• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 1 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Lohengrin» a Vienna, la querelle delle forbici

di Francesco Lora
2 Maggio 2014
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
27_Lohengrin_Vogt-Kochok
Foto Michael Pöhn

Contrario a sforbiciare la partitura, il direttore De Billy abbandona la nuova produzione dell’Opera di Stato. Il sostituto Franck manda in porto uno spettacolo firmato dal regista Homoki e con una buona compagnia di canto


di Francesco Lora


PROLOGO INEDITO E FUMOSO al Lohengrin di Wagner, nuovo allestimento in scena all’Opera di Stato di Vienna dal 12 aprile scorso: all’avvento della “prima” il direttore designato, Bertrand De Billy, ha alzato i tacchi e ha lasciato la produzione. Motivo: senza preventivamente consultarlo, il tenore protagonista aveva concordato con regista e sovrintendente uno sfrondamento della sua lunga parte. E a De Billy non è andata giù. A Vienna egli è una delle bacchette di riferimento: ha contribuito come nessun altro non solo alla riproposta di titoli rari, ma anche all’educare colleghi e pubblico al piacere di esecuzioni integrali, non guastate dai tagli tradizionali che solo l’insufficienza o la pigrizia dell’esecutore e dell’ascoltatore possono giustificare.

Sue sono state le molte recite, dal 2004 al 2013, del rarissimo Don Carlos originale di Parigi 1867, da molti tanto evocato quanto pasticciato con le altre versioni; e sue sono state, nel 2011-2012, le recite della Traviata con miracolosamente al loro posto tutte le seconde strofe dei cantabili, le cabalette e le loro riprese. Sono due esempi tra i numerosi possibili; e una tale forza di principio è cosa non da poco, se si pensa che all’Opera di Stato di Vienna le forbici lavorano alacremente, e che un intero Elisir d’amore è lì sbrigato in due ore e un quarto, intervallo compreso. È tollerabile che la capitale austriaca, una roccaforte del teatro wagneriano, mandi ancora in scena un Lohengrin monco? Con risposte antitetiche, ha vinto De Billy col proprio passo indietro, e ha vinto il teatro andando avanti per la propria strada.

La direzione è passata a Mikko Franck, trentacinquenne finlandese che lega perlopiù alla propria nazione il suo ruolo e le scelte di repertorio, e che alla fine di marzo aveva appena debuttato all’Opera di Stato con La bohème. Promosso sul campo a un titolo wagneriano e a un nuovo allestimento, non deve essergli parso vero di poter sfogare a pieni giri il motore delle prime parti dell’orchestra, leggi i Wiener Philharmoniker. Così, in questo suo Lohengrin tutto ciò che è muscolare splende d’oro, e la melodia è cantata col garbo, la maniera e la forza di tradizione non distillati dalla sua bacchetta, bensì depositati dalla storia in quelle sante file di strumenti (oltre che in un Coro anch’esso in forma superba). Tolta l’esibizione virtuosistica, però, alla memoria non restano altri meriti, e si torna sotto il segno del rimpiazzo di lusso. Molti applausi, in ogni caso, e va bene così.

Dall’altro capo, non è invece piaciuto granché l’allestimento con regìa di Andreas Homoki e scene e costumi di Wolfgang Gussmann; ciò, nonostante la nuova produzione venisse a spazzar via quella firmata da Barrie Kosky, Klaus Grünberg e Alfred Mayerhofer, ininterrottamente contestata e ripresa e ancora contestata dal 2005 al 2010. Nello spettacolo di Homoki, per la verità, nulla offende la tradizione. Rispetto all’originale, v’è solo un’innocua trasposizione di tempo e luogo, dalla quale ne deriva una, più importante, di relazione sociale. Si passa dal Brabante medievale, feudale e cavalleresco, all’Austria Ottocentesca, campagnola e in abiti tradizionali; e si passa, soprattutto, da una collocazione aristocratica e astratta, di corte e di Stato, a una collocazione democratica e concreta, dove i rapporti sono quelli tra paesani di pari grado sociale e di variabile litigiosità. Tutto qui.

Di buon livello la compagnia di canto, per quanto in essa si palesi la crisi della scuola vocale wagneriana, sempre più tenuta in ostaggio dall’imperizia di sintesi tra la parola e il canto, tra il realismo espressivo e la formalizzazione musicale, tra i diversi stati d’animo che in un’opera romantica dovrebbero dar luogo a una ricca scala di colori, rimessa all’abilità dell’interprete, e non a una netta ripartizione tra il buono e il cattivo, il bianco e il nero. Fuor di metafora: sta bene che Camilla Nylund dia luogo a un’Elsa immacolata, liricissima, e capace tuttavia di ambizione, disperazione e ribellione nel voler estorcere allo sposo il famoso segreto sulla sua identità; ma non sta affatto bene che Wolfgang Koch dia luogo a un Friedrich von Telramund tutto ugualmente rozzo, gridato, chiassoso, dimentico della propria nobiltà di nascita e dei suoi calcoli strategici.

Sulla linea di Koch si collocano loro malgrado le altre voci gravi maschili: Günther Groissböck vanta infatti caratura notevole, tipica però di un profilo protervo e vilain, e dunque lontana dalla maestà giusta e buona del re Heinrich; mentre Detlef Roth, come Araldo del Re, conferma ahilui la monotonia del fraseggio e l’appannamento della voce, già fibrosa e ora sfibrata. Eccellente è invece la Ortrud di Michaela Martens, il cui canto forte e caldo si accompagna ad accenti in inesausta oscillazione tra il tagliente, l’untuoso, l’insidioso, l’irrisorio. Piace infine, con modesta riserva, il tenore che ha irritato De Billy: Klaus Florian Vogt non è certo uno Heldentenor con emissione d’acciaio, bensì un tenore di grazia curiosamente consacratosi a Wagner, con un’emissione tanto leggera da giocare tutto intorno al falsetto e all’androgino; bontà sua, tuttavia canta anziché urlare, e lo fa con gusto sopraffino, varietà di fraseggio, proiezione tale da riempire con una mezzavoce tutta la sala. Davvero non ce l’avrebbe fatta a cantare qualche frase in più?

© Riproduzione riservata

Tags: Andreas HomokiBertrand De BillyCamilla NylundDetlef RothGünther GroissböckKlaus Florian VogtMikko FranckWolfgang GussmannWolfgang Koch
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Articolo successivo
«Duende, The dark notes» di Luca Francesconi in prima a Torino

«Duende, The dark notes» di Luca Francesconi in prima a Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Parma, disagio intorno a « Otello »

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il duo Baglini-Chiesa a Roma

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?