• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Giugno 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il magico Ravel di Laurent Pelly

di Luca Chierici
18 Maggio 2016
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici


La registrazione ad alta fedeltà di una recita dal vivo de L’enfant et les sortilèges di Ravel diretta da Victor de Sabata – non parliamo della “prima” di Monte-Carlo del 1925 ma almeno di qualche occasione più tarda come una delle quattro rappresentazioni scaligere del marzo del 1948 – costituirebbe un elemento prezioso, ma irrealizzabile, per capire quanto le affascinanti sonorità contenute nei due lavori raveliani messi in scena l’altra sera alla Scala possano effettivamente giungere all’orecchio dell’ascoltatore con una fedeltà di particolari verificabile attraverso l’ascolto casalingo di ottime registrazioni in commercio, soprattutto quelle di Ansermet, Dutoit, Maazel. La prima impressione che si coglie in teatro è infatti quella relativa a una sproporzione tra le raffinatissime caratteristiche strumentali delle partiture raveliane e l’effettiva ricezione di tutti gli infiniti dettagli all’interno di una sala di acustica non particolarmente felice come è quella del teatro milanese, tanto da chiederci in che misura la scarsa soddisfazione delle aspettative sia da imputare al lavoro di concertazione di Minkowski o ad altri motivi diciamo così strutturali. E non a caso lo stesso Maazel volle dirigere nel ’92 alla Scala una versione de L’enfant in forma di concerto, sottolineando come regie e scenografie che attingono a piene mani dalle suggestioni visive del teatro di Ravel possano distogliere l’attenzione dall’elemento puramente musicale.

[restrict paid=true]

Marc Minkowski è un direttore che si spende moltissimo per la divulgazione di testi di non frequente ascolto, da Gretry a Boieldieu, con approfondimenti sostanziosi nel barocco francese e tedesco nati dal suo impegno con Les musiciens du Louvre, il complesso strumentale da lui fondato nel 1982. Ma affermare che Minkowski sia l’interprete ideale per queste difficilissime partiture raveliane non è così automatico, anche se egli ha saputo condurre in porto l’impresa con professionalità. Difficile è sottolineare sia l’insieme dei dettagli preziosi presenti nelle due opere brevi che il salto di qualità che è più che percepibile dato l’intervallo di quattordici anni che intercorre tra i due lavori. Si sarebbe desiderato forse un maggiore impegno nel dimostrare come soprattutto ne L’enfant et les sortilèges Ravel si segnali come il compositore più geniale nel proporre soluzioni strumentali d’avanguardia, al confronto delle quali, in quegli anni, non ci sono Puccini o Strauss che tengano. Del resto solo uno studio analitico delle due partiture può rivelare tutti i dettagli di una musicalità raffinata che, ridotto il dittico a una commediola piccante e a una favola per bambini, rischia di giustificare gli spazi vuoti in platea o il commento (semplicistico ma efficace) di due signore che sentenziavano mancare vere e proprie “arie” e che i pochi spunti riconoscibili echeggiavano il Boléro.

Il contesto narrativo di entrambi i lavori, specialmente il secondo, sembra fatto apposta per lasciare grande spazio a registi e scenografi attratti sia dal tema della scansione del tempo nel primo caso che dalle molteplici suggestioni oniriche che provengono dal libretto di Colette. Laurent Pelly non si è lasciato scappare l’occasione e ha dipinto un quadro vivacissimo nel primo lavoro, ovviamente costellato da segnatempo di tutti i tipi (senza dimenticare la rappresentazione della “stanza degli oggetti” meticolosamente apparecchiata da Ravel nella sua casa di Monfort-l’Amaury) ivi compreso l’oblò di una lavatrice che diventa anch’esso uno strumento di scansione dei minuti. La commedia che ha come protagonisti l’orologiaio, la moglie avvenente e i suoi amanti si può in parte interpretare come la parodia di una Zarzuela e le scene di Caroline Ginet e Florence Evrard potevano in parte trasformare la bottega di Torquemada in un basso mediterraneo dove si svolge una scena (piccante) di vita quotidiana. Ne L’enfant et les sortilèges il rigoglioso armamentario di travestimenti che permette di mostrare in scena animali di tutti i tipi e oggetti animati come la famosa teiera era corredato da mobili di grandezza inusitata e di apparizioni riuscitissime come quella della fiamma che fuoriesce dal camino nella stanza del bimbo lasciato in amara solitudine. Qui i costumi di Barbara de Limburg hanno fatto bella mostra di sé e hanno contribuito non poco a vivacizzare l’insieme di questa specie di debussiano Children’s Corner portato alle estreme conseguenze.
Nella prima opera in cartellone si è apprezzata la verve (e la voce) di Stéphanie d’Oustrac, brillante Concepcion che ha tenuto banco e si è davvero divisa tra i vari amanti. Costoro hanno convinto solo a metà: ai limiti del parlato il Don Iñigo di Vincent Le Texier, molto più convincenti gli altri, soprattutto il Gonzalve di Yann Beuron (in pantaloni arancioni a zampa d’elefante molto anni ’70) e il Ramiro di Jean-Luc Ballestra. Il ruolo principale ne L’enfant et les sortilèges è stato sostenuto con intelligenza e musicalità da Marianne Crebassa ma si sono fatte notare anche Armelle Khourdoïan nei ruoli del Fuoco, della Principessa e dell’Usignolo e Delphine Haidan, severa Maman e al contempo tazza cinese e libellula.

Che i complessi meccanismi rivolti al funzionamento dell’apparato scenico potessero incepparsi, come del resto capita anche agli orologi più prestigiosi, non era un accadimento del tutto improbabile. E’avvenuto quindi che nella scena dei pastorelli dell’Enfant qualcosa non abbia funzionato e che i commenti ad alta voce delle maestranze abbiano coperto a volte la parte musicale, come non accadeva da tempi fortunatamente immemorabili. Che sia stata questa la causa della mancata comparsa di Pelly e collaboratori a fianco degli interpreti per gli applausi finali non sappiamo. Sta di fatto che questi altri applausi avrebbero probabilmente prolungato quelli che effettivamente sono stati registrati per i cantanti, il coro e il direttore, in un consenso generale che ha premiato la proposta di questo repertorio non certo popolare.

[/restrict]

Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

di Luca Chierici
21 Giugno 2022
0

Sulla carta, secondo indiscrezioni e presentazioni alla Stampa, il regista Mario Martone era parzialmente riuscito nella difficile operazione di presentare...

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

di Attilio Piovano
10 Giugno 2022
0

Per il secondo anno consecutivo, a Torino si riaffaccia, in questo scorcio di tarda primavera, il Regio Opera Festival: propiziato...

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

di Luca Chierici
9 Giugno 2022
0

Che La Gioconda  sia un lavoro che non può qualitativamente porsi sullo stesso piano del penultimo Verdi, quello del Don...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Articolo successivo
Rondò, inaugurata la stagione 2015

"IDEA" e migrazioni: i quarant'anni del Divertimento Ensemble

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

4 settimane fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

4 settimane fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Sokolov l’alchimista

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Michele Campanella e Riccardo Muti celebrano Liszt

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?