• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’Orchestra Sinfonica Siciliana in cerca di stabilità

di Monika Prusak
22 Ottobre 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

SOLISTA | Il violinista serbo Stefan Milenkovich

[/wide]


Brillante inaugurazione di stagione, nonostante il clima di protesta, per la compagine che ha sede a Palermo: i musicisti che la compongono chiedono, dopo 15 anni di lavoro precario, una nuova prospettiva rassicurante e attendono risposte in tempi brevissimi


di Monika Prusak


U na voce forte e decisa quella dei trentaquattro musicisti dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, che chiede al Sovrintendente Ester Bonafede e all’Assessore Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e Presidente della Fondazione, Daniele Tranchida, una prospettiva di stabilizzazione dopo quindici anni di lavoro precario e una revisione della pianta organica. La protesta, che doveva proseguire a oltranza, è stata sospesa circa un’ora prima del concerto di inaugurazione della 54ma Stagione Concertistica, svoltosi il 19 ottobre scorso presso il Politeama Garibaldi di Palermo. «L’unico vero supporto di quest’orchestra è il nostro pubblico» ha detto il portavoce degli orchestrali all’inizio della seconda parte del concerto, affermando anche di apprezzare, a nome di tutto l’organico, «la dichiarazione del Sovrintendente, che ci ha comunicato le sue dimissioni, se tutto non dovesse essere risolto questo martedì», indicando appunto il 23 ottobre come data del prossimo consiglio di amministrazione.

L’inaugurazione è iniziata con il Concerto per violino e orchestra in Re maggiore op. 61 di Ludwig van Beethoven, suonato in maniera brillante dal violinista serbo Stefan Milenkovich, vincitore di numerosi concorsi in tutto il mondo e proclamato Personalità di spicco per l’anno 2010 nel suo paese d’origine. Il violino di Milenkovich ha un timbro delicato che lo strumentista valorizza con una notevole abilità tecnica e un’intonazione impeccabile. Interprete attento e senza manierismi, Milenkovich esalta la chiarezza della scrittura beethoveniana; il suo compito viene totalmente condiviso e completato da Hobart Earle sul podio della Sinfonica. Il gesto di Earle, che fa intuire la profonda conoscenza della partitura e delle diverse tecniche strumentali, lavora in maniera instancabile sull’articolazione e sui contrasti dinamici. Stefan Milenkovich, richiamato numerose volte dal pubblico, ha eseguito due bis: l’Allemanda dalla Partita n. 2 di Bach, trattata molto liberamente dal punto di vista ritmico, ma incantevole per la dolcezza del suono e la musicalità, seguita da una eccellente esecuzione della Giga dell’ultima Partita, la n. 6.

La protesta di cui abbiamo accennato prima ha avuto anche un suo sviluppo creativo, volto a far comprendere al pubblico, cui il concerto è stato dedicato, cosa potrebbe accadere se i “precari” non fossero presenti tra l’organico dell’orchestra. Complice dell’esperimento, Hobart Earle ha dimostrato come apparirebbe la Sinfonia in si minore “Manfred” op. 58 di Pëtr Il’ič Čajkovskij senza una parte dell’orchestra, quella che di fatto non appartiene all’organico stabile della Fondazione. Il destino ha voluto che tra i “precari” ci fossero molti interpreti di strumenti a fiato e che la Sinfonia iniziasse proprio con le sezioni mancanti. Così, con qualche iniziale dissenso da parte degli spettatori, Earle ha presentato le prime battute del “Manfred” cantate da lui in assenza dei fagotti e riprese poi dai soli archi. L’effetto è stato struggente e più chiaro di ogni parola che si potesse spendere sull’importanza dell’organico per lo svolgimento del concerto. «La musica ha bisogno di tutti e tutti hanno bisogno della musica» ha concluso Earle, invitando tra i tumultuosi applausi gli strumentisti a prendere posto nell’orchestra.

L’esecuzione dell’intera Sinfonia è stata un’esplosione di sentimento e di passione che, da un lato ha fatto riflettere sulla situazione dei musicisti, ma allo stesso tempo ha esaltato il valore di quest’orchestra storica, che ha molto da dire anche oggi e che è spesso ingiustamente sottovalutata per quanto riguarda il livello artistico che rappresenta. Sicuramente è stata la mano di Earle a contribuire a questa sentita performance, ma non dimentichiamoci che l’interpretazione di un’opera musicale sinfonica, come accade anche per quella operistica, è una somma di tante singole interpretazioni che collaborano a ri-crearla e a trasmetterla al pubblico. Il senso di confusione e smarrimento del protagonista letterario di Byron ripreso nella Sinfonia di Čajkovskij, Manfred, può rappresentare una metafora della situazione di chi si dedica oggi alla nobile arte musicale. Non resta che sperare che il musicista odierno prima o poi riesca a ritrovare la pace interiore e soprattutto un giusto sostegno da parte della società.

© Riproduzione riservata

Tags: Daniele TranchidaEster BonafedeHobart EarleOrchestra Sinfonica SicilianaStefan Milenkovich
Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicista, musicologa e docente. Diplomata in Flauto traverso e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale e Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso la Sapienza - Università di Roma con una tesi dal titolo "Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di 'neomadrigalismo' nel secondo Novecento". Ha al suo attivo conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Accademia Polacca delle Scienze PAN, Sibelius Academy di Helsinki, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Bologna Festival, Istituto Polacco di Roma, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo) ed è autrice di testi scientifici e divulgativi (Res Facta Nova, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw, Drammaturgia Musicale, Il Giornale della Musica, Krytyka Muzyczna). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco a Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950.

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Articolo successivo
Johann Sebastian Bach secondo Maisky

Johann Sebastian Bach secondo Maisky

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 giorno fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Un fenomeno vocale per “Polifemo” a Vienna

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?