• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 22 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Luisa Miller» tra passato e futuro

di Attilio Piovano
1 Dicembre 2014
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter



L’opera di Verdi è andata in scena al Carlo Felice di Genova, allestimento in co-produzione con il Municipale di Piacenza, il Comunale di Ferrara e il Teatro Alighieri di Ravenna. La direzione musicale (generosa) è di Andrea Battistoni. Nel cast Mansoo Kim, Anna Pirozzi e Carlo Colombara. Regìa di Leo Nucci


di Attilio Piovano


LA VERDIANA LUISA MILLER, SI SA, È OPERA NON FACILE. Partitura peraltro di innegabile rilievo, opera di transizione, secondo la valutazione comune degli studiosi più accreditati, tra il primo Verdi e le opere successive dove alcuni spunti musicali e suggestioni  psicologiche troveranno il loro consolidamento: opera ormai posteriore dunque al primo periodo, quello dei famigerati anni di galera, e già prossima ai capolavori della prima maturità (segnatamente Rigoletto, Traviata e Trovatore), ma ancora ben lungi dagli esiti compiuti della miglior drammaturgìa verdiana. La protagonista qua e là già preconizza la futura Violetta, ma la psicologia del personaggio è invero ancora in nuce. Ancor più dicasi della bella figura del padre, il vecchio Miller, soldato in ritiro dai solidi princìpi morali e che si sublima per amore paterno: già anticipa certe indelebili figure per l’appunto paterne così peculiari della poetica verdiana, da Germont a Rigoletto stesso, senza però ancora possederne la forza e il vigore che rendono questi ultimi indimenticabili. La trama – occorre ammetterlo – è una storia trucida di «amore, intrigo e veleno» (ideali epigrafi per i tre atti) dal tragico epilogo, una vicenda di amore contrastato e di conflitti, di gelosie e rivelazioni, entro un’ambientazione dove corruzione e sentimenti alti convivono gli uni accanto agli altri; un’opera tuttavia inesorabilmente lontana dal gusto attuale, così come distante anni luce appare il non eccelso libretto di Cammarano (pur tratto dal sommo Schiller).


«Abbiamo spostato l’azione dal ’600 all’800 – spiega Leo Nucci – perché nel dramma di Verdi il tempo, indicato nel libretto, è ininfluente, non condiziona la storia. Così l’abbiamo pensato nell’800, ma non ne abbiamo mutato né travisato la sostanza. Il regista è Verdi ed è importante rimettere al centro il dramma, la coerenza e l’intelligenza della drammaturgìa.»


Un’opera in bilico dunque tra passato e futuro. Contiene bensì alcune splendide gemme melodiche (emblematico il duetto «Andrem raminghi e poveri»), certe toccanti mezze tinte già prossime per dire a Don Carlo, momenti di indubbia intensità drammatica, ma anche svariate pagine talora grevi e plumbee, specie nei primi due atti, laddove il terzo rappresenta sicuramente il vertice, ricco di pathos e in grado di coinvolgere maggiormente sotto il profilo emotivo. Insomma un’opera ardua che s’impone per lo più dal punto di vista del potenziale superamento dei modelli melodrammatici tradizionali e delle convenzioni e per la messa a fuoco di cardinali maniere quali appariranno pienamente compiute nei massimi capolavori. Ma un’opera, nel contempo, che pone obiettivi problemi e di fronte all’inesorabile prova del fuoco della messa in scena e nel confronto col pubblico d’oggidì mostra i suoi limiti (pur in presenza di qualche gemma purissima come il caso pressoché unico nell’intero iter verdiano di un quartetto a cappella di mirabile bellezza e intensità).

Al Carlo Felice di Genova Luisa Miller è andata in scena, per quattro recite dal 18 al 28 novembre 2014, in un allestimento in co-produzione con il Municipale di Piacenza, il Comunale di Ferrara e il Teatro Alighieri di Ravenna (riferiamo in merito all’ultima serata). Sul podio Andrea Battistoni, dal gesto esuberante, ha diretto con generosità, curando con innegabile attenzione gli equilibri tra le varie sezioni dell’orchestra; egli ha pur tuttavia mostrato di prediligere i suoni, i colori e i tempi del Verdi giovanile, insistendo su forti e fortissimi, innescando dunque qualche squilibrio tra la buca e il palcoscenico sicché ha finito per evidenziare, anziché ammorbidire le manchevolezze oggettive della partitura. Questa certa qual disomogeneità tendeva anche a propagarsi talvolta tra i cantanti. Ecco allora il tenore Giuseppe Gipali (nel ruolo di Rodolfo) interprete certamente musicale, dai fraseggi e dagli accenti appropriati, pur tuttavia talora un poco in difficoltà nel proiettare come occorre la propria voce in sala (obiettivamente è però andato molto in crescendo, con incertezze iniziali, ma regalando invece emozioni specie nel terz’atto).

D’altro canto padre e figlia Miller – rispettivamente il baritono coreano Mansoo Kim dalla dizione italiana a dir poco perfetta e dalle garbate timbrature, pur in presenza di qualche suono gutturale sulle asperità della nostra lingua ed il soprano Anna Pirozzi – grazie entrambi alla vocalità generosa e senz’altro corposa, spesso tendevano a forzare un poco per non venire sopraffatti da talune concitazioni dell’orchestra. Anna Pirozzi ha dato il meglio di sé nel terz’atto, dove il genere lirico prevale su quello di agilità, invero probabilmente non del tutto confacente alle sue peculiarità vocali. Una maggior costanza nella cura del legato, delle messe in voce e del fraseggio, come del resto ha mostrato di saper fare ottimamente nell’atto conclusivo, di certo le gioverebbe alquanto. Mansoo Kim inoltre appare scenicamente un po’ impacciato in una parte per la quale si richiede (anche vocalmente) molta attenzione e soverchia cura quanto a passaggi di affetto e dolcezza, come di norma nei baritoni verdiani impegnati nei ruoli di padre. Ha peraltro convinto appieno per gli accenti toccanti sfoderati in «Sacra la scelta». Molto bene entrambi i bassi presenti nel cast, vale a dire il navigato ed esperto Carlo Colombara e Giovanni Battista Parodi negli ‘odiosi’ ruoli rispettivamente del Conte di Walter e di Wurm; a Colombara, in particolare va un plauso speciale per la chiarezza davvero ammirevole della dizione. Quanto poi alla duchessa Federica, si sa, richiede un registro grave di tutto rispetto, in un ruolo breve, ma di notevole suggestione, quasi un accorato e struggente cammeo di donna non amata. Il contralto Daniela Innamorati, dal bagaglio vocale di grande consistenza, s’è rivelata interprete davvero eccellente, giusti colori, presenza scenica autorevole, convincente in toto. Ottima e assai ammirata la presenza del coro, ben istruito da Pablo Assante, il cui apporto gioca un ruolo di fondamentale pregnanza.

Regìa di Leo Nucci (blasonato e indiscusso baritono dalla caratura internazionale, una delle grandi voci del secolo, altresì protagonista la sera del 18 novembre), regìa (ripresa da Salvo Piro) semplice e funzionale allo spettacolo pur in presenza di qualche incoerenza nelle luci di Claudio Schmid (riprese da Luciano Novelli) rispetto al dettato testuale, specie nel terz’atto; oleografiche e naïf le scene a vista (dipinte) di Rinaldo Rinaldi volte a rendere un Tirolo di maniera e pacificamente tradizionali i coerenti costumi di Alberto Spiazzi.

Tags: Andrea BattistoniAnna PirozziCarlo ColombaraLeo NucciMansoo Kim
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

La Tosca di Pontiggia a Palermo

La Tosca di Pontiggia a Palermo

di Monika Prusak
2 Maggio 2022
0

Ritorna al Teatro Massimo la Tosca del regista argentino Mario Pontiggia, che debuttò nel lontano 2008 al festival “Recondita armonia”...

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

di Luca Chierici
1 Maggio 2022
0

Una nuova produzione del capolavoro di Strauss sul palcoscenico della Scala contraddice oramai la un tempo scarsa frequentazione di Ariadne...

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

di Attilio Piovano
24 Aprile 2022
0

Molto opportunamente, il Teatro Regio di Torino ha deciso di riprendere, entro la presente stagione 2021-22, l’allestimento della pucciniana Turandot...

Articolo successivo
Hilliard Ensemble a Roma, la malinconia dell’ultima tournée

Hilliard Ensemble a Roma, la malinconia dell'ultima tournée

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

2 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?