• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Les vêpres siciliennes a Roma, così si lavora con Daniele Gatti

di Francesco Lora
30 Dicembre 2019
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Francesco Lora foto © Yasuko Kageyama


Con sei recite delle Vêpres siciliennes dal 10 al 22 dicembre, ecco inaugurata la stagione lirica del Teatro dell’Opera di Roma. Fu questa la prima istituzione italiana a presentare, nel 1997, il grand opéra di Verdi per intero e in lingua originale: dirigeva Nelson, Tiezzi era regista e Dessì, Coni e Furlanetto capitanavano la compagnia di canto. Ventitré stagioni più tardi, lo stesso teatro si aggiudica ora anche il secondo posto, e ciò avviene mediante uno spettacolo che espone il progetto di lavoro sotto il nuovo direttore musicale, Daniele Gatti. A un anno dalla nomina egli entra adesso nel pieno esercizio del ruolo, e da qui alla prossima inaugurazione compresa dirigerà altri quattro titoli, ora spaziando nel repertorio e ora indugiando su un solo autore: tra I Capuleti e i Montecchi di Bellini e La clemenza di Tito di Mozart si ascolteranno The Rake’s Progress e Oedipus rex di Stravinskij. Quanto a Les vêpres siciliennes, il metodo di Gatti marchia non solo l’esegesi della partitura e gli esiti presso orchestra e coro, ma anche il discorso teatrale, per stretta collaborazione con la regista, e la messa a punto vocale, per minuziosità di studio con i cantanti. Ha ammesso egli stesso l’impervietà d’accesso al linguaggio e ai significati di quest’opera, resa cupa e dilatata dall’adesione di Verdi alle convenzioni e al lascito di Scribe e Meyerbeer. Ma da lui viene, in premio proprio e di tutti, una lettura così conscia e assimilata da bandire la comodità del calligrafismo, così sinfonicamente rifinita da istruire sul debito dell’autore ai maestri intercettati durante i soggiorni parigini, così forbita e vivida da arrotondare i fortissimo o far fibrillare il passo drammatico anche nei luoghi di stasi. Quello di Gatti è insomma un capolavoro di approccio erudito all’opera italiana-francese dell’Ottocento: lo garantiscono, inquadrano e blindano, nell’orizzonte di una genealogia senza pari, il modello di Muti, la memoria di Sinopoli, la compresenza di Chailly e la crescita di Mariotti.

Nel nuovo allestimento scenico, le scene sono di Richard Peduzzi, polverose a imitare una cava di pietra; i costumi, senza precisa connotazione storica, sono di Luis F. Carvalho; e le luci, soffuse, notturne, filtrate nel pulviscolo, sono di Peter van Praet. La coreografia è di Massimiliano Volpini e Valentina Carrasco: provvede sia a un abile movimento della massa corale, sia a una drammaturgia per il corposo divertissement delle quattro stagioni, mutato qui in biografia psicologica di Guy de Montfort, ossessionato dai rimorsi, e soprattutto dell’ignota donna divenuta, nella sopraffazione, madre di suo figlio Henri. La regìa è della Carrasco stessa: coreografa provetta, bisognerebbe però spiegarle che l’insistita richiesta di rumori in scena – grida, salti, colpi, disseminati lungo l’opera – non piace a chi sta eseguendo o ascoltando tanto bendidìo di musica, così come risulta evidente l’interesse di lei più alla statica rappresentazione del popolo paralizzato dalla paura che alla restituzione delle tormentate relazioni nel quartetto di protagonisti.

I rispettivi quattro interpreti sanno però a priori il fatto loro. Lo sa Roberta Mantegna, curioso caso di cantante emergente con volatilità timbrica ed emissiva da soprano leggero, capace tuttavia di ergersi a risonanza e resistenza da calibro lirico o addirittura drammatico: guidata da Gatti, dà luogo a una Duchesse Hélène finalmente solida nella linea di canto ma fondata su una visione sfumata, lieve e dolente del personaggio anziché veemente e proterva. Un assoluto riferimento per la diabolica parte tenorile di Henri, ove convergono la tradizione dell’acutissimo haute-contre alla francese e quella di una più robusta vocalità medio-ottocentesca, è il solito e provvidenziale John Osborn, attraverso il quale tutto sembra musicalmente facile e in sé carico di comunicativa. Nel caso di Roberto Frontali, ormai sessantenne, si sarebbe ormai pronti ad annotare con affetto i segni del declino vocale: il suo Montfort romano, con quelle mezzevoci che addolciscono il personaggio dai modi tirannici e impreziosiscono il baritono dalla pasta ruvida, mostra al contrario quale eterna giovinezza derivi dalla sottigliezza interpretativa e dalla consapevolezza tecnica. Consapevolezza tecnica della quale è infine maestro il basso Michele Pertusi come Jean Procida: al centro del legato che muove su amplissime arcate di fiato, al centro del timbro che vibra omogeneo a ogni capo della tessitura, al centro di un accento scolpito nell’orgoglio eppure umano e paterno, sta una forza di caratterizzazione che attende di essere proseguita in un altro personaggio tutto d’un pezzo, antesignano di quello “vespertino”: il Marcel negli Huguenots di Meyerbeer, prossimo debutto al Grand Théâtre di Ginevra.

Tags: Daniele GattiJohn OsbornLuis F. CarvalhoMassimiliano VolpiniMichele PertusiPeter van PraetRichard PeduzziRoberta MantegnaRoberto FrontaliValentina Carrasco
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

Articolo successivo
Cavalleria rusticana e Pagliacci: coppia tradizionale in doppio allestimento al Teatro Comunale di Bologna

Cavalleria rusticana e Pagliacci: coppia tradizionale in doppio allestimento al Teatro Comunale di Bologna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 giorno fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?