• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 5 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Mariangela Vacatello e Tallis Scholars chiudono la Sagra Musicale Umbra

di Redazione
17 Settembre 2011
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]

Doppio appuntamento domenica 18 settembre per la Sagra Musicale Umbra con un omaggio della pianista Mariangela Vacatello a Franz Liszt per il bicentenario della nascita (a Terni), e gran chiusura alla basilica di San Pietro con i fantastici Tallis Scholars per una serata dedicata alle polifonie dalla Spagna al Messico con le quali si conclude il viaggio musicale della sagra dal vecchio al nuovo mondo

Nella giornata di chiusura la Sagra ricorda doverosamente Franz Liszt nell’anno in cui si celebra il bicentenario della nascita e lo fa invitando una giovane e bravissima pianista, interprete raffinata delle musiche del compositore ungherese, Mariangela Vacatello, che all’Auditorium Gazzoli di Terni alle ore 17.00 propone un programma interamente lisztiano pensato appositamente per la Sagra. “Liszt è di certo l’autore che amo di più – sottolinea la pianista – e di sicuro quello che ha contribuito a formarmi come musicista. Il programma del concerto che ho voluto confezionare per Terni è dedicato a brani piuttosto rari, partiture per lo più di ispirazione religiosa, poetica e meditativa, senza dimenticare però la passionalità che Liszt dimostra, soprattutto quando trascrive e rielabora musica di altri, come avviene con il Preludio e Fuga in la minore di Bach o con il Miserere dal Trovatore di Verdi”. Nella prima parte Mariangela Vacatello esegue le Due Leggende San Francesco di Paola camminando sulle onde e San Francesco d’Assisi. La predica agli uccelli, omaggiando così la spiritualità del Santo d’Assisi, seguite dall’intensa Ave Maria «Le campane di Roma» e dalle Sei Consolations.

Alle 21.00 nella Basilica di San Pietro di Perugia approdano invece nel porto conclusivo della Sagra per il suo concerto di chiusura dedicato alle “Polifonie dalla Spagna e dal Messico” gli splendidi Tallis Scholars diretti da Peter Phillips, ensemble vocale da lui creato nel 1973 e oggi riconosciuti internazionalmente tra i più importanti e affascinanti esecutori della vocalità polifonica rinascimentale. Il programma scelto da Phillips ci ricorda opportunamente che nel 2011 ricorre anche il quarto centenario della morte di Tomás Luis de Victoria (1548ca-1611), il più grande polifonista spagnolo dell’epoca tardo-rinascimentale, assieme all’italiano Palestrina e al franco-fiammingo Lassus, entrambi più anziani di quasi una generazione. Ed è una rara occasione quella offerta dalla Sagra per poter ascoltare una delle pagine più magistrali di Victoria, il celebre Requiem – scritto nel 1603 per le esequie dell’imperatrice María, figlia di Carlo V sposa di Massimiliano II – considerato uno dei massimi capolavori della polifonia rinascimentale, proposto nel contesto dei suoi contemporanei spagnoli, che sono stati spesso, e ingiustamente, trascurati. Si tratta di Alonso Lobo, Sebastian de Vivanco, Francisco Guerrero e Juan Gutiérrez de Padilla, compositore spagnolo attivo a Puebla in Messico fin dal 1622. Quattro secoli dopo questi grandi e quasi sconosciuti compositori spagnoli, Arvo Pärt scrive nel 1989 il suo Magnificat, una assorta meditazione mariana che i Tallis propongono concludendo questo loro personalissimo percorso contemplativo.

Per il concerto pomeridiano a San Gemini viene messo a disposizione per tutto il pubblico un servizio gratuito di bus-navetta: la partenza è fissata alle ore 15.30 da Piazza Italia (Perugia) e alle ore 15.40 da Piazzale del Bove – zona mercato (Perugia), mentre il ritorno avverrà dieci minuti dopo il termine del concerto. E’ necessaria la prenotazione telefonica entro le ore 13 del giorno del concerto ai numeri 075-5722271 oppure 338-8668820.

PROGRAMMA DOMENICA 18 SETTEMBRE

Domenica 18 settembre ore 17.00

Terni, Auditorium Gazzoli – Sala Blu

Mariangela Vacatello, pianoforte

 

Liszt: Sei Consolations

Liszt: Due Leggende: San Francesco, la predica agli uccelli – San Francesco di Paola cammina sulle acque

Bach-Liszt: Preludio e Fuga in la minore BWV 543

Liszt: Ave Maria «Le campane di Roma»

Liszt: Harmonies du soir, Studio trascendentale n. 11

Liszt/Verdi: Miserere dal Trovatore

 

 

Domenica 18 settembre ore 21.00

Perugia, Basilica di San Pietro

 

POLIFONIE DALLA SPAGNA AL MESSICO

Tallis Scholars

Peter Phillips, direttore

 

Francisco Guerrero (Siviglia 1528 – 1599)
Regina caeli laetare, mottetto a 8 voci in doppio coro

Juan Gutiérrez de Padilla (Málaga 1590ca – Puebla, Messico 1664)
Lamentazioni per il Giovedì Santo, a 6 voci

Alonso Lobo (Osuna 1555ca – Siviglia 1617)
Versa est in luctum cithara mea, mottetto a 6 voci

Arvo Pärt (Paide, Estonia 1935)
Magnificat (1989), per coro misto a cappella

Sebastián de Vivanco (Ávila 1551ca – Salamanca 1622)
Magnificat octavi toni, a 8 voci

Tomás Luis de Victoria (Ávila 1548ca – Madrid 1611)
Officium Defunctorum (Requiem), a 6 voci

 

Info e biglietti:

Fondazione Perugia Musica Classica Onlus,Via Danzetta, 7 – 06121  PERUGIA

Tel. 075-5722271;  e-mail: info@perugiamusicaclassica.com

Biglietteria: Presso il gazebo della Sagra Musicale Umbra a Perugia in Corso Vannucci – orario continuato dalle ore 11 alle 19. Per l’acquisto on line sul sito: www.perugiamusicaclassica.com (senza diritto di prevendita).

Prezzi: da 7 a 15 euro.

 

 

Tags: Mariangela VacatelloSagra musicale Umbra 66a edizioneTallis Scholars
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
MiTo, il programma di oggi, 18 settembre

MiTo, il programma di oggi, 18 settembre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Arcadi Volodos, l’incantatore sonoro

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Mini drammi a Torre del lago

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?