• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 3 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Lortie a Bolzano: Liszt con flash

di Cecilia Malatesta
8 Settembre 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Louis Lortie

[/wide]


Il pianista in concerto a Bolzano con le Années de Pèlerinage: fuoco e gentilezza. Ma anche un doppio inizio a causa del disturbo arrecato dai fotografi


di Cecilia Malatesta


L ouis Lortie è un animo gentile, capace di grande delicatezza ma anche di grande fuoco, quando gli accordi iniziali della Chapelle de Guillaume Tell investono la sala del Commissariato del Governo di Bolzano con un attacco sublime e perfetto e quando, a pochi istanti dall’inizio, nel momento in cui la melodia si apre e si fa liricamente riconoscibile, salta giù dal panchetto e corre verso la porta inveendo contro i fotografi dei cui flash non era stato avvisato. Il pubblico, congelato, lo riaccompagna allo Steinway con un timido e scioccato applauso: riattaccano gli accordi, ma adesso sono tutt’altra cosa, quasi irriconoscibili e infinitamente meno intensi dopo la perdita di pathos. L’inquietudine corre tra palco e pubblico, ma in capo al secondo brano Lortie è in grado di ricreare quella magia iniziale che ha fatto trasalire il pubblico bolzanino.

Programma repentinamente ridotto rispetto a quanto precedentemente dichiarato, ossia l’integrale delle Années de Pèlerinage che l’anno scorso il pianista franco-canadese ha portato in tournée nelle maggiori sale da concerto per omaggiare il bicentenario della nascita di Franz Liszt. Le oltre tre ore di musica, inaffrontabili in un occasione quale quella della sera del 6 settembre, alla quale erano presenti non solo gli appassionati del pianismo ottocentesco, ma anche un buon numero di autorità, sono state ridotte ad una scelta dai tre quaderni che il pianista ungherese compose lungo tutta la vita. Una cernita, quella compiuta da Lortie, che propone brani tra i più belli, non scontentando le aspettative del pubblico più esigente e dando prova non solo del virtuosismo – un’esecuzione perfetta – ma soprattutto della sensibilità, della profondità nell’approccio e, non da meno,  della ricchezza di suono di cui quest’interprete  è capace.

È un viaggio da nord a sud che si apre col quaderno svizzero nei cui paesaggi siamo trasportati dalle dita che saltellano delicatissime sulla tastiera della Pastorale, dalle perle di Au bord d’une source che rotolano nelle orecchie e giù in gola, della celeberrima Vallée d’Obermann che chiude con un volume di suono quasi impossibile da concepire con una tale morbidezza. Lortie è gentile anche nella potenza lisztiana. Della Troisième année solo due brani, ma di grande fascino e tratteggiati meravigliosamente, nella scura ombrosità dei cipressi di Villa d’Este (II: Thrénodie) e nel gioco musicale e barocco dei Jeux d’eaux. Dopo la pausa, l’integrale del quaderno italiano, dove la descrizione naturalistica lascia il posto a reminiscenze artistiche e letterarie, dai frammenti cantabili ed espressivi – mai troppo trattenuti e sospirati – dei Sonetti del Petrarca, alla funerea immobilità del Penseroso, alla drammaticità policroma della Dante Sonata che chiude con un boato da cuore in gola e scatena l’entusiasmo della sala.

Dopo svariate uscite, Lortie regala la buona notte con la Gondoliera, dall’aggiunta al secondo quaderno, omaggio alla canzone popolare veneziana. Si esce storditi dai marmi e dal porfido rosso, con la convinzione che non vi sia altro modo per ascoltare Liszt se non quello di avere un Gran Coda a pochi passi e un interprete in grado di far godere l’orecchio per ogni armonico, ogni impercettibile pianissimo e ogni frustata delle corde che esce dalla cassa, entra in testa e prende la pancia. E sapendo che le parole, fortunatamente, quasi niente potranno restituire di una tale ineffabile esperienza.

© Riproduzione riservata

Tags: Franz LisztLouis Lortie
Share4Tweet2
Cecilia Malatesta

Cecilia Malatesta

Nata a Milano nel 1986, dopo svariati anni di studi pianistici classici, decide di dedicarsi alla musica dal punto di vista teorico; si laurea così in Beni culturali, indirizzo musicologico, con una tesi sulle musiche di scena di Gipo Gurrado per il teatro di “Quelli di Grock”. Dopo un periodo di studio all’Université Rabelais di Tours (2009-2010), si innamora della Francia medievale e termina gli studi magistrali sotto la guida di Davide Daolmi con una tesi che propone una rilettura del mecenatismo musicale di Eleonora d’Aquitania. Ha collaborato con il Comune di Abbiategrasso alla realizzazione del Festival di teatro urbano “Le strade del teatro” (edizione 2007) e con l’Ufficio Ricerca Fondi Musicali della Biblioteca Nazionale Braidense. Attualmente è collaboratrice Rilm Italia e cerca la propria strada, sognando che s’incroci con quella della musica antica.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Traiettorie 2012 a Parma

Traiettorie 2012 a Parma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Un Nabucco affascinante chiude la Open Academy di Riccardo Muti

    147 condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    40 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?