• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

L’“Otello” della Fenice al Palazzo Ducale di Venezia

di Elena Filini
12 Luglio 2013
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

otellovenezia
Foto di Michele Crosera

[/wide]


Opera • Una cornice di grande fascino per la ripresa del titolo verdiano nella regia di Francesco Micheli, protagonista soggiogante Gregory Kunde, con la versatile e sostanziosa direzione di Myung-Whun Chung


di Elena Filini


[IL] cielo stellato di Venezia guarda distante l’amore, l’odio, la vendetta e l’ossessione che si consumano tra le stanze dei Dogi per il ritorno di Otello a Palazzo Ducale. Evento glam mercoledì 10 luglio, che ha visto con un importante sforzo logistico riaperte le porte della corte dogale alla lirica. Il Gran Teatro La Fenice di Venezia trasloca in esterno, dunque, riproponendo la locandina dello scorso novembre in un set di singolare fascino. Sotto il profilo evocativo non si poteva desiderare di meglio. Rimane la questione acustica, che senza dubbio non premia il pubblico delle retrovie.

La scena, a impatto zero (neppure un chiodo piantato per l’allestimento), alterna i piani: l’azione si svolge a volte sopra passerelle per l’acqua alta, funzionali a una maggiore visibilità e molto lagunari. Della regia di Francesco Micheli, proposta con alcune inevitabili semplificazioni nella versione en plein air, l’aspetto di più felice impatto sono le videoproiezioni. Audaci forse, ma evocative a tingere Palazzo Ducale del bestiario dello zodiaco e popolare la notte veneziana di mostri interiori. Odio, gelosia, vendetta, invidia abitano non solo le stanze, ma anche la facciata del regno dogale. Rifulgono le masse, che Micheli sa ben governare.Il suo mondo è un mix moderno di suggestioni letterarie e televisione, cinema di qualità e cine-spazzatura che può affascinare il pubblico giovane e rendere perplesso quello più tradizionalista. La scelta più personale è quella del finale, con la trasfigurazione di Otello e Desdemona che insieme si incamminano nella notte. Boitiana forse, ma un po’ lontana dalla fredda logica della stanze dogali.

Sotto il profilo musicale le eccellenze della serata sono Gregory Kunde e Myung-Whun Chung. Quando Kunde esce dalla scala dei Giganti, soggioga. La partita, è evidente, si gioca con l’illustre precedente, Mario Del Monaco che nel 1960 fu per la prima volta qui un acclamatissimo Moro. Kunde è un cantante tecnicamente straordinario, vanta una voce totalmente integra e un apprendistato belcantistico che lo rendono dominatore assoluto del mezzo. Eppure è un Otello vivo, palpitante. Partito coerentemente da maiuscole prove nell’omologo rossiniano, il tenore statunitense qui le matura in un personaggio non retorico e stentoreo, tuttavia profondo conoscitore della parola scenica. Kunde è un cantante straordinario; ha una voce brunita, di timbro caldissimo ma svettante in acuto. Mai una forzatura, tutto risolto con risolutissima morbidezza. Un Otello uomo, non divo, un cantante magnifico e generoso, al quale l’aperto non ha tolto potenza ed armonici (se si eccettua qualche sfocatura nella prima ottava durante il primo atto). Per il Moro non si sarebbe potuto desiderare di meglio.

Myung-Whun Chung conduce, con gesti misuratissimi e ieratici, un’orchestra in piena forma, ottenendo un tappeto sonoro di straordinario spessore pur nell’attenzione costante a non impensierire più di tanto il cast. E quando sfoga è un clangore di colori. Versatile, sempre mobile, verdiano perché sostanzioso ma mai kitsch, ha regalato un Otello memorabile. Sulla Desdemona di Carmela Remigio si ripropongono le perplessità delle recite invernali, accresciute dalla soluzione all’aperto: il soprano italiano è un’artista di elevato livello professionale, musicalissima e vocalmente consapevole del proprio mezzo. La polpa della voce però difficilmente può farne un soprano verdiano, soprattutto nei centri. Anche le sue bellissime mezzevoci, i filati con cui incanta nel repertorio mozartiano, risultano qui impraticabili. Il ruolo di Jago rappresenta una tentazione cui è davvero difficile resistere; tuttavia la parte richiede un volume, una lama di voce che la rende impervia vocalmente. Lucio Gallo, che è stato fra gli straordinari baritoni mozartiani e rossiniani della sua generazione, nonostante le molte prove verdiane di quest’ultimo quinquennio (o forse proprio in ragione di esse) è uno Jago a tratti affaticato, con qualche problema d’intonazione. Peccato, perché l’aplomb e la rifinitura musicale sono sempre di rango. Si conferma la buona prova di Francesco Marsiglia quale Cassio, tenor giovine di grande facilità vocale, appena impensierito dalla soluzione all’aperto. Particolarmente felice la prova del coro del Teatro la Fenice, istruito con grandissima perizia da Marino Moretti. Forte emozione nel silenzio irreale della sera, quando la Marangona (la campana più grande del cortile di San Marco) suona la mezzanotte.

© Riproduzione riservata

Tags: Carmela RemigioCoro del Teatro La FeniceFrancesco MarsigliaFrancesco MicheliGregory KundeLucio GalloMarino MorettiMyung-Whun ChungOtello Gran Teatro La FeniceOtello Palazzo Ducale Venezia
Share4Tweet2
Elena Filini

Elena Filini

Laureata in Filosofia all'Università di Ca' Foscari, diplomata in canto lirico al conservatorio di Verona e in canto barocco al Centre de musique Ancienne di Ginevra, musicista e giornalista. Studiosa di storia della vocalità e del teatro in musica di fine Settecento, collabora con Fondazione Mozarteum di Salisburgo, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Treviso, Ente Maria Luisa de Carolis di Sassari, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi. Iscritta all'ordine dei giornalisti, collabora da un decennio come critico musicale con il quotidiano Il Gazzettino. Tra le pubblicazioni principali: Pèntiti! Milo Manara legge Don Giovanni. Note introduttive alla mostra, Libertini, poeti, avventurieri. I librettisti veneti di fine Settecento, Conversazione musicale con Andrea Zanzotto, Amanti costanti: prima esecuzione in tempi moderni de La Vera Costanza di F.J. Haydn, L'amore ai tempi dell'avvolgibile – Guida ai "Due Timidi" di Nino Rota. Ha pubblicato i libri Musica a Conegliano XIX-XX secolo, Teatro Mario del Monaco di Treviso e Il concorso internazionale per cantanti Toti dal Monte: un quarantennio di debutti a Treviso. È invitata da Zecchini editore a curare alcune voci per la prossima guida dedicata alla Musica da Camera, in uscita nel 2012. È docente di canto lirico ed arte scenica all'Istituto "A. Miari" di Belluno, dipartimento provinciale del conservatorio di Vicenza. È docente ospite ai corsi d'interpretazione musicale di Monte San Savino.

CorrelatiArticoli

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Articolo successivo
“Il trovatore” alla Staatsoper di Monaco dominato da Jonas Kaufmann

“Il trovatore” alla Staatsoper di Monaco dominato da Jonas Kaufmann

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    52 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Arcadi Volodos, l’incantatore sonoro

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Cecità ovvero «Iolanta» di Čajkovskij: la prima in Italia

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?