• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’informazione musicale e la critica

di Cecilia Malatesta
5 Giugno 2015
in Audio-conferenze, XX e XXI
0
Home Audio-conferenze
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

foletto


Conferenze • Sintesi dell’incontro con Andrea Estero, Angelo Foletto e Gaetano Santangelo, ospiti del quarto incontro organizzato dal “Corriere Musicale” presso La Scala Shop per il ciclo “Quel che resta del ’900”. Sono intervenuti anche Paolo Petazzi e Paolo Gallarati


di Cecilia Malatesta


Che nessuno faccia il critico musicale per denaro lo sapevamo, ma che ci fosse tanto scoramento da parte dei professionisti del settore, anche di coloro che sono nel campo da decenni e hanno ormai un nome riconosciuto, fa in ogni caso un po’ di effetto. L’apocalittica affermazione di Angelo Foletto «la critica non esiste più, esiste solo l’informazione» anche se è in senso «più formale che sostanziale», o le parole di Andrea Estero che dissuadono i giovani dal pensare di intraprendere una carriera in quest’ambito, suonano alle orecchie di chi scrive e di chi, sotto la trentina, era presente in sala, come un’ulteriore triste riconferma di ciò che già, in fondo, si sapeva ma che si sperava potesse in qualche modo trovare altro spazio o prolungare la sua agonia. Patrizia Luppi modera il penultimo incontro del ciclo “Quel che resta del ’900” con Angelo Foletto, critico di Repubblica e presidente dell’Associazione Nazionale Critici Musicali, Andrea Estero, direttore responsabile di Classic Voice e vicepresidente dell’Associazione e Gaetano Santangelo, direttore di Amadeus, proponendo spunti di riflessione per capire come si è arrivati a questa situazione che definire arida e desertica è poco e quali possano essere gli sviluppi futuri.

Quel che è certo è che “fare critica” come si è fatta fino a un decennio fa non sembra cosa più possibile, “critica” come occasione di racconto, di interpretazione, come occasione di riflessione e spiegazione, come momento che fornisca al lettore una chiave di lettura dell’intero momento musicale. O almeno, non è cosa plausibile limitatamente a spazi che da sempre le sono stati riservati, il quotidiano, uno su tutti. Andrea Estero illumina sugli stravolgimenti che la stampa italiana ha subìto durante gli anni Ottanta e che non permettono più che essa sia luogo di riflessione, piegata a quelle logiche di mercato e profitto che l’hanno voluta assimilare ai canali televisivi commerciali. Durante il decennio successivo dai quotidiani scompare la terza pagina e la musica si sposta nelle colorate pagine centrali del quotidiano, insieme al teatro, al cinema, alla salute, il benessere, lo style, la moda, l’alimentazione, i viaggi: un calderone in cui la qualità del contenuto cala proporzionalmente al numero di lettori de giornale. Oggi si continuano a leggere e digerire in fretta tante notizie, e il momento di approfondimento è sempre più ristretto. Del resto, a che pro pubblicare sulla carta stampata la recensione di un concerto al quale in pochi hanno partecipato e che non è evento, come il cinema o il teatro, destinato a ripetersi? Hanno molto più successo le presentazioni, le anticipazioni di cartellone o di uscite discografiche che invoglino alla partecipazione o all’acquisto, o le interviste agli artisti, scorrevoli e facili da leggere, che mantengono sempre un certo appeal. Per le riviste specializzate le cose non sembrano andare meglio, il settore è in fortissima crisi, le uscite mensili non soddisfano più il bisogno di “tutto e subito” del pubblico; come testimonia Gaetano Santangelo, Amadeus, dopo venticinque anni, si vede costretto ad approdare sul web per mantenere aggiornata e viva la vera parte di “critica”; per tutto il resto rimane la carta. Che questo ancora non basti e non serva è convinzione di Angelo Foletto; ma allora?

Pochi gli spunti di riflessione su un possibile futuro, nessun riferimento alla realtà del web il cui pubblico sembra invece assetato di tutto ciò che sulla carta manca e che spesso invece incappa in prodotti di scarsa qualità, perché con l’html si lascia utilizzare da tutti. Certo se si è giunti a questo punto non è solo colpa della congiuntura economica che registra un calo vertiginoso delle vendite dei quotidiani e della stampa specializzata. Oggi si pubblicano e si leggono notizie più che recensioni e i critici non sempre hanno saputo e hanno voluto convertire la loro attività in una dallo stampo prettamente più giornalistico; il risultato è che coloro che si occupano di musica sui giornali sono per lo più cronisti dalla scarsa preparazione e informazione sul mondo musicale, il che comporta un’inevitabile riduzione della capacità critica. Si tratta dunque di spostare l’asse della critica da un’attività interpretativa ad una di tipo informativo, un sincretismo in cui riflessione e informazione, recensione e pezzo di colore, possano andare insieme anche nelle poche centinaia di battute che i quotidiani mettono a disposizione del mondo musicale. È vero, come Paolo Petazzi (L’Unità) aggiunge, che il problema è stata la trasformazione del contesto in cui il critico si inserisce, ma è anche vero che è necessario a questo punto prenderne coscienza e trovare altre vie e altri spazi; se una di queste è il web lasciateci, a noi delle nuove generazioni,  almeno pensare che sia possibile.

http://www.ilcorrieremusicale.it/audiopodcast/cm.mp3

© Riproduzione riservata

Tags: Andrea EsteroAngelo FolettoAssociazione Nazionale Critici MusicaliClassic VoiceGaetano SantangeloPaolo GallaratiPaolo PetazziRepubblica
Share4Tweet2
Cecilia Malatesta

Cecilia Malatesta

Nata a Milano nel 1986, dopo svariati anni di studi pianistici classici, decide di dedicarsi alla musica dal punto di vista teorico; si laurea così in Beni culturali, indirizzo musicologico, con una tesi sulle musiche di scena di Gipo Gurrado per il teatro di “Quelli di Grock”. Dopo un periodo di studio all’Université Rabelais di Tours (2009-2010), si innamora della Francia medievale e termina gli studi magistrali sotto la guida di Davide Daolmi con una tesi che propone una rilettura del mecenatismo musicale di Eleonora d’Aquitania. Ha collaborato con il Comune di Abbiategrasso alla realizzazione del Festival di teatro urbano “Le strade del teatro” (edizione 2007) e con l’Ufficio Ricerca Fondi Musicali della Biblioteca Nazionale Braidense. Attualmente è collaboratrice Rilm Italia e cerca la propria strada, sognando che s’incroci con quella della musica antica.

CorrelatiArticoli

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

di Cesare Galla
24 Febbraio 2022
0

Che cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella...

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2021
0

Alla fine, Julius Caesar è stato un successo. La nuova opera di Giorgio Battistelli, messa in scena all'Opera di Roma...

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2021
0

Donaueschingen è una piccola città sul versante orientale della Foresta Nera, dove non succede quasi mai niente. C'è solo una...

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Dopo Music for Matera di Georg Friedrich Haas, ampio progetto che aveva animato le strade della capitale europea della cultura nel...

Mini drammi a Torre del lago

Mini drammi a Torre del lago

di Gianluigi Mattietti
1 Ottobre 2021
0

Nel tempio pucciniano di Torre del lago, edizione numero sessantasette, è stata ripresa la Bohème di Ettore Scola, il suo...

Articolo successivo
Otto link della settimana

Otto link della settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 giorno fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?