• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

London Symphony Orchestra tra Gershwin, Copland e Garland

di Matteo Morelli
16 Giugno 2011
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

London Symphony Orchestra

LONDRA – Una sala gremita di gente per una serata all’insegna dell’America e del Jazz al Barbican Hall di Londra: la London Symphony Orchestra, diretta da François Xavier Roth, poch giorni fa ha incantato un pubblico che si è lasciato trasportare dalle sonorità coinvolgenti che hanno permeato il concerto.

La prima parte del concerto, dedicata a George Gershwin, è cominciata con una magnifica esecuzione della Cuban Overture, poema sinfonico che cattura i ritmi latini che hanno conquistato il compositore durante la sua vacanza di due settimane sull’isola caraibica; l’orchestra, con l’ausilio di strumenti tipici cubani, ha ricreato quell’atmosfera festosa che Gershwin ha voluto rappresentare ed è riuscita a trasmettere al pubblico il piacere e il divertimento che si provano nell’eseguire una composizione di questo tipo.

Il celebre glissando del clarinetto ha successivamente introdotto la Rapsodia in Blu, eseguita con l’accompagnamento al pianoforte di Wayne Marshall (già conosciuto al pubblico italiano in quanto Direttore Principale ospite dell’orchestra Verdi), abile pianista dotato di una grandissima tecnica esecutiva ed interpretativa, nonché attento conoscitore di Gershwin e delle sue opere.

La Rapsodia, commissionata da Paul Whiteman per essere eseguita ad una serata sperimentale di “Jazz sinfonico”, fu scritta da Gershwin in poco meno di un mese; si narra infatti che egli stesso si fosse dimenticato di aver dato il suo consenso a partecipare alla serata e fu il fratello Ira ad informarlo, poche settimane prima del concerto, che il suo nome figurava su alcune pubblicità nei quotidiani locali. Arrivato alla sua prima esecuzione all’Aeolian Hall di New York nel 1924 con questa composizione fresca e ancora non collaudata, Gershwin dovette improvvisare alcuni pezzi di solo al pianoforte davanti ad un pubblico che aveva riempito la sala del teatro; nonostante ciò, il successo fu immediato  e diede il via alla brillante carriera internazionale del pianista e compositore newyorkese di origini russe. La LSO e Marshall hanno proposto l’ultimo arrangiamento per orchestra sinfonica e pianoforte curato da Grofé (il direttore d’orchestra che diresse la prima esecuzione della Rapsodia) nel 1942, cinque anni dopo la morte dello stesso Gershwin. La risposta del pubblico ha confermato il gradimento verso una composizione che gode ancora oggi di grande popolarità.

Nella seconda parte della serata Tim Garland, sassofonista e compositore britannico, ha presentato in anteprima mondiale il suo Concerto per percussioni, sassofono e orchestra commissionato dalla LSO. Il vincitore di un Grammy Award (nel 2009 per  “The new crystal silence”) era presente sul palco col suo sassofono assieme al collega e amico Neil Percy, primo percussionista del dipartimento percussioni e timpani della LSO; il feeling tra i due era evidente e ha contribuito a rendere il dialogo tra sassofono e percussioni ancora più interessante e coinvolgente. Il concerto, composto da tre movimenti, è prima di tutto un componimento sinfonico che vede i due solisti al centro del palco invece che nei posti inferiori dell’orchestra dove solitamente sarebbero collocati.  Questa scelta non deve ingannare: Garland stesso ci tiene a precisare che “non è un arrangiamento di un brano jazz, ma una composizione che ha l’orchestra nel suo cuore”.

Il concerto si è concluso con il “Billy the kid” di Aaron Copland, suite scritta ispirandosi alla vita e morte violenta del noto fuorilegge: intento della LSO è quello di narrare al suo pubblico una serie di storie che riguardano realtà differenti (in questo caso il Messico). È stata senza dubbio una degna chiusura di una serata che ha regalato tante emozioni ad un audience partecipe che, all’uscita, fischiettava le melodie appena ascoltate.

Degno di nota è anche il proseguo della serata: il Barbican Centre, infatti, non è solo un auditorium ma è anche un centro di ritrovo per chi vuole passare una piacevole serata all’insegna della musica classica e sperimentale, nonché sede di una accademia di arte e musica.  Dopo il concerto si è potuto assistere a performance che hanno visto giovani talenti (tra i quali Gabriel Prokofiev, nipote del celebre Sergei) e membri della LSO suonare nel foyer per lo stesso pubblico che poco prima aveva assistito al concerto.

 

Tags: Copland AaronGarland TimGershwin GeorgeLondon Symphony OrchestraRoth François XavierWayne Marshall
Share4Tweet2
Matteo Morelli

Matteo Morelli

CorrelatiArticoli

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

di Attilio Piovano
23 Marzo 2022
0

Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza...

Articolo successivo
“La Calisto” di Francesco Cavalli/1

"La Calisto" di Francesco Cavalli/1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

3 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Maurizio Pollini a Messina

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?