• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Giugno 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Milano Musica, obiettivo Morton Feldman

di Simeone Pozzini
24 Ottobre 2013
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

feldman


XX e XXI • Inaugurata ieri sera la ventiduesima edizione del festival di musica contemporanea. Si svolgerà nel segno del compositore americano e nel ricordo della fondatrice Luciana Pestalozza ad un anno dalla scomparsa


di Simeone Pozzini


ERA PIÙ CHE ATTESO il momento di ieri sera nella gremita basilica milanese di San Simpliciano. A circa un anno dalla scomparsa di Luciana Pestalozza, figura di riferimento nella diffusione della musica d’oggi, il festival dell’associazione Milano Musica, da lei presieduto e coordinato con impegno instancabile nel corso degli anni, ha dedicato il concerto di apertura della ventiduesima edizione nel ricordo appunto della sua fondatrice. Nel segno conduttore del compositore americano Morton Feldman, a cui è dedicata la programmazione che si protrarrà fino al 19 novembre (con cinque commissioni, sette prime assolute e cinque prime italiane), ma anche un piccolo omaggio commemorativo del fratello Marcello Abbado: la composizione Ceneri per pianoforte solo, datata 28 novembre 2012, un mese esatto dopo la morte di Pestalozza, e data ieri in prima esecuzione dalla pianista Ljuba Moiz. La composizione, della durata di pochissimi minuti, si svolge nel registro grave del pianoforte, qui suonato sulla cordiera con bacchetta di legno e corde strisciate. Il valore della pagina sta nel suo contenuto simbolico, e come tale va letta. Applausi accalorati.

ROTHKO CHAPEL  | Un momento del concerto in San Simpliciano (foto Vico Chamla)
ROTHKO CHAPEL | Un momento del concerto in San Simpliciano (foto Vico Chamla)

A seguire la prima composizione di Feldman in programma nel Festival: Rothko Chapel del 1971, con il coro La dolce maniera diretto dal bravo Luigi Gaggero e Geneviève Strosser alla viola, Ljuba Moiz alla celesta e Françoise Hagenmuller alle percussioni. Composizione diafana e di timida bellezza nei micro eventi che la caratterizzano tra il pianissimo e il mezzo forte. Trenta minuti di durata scorrono come un soffio. Scritta per l’inaugurazione delle tele che vennero commissionate a Rothko dai collezionisti John e Dominique de Menil e dello spazio espositivo che li doveva ospitare. La composizione esplicita qui l’idea di «tela temporale» – così definita da Feldman – nella quale «dipingeri i colori musicali», testimoniando un percorso di poetica assolutamente personale Between categories: Feldman non è, Feldman è tra le cose. Ottima la lettura di Gaggero, condotta con mano sapiente nel cesellare questi panelli di suono, nei quali l’uso di gradazioni ritmiche e sonore restituiscono l’elemento coloristico apparentemente statico di Rothko. Pagina piaciuta molto al pubblico. Conclusione con la Via Crucis di Franz Liszt, composizione scelta come ideale percorso conclusivo dedicato a Luciana Pestalozza.

(foto Vico Chamla)
(foto Vico Chamla)

Il festival proseguirà venerdì 11 ottobre con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi presso l’Auditorium alle ore 20 (in replica domenica 13 alle ore 16). In programma The viola in My Life IV di Morton Feldman, Marginalia di Toru Takemitsu in prima esecuzione italiana, Petruška di Stravinskij.


22° Festival di Milano Musica, Martedì 8 ottobre 2013, Basilica di San Simpliciano | La dolce maniera | Luigi Gaggero direttore | Geneviève Strosser viola | Ljuba Moiz pianoforte e celesta | Françoise Hagenmuller percussioni


© Riproduzione riservata

 

Tags: Françoise HagenmullerGeneviève StrosserLa dolce manieraLjuba MoizLuigi GaggeroMorton Feldman
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

La Biennale di Monaco di Baviera

La Biennale di Monaco di Baviera

di Gianluigi Mattietti
6 Giugno 2022
0

Fondata trentaquattro anni fa da Hans Werner Henze con l'idea di far rinascere l'opera e il teatro musicale, la Biennale...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

di Cesare Galla
24 Febbraio 2022
0

Che cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella...

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2021
0

Alla fine, Julius Caesar è stato un successo. La nuova opera di Giorgio Battistelli, messa in scena all'Opera di Roma...

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2021
0

Donaueschingen è una piccola città sul versante orientale della Foresta Nera, dove non succede quasi mai niente. C'è solo una...

Articolo successivo
Verdi Phenomenale

Verdi Phenomenale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

4 settimane fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

4 settimane fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Sokolov l’alchimista

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Michele Campanella e Riccardo Muti celebrano Liszt

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?