento dei costi del 10% (rispetto al preventivo) e una contra­zione dei ricavi di 4,2 milioni di euro. «Negli ultimi tre anni la situazione è gradualmente peggiorata, con un tracollo della biglietteria». Le tabelle fornite mostrano altri aspetti inquietanti: forte indebita­mento con il fisco e con gli istituti previdenziali, for­nitori che attendono di essere pagati, numero dei dirigenti dimezzato (da 4 a 2) ma con un costo più che raddoppiato, una pianta organica (ora decadu­ta) molto più ampia di teatri le cui recite sono quat­tro volte quelle dell’Opera di Roma. Il 9 gennaio Fuortes ha annunciato: «Ce la faremo, ma senza ricorso alla Legge Bray e una profonda riorganizzazione, non ci sarebbe stata altra strada che la liquidazione» (an­che a ragione della forte contrazione della dotazio­ne di capitale della fondazione). Dopo la prima seduta del nuovo Consiglio d’Amministrazione, la fondazione (priva, pare, di liquidità) è corsa a fare ricorso alla Legge Bray che le fornirebbe a breve 5 milioni di euro a fronte di un piano che prevede la riduzione dell’organico (nessuno resterebbe a piedi; gli ‘esuberi’ andrebbero a lavorare alla Ales, azienda in-house del Ministero dei Beni Ambientali Culturali), ed una revisione del contratto integrativo.

Occorre precisare che non tutte le sigle sindacali hanno aderito allo sciopero (che ha comportato anche l’annullamento del concerto in programma in 31 gennaio). Da un lato Slc-Cgil, Fials-Cisal, Libersind-Confsal confermano il blocco di tutte le prime in programma, compresa la tournée in Giappone. Dall’altro, la Uilcom ha preso le distanze. «In questi ultimi anni – sostiene la Uilcom – il teatro è stato governato come fosse una colonia da utilizzare per interessi che nulla hanno a che vedere con la produzione di arte, musica e spettacoli. Dietro la copertura, discutibile, di personaggi stimati, alcuni sindacati hanno difeso e avallato ogni scelta per trarne un consociativismo volto a interessi diversi da quelli aziendali. Tali determinazioni hanno portato al tracollo economico e finanziario ben evidenziato dalla attuale dirigenza». Insieme alla Uilcom anche la Fistel Cisl di Roma e del Lazio ha  preso le distanze dallo sciopero, definendo irresponsabili le sigle che l’hanno proclamato. «La loro rappresentanza è veramente minimale, anche se coinvolge componenti dell’orchestra», sostiene la Fistel Cisl, che ricorda invece come all’Opera si sia «aperto un tavolo di confronto dove la Fondazione espone un percorso di gestione dei contenuti della legge e un piano di salvataggio e di rilancio del teatro».

In effetti, se si ristruttura l’azienda ed il modo di operare, è probabile che si vada verso la liquidazione. Già uno dei soci fondatori, il Comune di Roma, che forniva finanziamenti per circa 20 milioni l’anno, parla di non più di 5 milioni l’anno (a ragione e di altre priorità – mobilità, rifiuti, sociali – e della scarsa produttività del teatro) . Il MIBAC afferma di non essere in grado di aumentare il proprio apporto e la Regione parla di riduzioni del suo. Il quadro, quindi, non è incoraggiante.

Ben nove fondazioni liriche (su 13) fanno ricorso al­la Legge Bray per ottenere la liquidità e gli ammor­tizzatori sociali necessari a riorganizzarsi. Per com­prendere la situazione occorre fare un passo indie­tro. Nel 2008, il Governo trovò una situazione in­quietante: le fondazioni avevano accumulato un de­bito di 300 milioni di euro (ora è quasi a 400 milio­ni). Con un provvedimento d’emergenza venne au­mentato il contributo dello Stato e furono risanate alcune situazioni facendo ricorso anche ai fondi de­stinati inizialmente al Mezzogiorno. Una legge del 2010 diede una nuova cornice al comparto. Il rego­lamento (rimasto in bozza ancorché approvato dal Consiglio dei Ministri) rappresenta, in effetti, il pri­mo testo unico in molti anni e avrebbe portato la le­gislazione italiana in linea con quella degli Stati eu­ropei. Avrebbe posto un vincolo al finanziamento dello Stato: per essere tale una Fondazione avrebbe dovuto coprire metà del proprio bilancio con entra­te autonome (biglietteria, sponsorizzazioni) e con­tributi da Enti locali (Regioni, Province, Comuni), nonché l’apporto di soci privati. Gli Enti locali pro­testarono di essere già troppo oberati. Ma il punto debole era (ed è) non prevedere incentivi per la de­trazioni o deduzioni dei contributi privati dall’im­ponibile: nel resto d’Europa le detrazioni tributarie si aggirano sul 30% dell’elargizione filantropica (ed in Francia le deduzioni arrivano al 66%) mentre in I­talia si è sul 19%. Nella primavera 2013 il nuovo Governo ha dovuto se­guito una strada differente, sull’onda della crisi di solvibilità soprattutto di Firenze, Genova e Cagliari, e ha approvato un sistema di prestiti a tasso agevo­lato per le fondazioni in difficoltà. I fondi verranno distribuiti in relazione alle attività svolte e rendi­contate. Il MIBAC, però, non si è mai dato un’effetti­va struttura di valutazione; quella che aveva creato in base ad una legge del 1999 valida per tutte le am­ministrazioni l’ha smantellata nel 2005. 

Tags: Laurent Pelly
Share4Tweet2
Giuseppe Pennisi

Giuseppe Pennisi

Nato a Roma nel 1942, ha avuto una prima carriera negli Usa (Banca mondiale) sino alla metà degli Anni Ottanta. Rientrato in Italia è stato Dirigente Generale ai Ministeri del Bilancio e del Lavoro e docente di economia al Bologna Center della Johns Hopkins University e della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di cui ha coordinato il programma economico dal 1995 al 2008. Frequente collaboratore di quotidiani e periodici, scrive regolarmente per Avvenire. È Consigliere del Cnel in quanto esperto nominato dal Presidente della Repubblica ed insegna alla Università Europea di Roma. Ha pubblicato una ventina di libri di economia e finanza in Italia, Usa, Gran Bretagna e Germania. Culture di musica classica, è stato Vice Presidente del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e critico musicale del settimanale Il Domenicale dal 2002 al 2009; attualmente collabora regolarmente in materia di lirica al settimanale Milano Finanza ed al quotidiano britannico Music & Vision.

CorrelatiArticoli

Lo stato della musica

di Luigi Attademo
30 Novembre 2018
0

La parola “Conservatorio”, com’è noto, viene dal nome di antiche istituzioni che ospitavano orfani per offrire loro un’arte da imparare....

Sguardo sul Futurismo in musica

Sguardo sul Futurismo in musica

di Giampiero Cane
27 Febbraio 2018
0

Il futurismo non fu una teoria, ma la via di fuga che uno scrittore e politico si inventò per sfuggire...

«Mario Bortolotto nei miei ricordi»

di Giampiero Cane
2 Ottobre 2017
0

di Giampiero Cane Mario Bortolotto, morto a Roma il 27 scorso, è stato un filosofo, un pensatore libero tout court,...

Stockhausen, ritratto bolognese

Stockhausen, ritratto bolognese

di Giampiero Cane
29 Settembre 2017
0

di Giampiero Cane foto © Claude Truong-Ngoc / Wikimedia Commons Karlheinz Stockhausen, a dieci anni dalla morte ha per ora...

Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

Ernesto Palacio al Rossini Opera Festival

di Cesare Galla
24 Settembre 2017
0

Altrove in Italia è molto raro – se non impossibile – che l’avvicendamento al vertice di un’istituzione musicale sia esente...

Bologna, il Ratto mozartiano, la politica

Bologna, il Ratto mozartiano, la politica

di Giampiero Cane
2 Febbraio 2017
0

Bologna è un grosso borgo d’impianto romano, naturalmente evolutosi un poco nel tempo, che sembra oggi indirizzato alla ricerca della...

Articolo successivo
«Lucia di Lammermoor» alla Scala

«Lucia di Lammermoor» alla Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

3 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • «Carnaval» di Salvatore Sciarrino: prima assoluta del ciclo completo

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Copertine d’autore

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?