• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Maurizio Pollini e l’arte della continua ricerca

di Luca Chierici
22 Giugno 2016
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano


Maurizio Pollini è tornato alla Scala accolto con entusiasmo dal pubblico milanese che tanto gli è affezionato e che è stato spettatore di un bel concerto centrato sui nomi di Chopin e Debussy. A settantaquattro anni Pollini non ha più l’incedere di un tempo ma conserva praticamente intatto lo smalto del suo pianismo vertiginoso e la voglia di cimentarsi sempre in qualcosa di nuovo, con tutti i rischi che ciò può comportare sulle scelte interpretative spesso controcorrente. In un cd di prossima uscita il pianista presenterà una parte di repertorio chopiniano che non aveva ancora affrontato, in particolare le due serie di Mazurke op. 59 e 63, all’interno di un progetto che considera composizioni aggregate in ordine cronologico, con una particolare attenzione agli ultimi esiti stilistici del musicista polacco.

Manoscritto mazurka op. 59 n. 3 (frammento)
Manoscritto mazurka op. 59 n. 3 (frammento)

Proprio per questo motivo, e per rispettare uno dei canoni che stanno alla base dell’invenzione dello Chopin “ultima maniera”, è per quasi tutti gli interpreti necessario realizzare in modo esemplare la scrittura contrappuntistica che l’autore, interessato allo studio del Cours de Contrepoint et Fugue di Cherubini che era stato pubblicato nel 1835, inserisce spesso in numerosi esempi a partire almeno dalle Mazurke op. 50. L’officina pianistica, il nuovo lavoro denso di fatica e di meditazione sulle sei mazurke affrontate da Pollini non ha convinto solamente in un paio di casi, nella terza dell’op. 59 (dove esiste pure un lato patriottico e solenne le cui linee venivano perse nell’adozione di una velocità maggiore dell’usuale) e nella terza dell’op. 63 dove ancora la velocità affrontata non permetteva la percezione chiara della fitta trama contrappuntistica che chiude il lavoro e che pochissimi pianisti riescono a sviluppare tramite un’arte superiore della differenziazione timbrica. Non che Pollini non possa essere in grado di eseguire questi passaggi come un’altissima tradizione ci tramanda: semplicemente egli non è interessato a questo aspetto – che a noi pare però irrinunciabile – e procede dritto per la sua strada.

Né Pollini è apparentemente interessato al coté nazional-popolare presente nelle Mazurke (dalla prima all’ultima), e ciò ci appare piuttosto incomprensibile perché tale aspetto era invece stato da lui sottolineato nella celebre lettura delle Polacche. Se Pollini evita tutto il comparto chopiniano dei Valzer, dove è inevitabile sposare la pur retorica scansione in tre quarti e un certo gusto salottiero, raffinato quanto si vuole, egli ci appare inspiegabilmente lontano dalla matrice ritmico-nostalgica insita nelle numerosissime Mazurke, e non a caso ha preferito rivolgersi nella sua carriera solamente ai cicli tardivi (a parte l’op. 33), nei quali esistono anche altri elementi di interesse. Eppure Pollini non può essere certo stato indifferente a tutta una tradizione di esecuzioni delle Mazurke che ha trovato d’accordo, pur con le sfumature del caso, pianisti come Friedman, Horowitz, Rubinstein e in parte Cortot, solo per citare i massimi esempi, e sappiamo da una sua dichiarazione che egli fu molto colpito da una esecuzione privata di una mazurka ascoltata nell’appartamento di Horowitz a Manhattan.

pollini2Se nel caso delle Mazurke ci si è trovati parzialmente di fronte a un punto interrogativo, tutt’altra cosa è avvenuta per quelle composizioni che Pollini ha in repertorio da molto tempo, cioè lo Scherzo op. 20 (e quello op. 39 incluso nei bis, come la Berceuse op. 57) il Preludio op. 45 e i due Notturni dell’op. 62, dove il pianista ha confermato l’eccellenza di esecuzioni che conoscevamo assai bene.

Altrettanto straordinaria, forse in grado ancora maggiore, è stata la resa del Secondo libro dei Préludes debussiani, anch’essi ben noti agli estimatori dell’arte del pianista milanese. Nel secondo libro Pollini si trova più a proprio agio che nel primo, perché il primo contiene un numero maggiore di riferimenti descrittivi piuttosto chiari e anche non poche divagazioni umoristiche (si pensi a Minstrels) che a volte non sono esattamente nelle corde del pianista. Più astratti, spesso indirizzati al mondo degli Studi (dei quali Pollini è interprete sommo) i Preludi del secondo libro impongono tra l’altro riflessioni timbriche e ritmiche che in questo caso si sono tradotte in una esecuzione smagliante e di altissimo livello.

Il pubblico ha come sempre accolto Pollini con calorosi applausi, un poco impacciati nella prima parte della serata perché non era chiarissimo quali fossero gli intervalli tra un pezzo e l’altro. Applausi che sono diventati irrefrenabili via via che il programma procedeva e giungeva al momento dei bis. Il Pollini esecutore del Terzo scherzo di Chopin ci è sembrato paragonabile a quello che negli anni ’80 aveva presentato per le prime volte questo pezzo così fantastico anche dal punto di vista della realizzazione puramente strumentale (a patto che lo si suoni in questo modo!). La serata, oramai agli sgoccioli, è proseguita con l’impeccabile Cathédrale engloutie (dal primo libro dei Préludes) e con la sempre affascinante e profetica Berceuse di Chopin.

Tags: ChopinMaurizio Pollini
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Zubin Mehta a Firenze, la prova di Beethoven

Zubin Mehta a Firenze, la prova di Beethoven

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    52 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Arcadi Volodos, l’incantatore sonoro

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?