• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Michele Campanella: «I giovani hanno fretta»

di Francesco Fusaro
16 Marzo 2015
in Interviste
0
Home Interviste
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

campanella


Cinque domande al celebre pianista napoletano impegnato questa estate nei corsi di perfezionamento di Villa Pennisi in Musica


di Francesco Fusaro


Per chi ama il grande repertorio pianistico, Michele Campanella non necessita di presentazioni. In oltre quarant’anni di carriera il musicista partenopeo ha infatti ricevuto importanti riconoscimenti internazionali (citiamo i Gran Prix du Disque conferitigli dalla società “Franz Liszt” nel 1976, 1977 e 1998), inciso per note case discografiche (fra le altre Emi, Philips, Foné), collaborato con grandi direttori d’orchestra (Claudio Abbado, Riccardo Muti, Zubin Mehta, Esa-Pekka Salonen). All’attività di interprete ha affiancato nel tempo quelle di insegnante (è stato titolare della cattedra di pianoforte all’Accademia Chigiana di Siena dal 1986 al 2010) e di scrittore (il recente libro dedicato a Franz Liszt edito da Bompiani).

Nel suo volume Il mio Liszt lei ha tentato di offrire una prospettiva diversa – non soltanto in termini di interpretazione ma anche di ascolto – su uno dei più importanti compositori del periodo romantico, spesso percepito dal grande pubblico solo attraverso la lente del virtuosismo. Crede che bisognerebbe approfittare delle celebrazioni debussyane per procedere ad una operazione simile, tenendo ovviamente conto dello specifico del compositore francese? Se sì, quale aspetto analitico andrebbe secondo lei privilegiato? «Lo stato dell’interpretazione lisztiana è ben diverso da quello della musica di Debussy: al pianismo del primo si avvicina la stragrande maggioranza dei giovani esecutori con l’ambizione di competere con il più grande pianista della storia, quindi in una fase adolescenziale. Alla musica di Debussy si avvicinano gli strumentisti maturi, attratti certamente non dall’esibizione muscolare ma dalla ricerca di sonorità specifiche. Debussy affascinerà sempre i pianisti più sensibili e non avrà bisogno che di una fondamentale puntualizzazione. Il Debussy giovanile è tardo romantico alla francese, quello maturo e consapevole della propria personalità, impressionista; quello tardo, simbolista. Le tre fasi hanno bisogno di diversi approcci, sia sintattici sia timbrici. Si tende, per semplice ignoranza, ad appiattire Debussy al suono impressionista, ovvero opaco e “leggero”. Ovviamente è giusto, ma non esso può coprire l’intero arco creativo del compositore francese».

Nello stesso volume non sono pochi i parallelismi creati tra le questioni musicali e le probematiche estetiche afferenti ad altre discipline. Quanto può essere d’aiuto, nel perfezionamento della propria poetica interpretativa, la confidenza con altri campi del sapere umano? «Mi rendo conto di essere parte di una minoranza che considera l’interpretare un atto culturale. In un lontano 1976, alla mia prima tournée in Giappone, osai dire in conferenza stampa che la musica di Beethoven richiedeva l’approfondimento della filosofia di Kant e degli idealisti. Fui deriso. Ma non ho cambiato idea. Moltissime intuizioni vengono dalla frequentazione di altre arti, di altri strumenti musicali, della voce e della recitazione. Avere a disposizione della propria visione un ampio spettro di esperienze umane nel campo dell’arte non può che arricchire le prospettive interpretative. Ne sono profondamente convinto».

La musica classica sta vivendo un periodo di passaggio generazionale molto importante. Qual è la sua sensazione al riguardo e quali le sue impressioni sulle nuove generazioni di ascoltatori e di esecutori? «Le mie esperienze didattiche non sono molto positive: i giovani hanno fretta e sono influenzati dall’idea che assommando esperienze diverse e contradditorie si possa ricavarne una sintesi. A questa ipotesi non credo. Penso che la musica avrà nel futuro sempre più necessità di una preparazione accurata e una mentalità d’élite. Quindi una riduzione della platea degli studenti di livello, in netta distinzione con la massa dei candidati pianisti».

Lei sarà tra i docenti impegnati nei corsi di perfezionamento di Villa Pennisi a Catania. Quali sono gli aspetti della tecnica pianistica e dell’interpretazione del repertorio che le stanno maggiormente a cuore in qualità di didatta? «Impossibile dirlo in due parole: posso tentare uno slogan. La preparazione tecnica è sempre e in ogni caso al servizio dell’idea musicale: senza quest’ultima il virtuosismo è un’esibizione stupida. Le due cose devono quindi camminare in modo parallelo ed omogeneo. Prima di parlare della musica da eseguire occorre guardarsi suonare e analizzare i propri atteggiamenti nei confronti dello strumento e dell’ascolto».

Un’ultima curiosità che esula dalle questioni musicali. Nel suo libro L’uovo alla kok Aldo Buzzi ha detto: “Il vero cuoco non assaggia, è un po’ come il pianista che suona senza guardare la tastiera”. Le piace la cucina? È un buon cuoco?  «Sono un pessimo cuoco, ma apprezzo la cucina come una necessità primaria che in qualche occasione è in grado di trasformarsi in arte».

© Riproduzione riservata

Tags: Michele CampanellaVilla Pennisi in Musica
Share4Tweet2
Francesco Fusaro

Francesco Fusaro

Musicologo, dj e giornalista, ha scritto per Amadeus, Rockit, Linkiesta, il Giornale della musica, DJ Magazine, Huffington Post. Ha partecipato a progetti artistici in Italia, Inghilterra, Marocco e Stati Uniti. Vive e lavora a Londra, dove conduce un proprio programma radiofonico per Shoreditch Radio.

CorrelatiArticoli

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

di Mariateresa Storino
9 Giugno 2022
0

In occasione della Festa europea della musica (21 giugno), il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro per festeggiare il suo 140°...

Pierluigi Billone

Pierluigi Billone

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Nel curriculum di molti giovani compositori è citato Pierluigi Billone come maestro. È un punto di riferimento nel panorama attuale...

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

di Stefano Cascioli
29 Novembre 2017
0

«Ho cominciato a suonare all’età di cinque-sei anni, stimolato dall’ambiente famigliare. Benché i miei genitori siano dei fisici, in casa...

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

di Michele Manzotti
5 Marzo 2017
0

di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l'ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c'è un...

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

di Elena Filini
12 Febbraio 2017
0

Ci vuole coraggio anche solo a parlarne, a rendere il proprio dolore pubblico. Ma insieme ci vuole coraggio nel pensare...

Play it! Play what?

Giorgio Battistelli: “Come concertare una stagione”

di Michele Manzotti
16 Novembre 2016
0

di Michele Manzotti foto © Roberto Masotti La stagione appena cominciata è la numero 36 dell’istituzione. Con ottanta appuntamenti fino...

Articolo successivo
Tempo Reale diventa label discografica

Tempo Reale diventa label discografica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    52 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Arcadi Volodos, l’incantatore sonoro

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • «Don Giovanni» all’Arena di Verona

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?