• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Lorenzo Regazzo: «Far emergere l’individuo che è in ogni personaggio»

di Ilaria Badino
4 Febbraio 2014
in Interpreti
0
Home Interpreti
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto Piccinni - Treviso
Foto Piccinni – Treviso

Breve intervista al basso italiano in occasione del suo debutto alla regìa nella rossiniana Cenerentola


di Ilaria Badino


Dove hanno origine le radici profonde dell’interesse per la regia?
«La passione per il teatro ha sempre contrassegnato le svolte della mia vita artistica e professionale. Probabilmente anche il mio percorso di musicista su più fronti (pianoforte, composizione, direzione di coro) è servito a maturare questa consapevolezza, che si è concretizzata nella scelta del canto lirico quale professione principale, divenuto tramite privilegiato di approfondimento dell’arte scenica».

Nel Suo primo approccio registico (La Cenerentola al Teatro Comunale “Mario Del Monaco” di Treviso) ha preferito non dedicarsi, allo stesso tempo, anche al canto. Ci spiega le ragioni di questa scelta?
«L’idea iniziale di questo mio debutto partiva proprio dal presupposto di propormi in veste sia di solista che di regista. Poi, in corso “d’opera”, ho capito che il mio coinvolgimento in prima persona come cantante poteva pregiudicare non superficialmente il mio lavoro precipuo sugli attori e sulla messa in scena in generale. Esercitare un solo ruolo permette di concentrare l’impegno lavorativo e di finalizzarlo a dovere, ma soprattutto di accreditarti la stima e l’attenzione di chi è coinvolto nell’operazione, il quale riconosce in te un referente preciso. Quando si ricopre unicamente il compito di regista si instaurano dinamiche di comportamento e di relazione ben precise: si creano, insomma, le condizioni per proporsi con autorevolezza e determinazione ai cantanti-attori. Autorevolezza che forse la concomitante assunzione del ruolo amicale di collega-cantante avrebbe oscurato».

Cosa significa per Lei essere un buon regista d’opera?
«Partire essenzialmente dalla musica e dal canto e dalle necessità fisiologiche dell’emissione vocale; quindi, raccontare la storia narrata dal libretto, cercando di rapportarsi alla contemporaneità ma, soprattutto, speculando sempre sui personaggi e sul loro “gioco” per far emergere il più possibile la loro essenza profonda d’individui, di personalità complesse e spesso contraddittorie, nonostante la frequente inflessibilità dei caratteri che muovono le trame dell’opera lirica».

Ha un nume tutelare tra i registi del passato? E, attualmente, chi ammira?
«Ponnelle rimane un modello insuperato e dovrebbe essere il punto di partenza per ogni giovane che si cimenti nella professione, indipendentemente dal tipo di estetica assunta. Tra i registi con cui ho lavorato spesso, ammiro incondizionatamente David McVicar e Graham Vick. Ci sono molti giovani talenti tra i registi delle ultime generazioni; diciamo che preferisco quelli italiani a quelli… germanici».

Com’è, quindi, il Suo rapporto con la Regietheater di stampo tedesco?
«Abbastanza conflittuale. Ma, da buon professionista quale cantante, non cerco assolutamente di stravolgere il lavoro fatto da altri, anche se spesso lo trovo gratuito, inconcludente ma, soprattutto, sciatto e avulso dalla colonna sonora. Credo che sia penoso il fatto che il pubblico d’oltralpe debba spesso sopportare allestimenti che detesta in toto ma che accetta di vedere forse per la presenza di qualche beniamino».

Cantante, regista, insegnante di canto in masterclass e non solo. Come vede ripartito il Suo futuro tra queste diverse carriere? E poi ci sarebbe sempre quel sogno nel cassetto di dedicarsi alla prosa, magari goldoniana…
«Mi piace insegnare e mettere a disposizione la mia esperienza: lo faccio con grande entusiasmo e consapevolezza, pensando agli infiniti ostacoli che il giovane cantante lirico deve affrontare per sperare nella prospettiva di un qualche sbocco nella carriera professionale. Col tempo mi piacerebbe concentrarmi maggiormente sul lavoro di regista, non solo di opera ma anche di teatro dialettale veneto, che adoro e che conosco da sempre».

© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Ilaria Badino

Ilaria Badino

Laureata in Storia della Musica con una tesi di prassi esecutiva sull'Otello rossiniano, diplomata in Management per lo Spettacolo presso la SDA Bocconi, autrice di testi e presentatrice per il canale satellitare Classica, collabora come critico musicale per le riviste MUSICA, Il Corriere Musicale e per la Radio Svizzera Italiana.

CorrelatiArticoli

Brendel spiega le sonate di Beethoven

Alfred Brendel e i suoi novant’anni

di Marco Testa
5 Gennaio 2021
0

di Marco Testa foto © Silvia Rizzi Alfred Brendel compie novant’anni. Nacque infatti il 5 gennaio 1931, stesso giorno (naturalmente...

Isabelle Faust a Lucerna

Isabelle Faust a Lucerna

di Corina Kolbe
26 Agosto 2015
0

Ieri sera Isabelle Faust è salita sul palcoscenico con la Chamber Orchestra of Europa per esibirsi come solista nel Concerto...

Addio ad Alida Ferrarini, soprano celeste

Addio ad Alida Ferrarini, soprano celeste

di Elena Filini
29 Giugno 2013
1

RIP • È scomparsa a pochi giorni dal 67esimo compleanno la cantante rivelata nel 1974 dal Concorso Toti Dal Monte...

Una voce raffinata e nostalgica: Lisa Della Casa

Una voce raffinata e nostalgica: Lisa Della Casa

di Riccardo Rocca
18 Dicembre 2012
0

Ricordo • La cantante scomparsa lo scorso 10 dicembre (era nata nel 1919) fu astro di quella brillante generazione di...

Dietrich Fischer-Dieskau racconta la propria vita musicale

Dietrich Fischer-Dieskau racconta la propria vita musicale

di Simeone Pozzini
3 Luglio 2012
0

Dietrich Fischer-Dieskau A poche settimane dalla scomparsa del grande baritono tedesco, avvenuta a Berg il 18 maggio 2012, la Deutsche...

Articolo successivo
The Songmen, da Monteverdi a Fats Waller

The Songmen, da Monteverdi a Fats Waller

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    52 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Arcadi Volodos, l’incantatore sonoro

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Arcadi Volodos, ovvero la vertigine del suono

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?