• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

« L’elisir d’amore », Tullio Pericoli ritorna alla Scala

di Luca Chierici
3 Ottobre 2015
in Club dei lettori, OPERA
0
Home Club dei lettori
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter



Fabio Luisi ha diretto il titolo di Donizetti. L’allestimento convince ancora una volta per la raffinatezza del messaggio scenico


di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano


L’ELISIR D’AMORE DI DONIZETTI ILLUSTRATO dalle graziose scene e i coloratissimi costumi di Tullio Pericoli, che era stato ammirato per la prima volta alla Scala nel 1998 e poi ripreso nel 2001, approda nuovamente in teatro pur con un cambiamento di regìa (Grischa Asagaroff al posto di Ugo Chiti) e in concomitanza con un allestimento “ridotto” trasportato nientemeno che all’aeroporto di Malpensa il 17 settembre scorso. Dal 1998 si sono inoltre succedute tre bacchette (Massimo Zanetti, Roberto Rizzi Brignoli e oggi Fabio Luisi) ed è cambiata tutta la compagnia di canto. A complicare la situazione, nel 2010 è stata anche presentata una ulteriore produzione dell’opera – con la regìa e i costumi di Laurent Pelly – coprodotta con l’Opéra di Parigi e il Covent Garden.

[restrict paid=true]

Una concentrazione simile di serate dedicate al melodramma giocoso di Donizetti riflette solo in parte la storia della fortuna di quest’opera nel teatro milanese, giacché tra il 1857 e il 1901 l’Elisir non aveva conosciuto rappresentazione alcuna alla Scala, così come più o meno nello stesso periodo era capitato per l’altro capolavoro del ‘Donizetti buffo’, il Don Pasquale. Titoli che nel bilancio globale delle stagioni scaligere hanno tuttavia riscosso un’accoglienza indiscutibile sia nel momento della loro creazione che per tutto il secolo scorso, accoglienza testimoniata da un numero di recite totale che, nel caso dell’Elisir d’amore supera le duecento.

L’allestimento presentato nuovamente l’altra sera convince ancora una volta per la raffinatezza del messaggio scenico, che illustra il paesaggio marchigiano così caro a Pericoli e che ricorda al pubblico la soavità di luoghi tra i più belli del nostro paese. E i costumi dello stesso Pericoli contribuiscono a stemperare il peso di quella comicità piuttosto greve che era da sempre associata all’opera, soprattutto nell’accento posto sulla figura dell’imbonitore Dulcamara e della sua produzione di filtri miracolosi.

Fabio Luisi è direttore competente e versatile, capace di affrontare un repertorio molto vasto e differenziato. Gli manca forse la capacità di brillare là dove il solo rispetto del testo non è sufficiente a sostenere un adeguato salto di qualità. L’introduzione dell’Elisir non è certo il Preludio del Tristano, ma è pur sempre un luogo che da Luisi non è stato illustrato a dovere, essendo mancata in questo caso quell’urgenza ritmica che fa di questo momento, assieme al più celebre incipit del Don Pasquale, un topos così peculiare della poetica donizettiana. Le cose sono andate però molto meglio nel seguito e la serata ha registrato notevoli consensi di pubblico.

Vittorio Grigolo, che è qui al suo terzo ruolo scaligero dopo Bohème e Lucia, ha affrontato il difficile esordio di «Quanto è bella» senza tradire la minima difficoltà e si è confermato artista dalle doti certamente eccezionali. La sua interpretazione di «Una furtiva lagrima» è risultata convincente per intensità di accenti e fascinosa linea di canto . La sua presenza sul palcoscenico, che a volte sconfina in atteggiamenti eccessivamente plateali, è apparsa questa volta del tutto adatta alla definizione del personaggio di Nemorino, spogliato di bamboleggiamenti e ingenuità da contadinotto per far posto al ritratto di un giovane ragazzo onestamente innamorato e pronto a tutto per portare a termine il proprio progetto sentimentale. La naturale esuberanza di Grigolo – che questa volta è stata fortunatamente esibita solo al momento degli applausi, con inchini da ètoile – premia una performance di successo che è risultata ancora più accattivante se paragonata alle pur pregevoli prestazioni della Buratto e di Mattia Olivieri.

La prima, che debutterà prossimamente al Met come Norina, ha qualità vocali da vendere, che però sembrano più derivare dall’impostazione e dallo studio che da una naturale comunicatività (al contrario di quelle di Grigolo). Il secondo si mantiene su un ottimo livello di professionalità, coadiuvato da un’ottima presenza scenica. Risulta in questo caso difficile poter prevedere quale potrà essere per Olivieri un prossimo sviluppo di carriera e quale tipo di repertorio possa risultare a lui più adatto. Pertusi, come tutti i senior, è un outsider capace di plasmare la propria musicalità in contesti molto differenti tra loro. In questo caso egli ha saputo delineare un Dulcamara spogliato di tutti gli orpelli macchiettistici, ciarlatano sì ma anche geniale deus-ex-machina che alla fine è capace di svolgere al meglio i nodi della vicenda. Fondamentale nell’Elisir è l’apporto del coro, come al solito sapientemente istruito da Bruno Casoni.

[/restrict]

[purchase_link id=”33196″ style=”button” color=”blue” text=”Acquista e scarica in pdf la singola recensione completa”]

Tags: Fabio LuisiTullio PericoliVittorio Grigolo
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

La Tosca di Pontiggia a Palermo

La Tosca di Pontiggia a Palermo

di Monika Prusak
2 Maggio 2022
0

Ritorna al Teatro Massimo la Tosca del regista argentino Mario Pontiggia, che debuttò nel lontano 2008 al festival “Recondita armonia”...

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

di Luca Chierici
1 Maggio 2022
0

Una nuova produzione del capolavoro di Strauss sul palcoscenico della Scala contraddice oramai la un tempo scarsa frequentazione di Ariadne...

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

di Attilio Piovano
24 Aprile 2022
0

Molto opportunamente, il Teatro Regio di Torino ha deciso di riprendere, entro la presente stagione 2021-22, l’allestimento della pucciniana Turandot...

Articolo successivo
Play it! 2015

Play it! 2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

3 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

2 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Sofia Gubaidulina, Canticle of the Sun

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?