• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

MiTo, diario torinese/1

di Attilio Piovano
24 Settembre 2012
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Christian Zacharias con l’Orchestre de Chambre de Lausanne (foto Gianluca Platania)

[/wide]


Christian Zacharias con l’Orchestre de Chambre de Lausanne, Orchestra e Coro del Regio diretti dal raffinato Bertrand de Billy: questi ed altri interpreti nel versante torinese del festival MiTo – Settembremusica


di Attilio Piovano


M iTo, sesta edizione, volge ormai al termine. Molti – dopo l’inaugurazione di cui già si è riferito su questo sito – gli appuntamenti di rilievo che abbiamo seguito sul versante torinese e che hanno registrato, in media, grande successo di pubblico e ampi consensi di critica. Impossibile riferire nei dettagli di un Festival ancora una volta variegato ed ampio, con un’offerta numericamente cospicua, nonché di buon livello, per di più ‘spalmata’ in pratica su tutti i settori musicali: dal sinfonico alla cameristica, dalla musica sacra al melodramma, dall’antico al contemporaneo (per limitarsi alla cosiddetta ‘classica’ «…la chiamano classica, ma è sempre contemporanea…» così lo slogan del ‘nostro’ corrieremusicale); classica cui occorrere aggiungere il jazz e la danza (generi dei quali non abbiamo né competenza né giurisdizione), il filone etnico, la canzone d’autore – il sempre amato Paolo Conte che il 21 settembre ha registrato il sold out al Regio – e molto altro ancora. Proponiamo dunque ai fedeli lettori solo alcune sottolineature e riflessioni critiche, spigolando dai taccuini di ascolto che in queste impegnative giornate settembrine si sono andati infittendo rapidamente.

E cominciamo dalla full immersion beethoveniana che Christian Zacharias ha tenuto al Lingotto, la sera di venerdì 7 settembre nella doppia veste di pianista e direttore alla guida dell’Orchestre de Chambre de Lausanne (compagine di buon livello rivelatasi in valida forma). Coraggioso il programma: in scaletta campeggiavano infatti di Beethoven «Secondo», «Terzo» e «Quarto Concerto». Zacharias (dirigendo l’orchestra dalla tastiera con mano salda e sicura) dell’op. 19 ha esaltato il carattere mozartiano; nella cadenza ha fatto comprendere quanto Beethoven apra spiragli sul sonatismo all’epoca ancora in buona parte di là da venire, coglieva bene il pathos dell’Adagio e lo humour arguto del Finale. Ancora una patina di mozartismo nel «Terzo», forse fin eccessiva, ma con un 2° tempo assai intenso. Una lettura in complesso sobria (fin troppo misurata a dire il vero) e lontana da eccessi, come se Zacharias temesse di conferire all’op. 37 un colore troppo romantico. Superbo, invece, è risultato il mirifico «Quarto» (appena qualche asprezza negli archi, entro il tempo lento) interpretazione che ha strappato applausi convinti ed un adamantino bis scarlattiano, confermando Zacharias pianista di gusto e di prima classe, dalla tecnica precisa, cui unisce buone doti direttoriali.

Orchestra e Coro del Regio diretti da Bertrand de Billy (foto Ivan Vittone)

A Debussy, nella ricorrenza del 150°, MiTo ha dedicato non pochi concerti, in qualche caso vere e proprie monografie. Molto apprezzata la raffinata interpretazione della (relativamente rara) «Damoiselle élue» con Orchestra e Coro del Regio affidata alle cure del raffinato Bertrand de Billy, giovedì 13. Grazie alla voce stupenda di Heidi Brunner e ad una concertazione volta a mettere in luce mille dettagli e una quantità di preziosità armonico-timbriche, la bella pagina giovanile, su testo del poeta e pittore pre raffaellita Dante Gabriele Rossetti, ha regalato vivaci emozioni (un po’ sbiadita, invero, almeno in apertura, la voce di Marina Viotti, nel ruolo della récitante). Ottimo e charmant il coro istruito da Claudio Fenoglio. In precedenza si era ascoltata, sempre di Debussy, la poco eseguita «Fantasia per pianoforte e orchestra»: non è affatto un capolavoro, non la si sente mai e non è un caso, è un pezzo ibrido e anche un po’ troppo verboso. Solista non eccelso André Gallo dal gesto lezioso, non ha fatto molto per attenuare i difetti della pagina; gli spetta a onor del vero il merito di aver affrontato un brano poco accattivante dove lo strumento è per lo più integrato in orchestra, con quella zona mediana onirica, un po’ musica da film d’alto livello, un po’ musica d’atmosfera, con tutto il rispetto per il sommo Achille Claude che la conclude con un che di cavalleresco, senza però riuscire a farla decollare de tutto. Gallo ha poi offerto come bis un brano di Poulenc. La serata si era aperta con le «Gymnopédies nn° 1 e 3» di Satie orchestrate da Debussy: superba la n° 3, con quell’andamento vago e quella sublime ed estenuata indeterminatezza, come un vagare tra la nebbia e le brume, pagina resa da de Billy con una rarefazione e delicatezza davvero uniche, ben assecondato dall’Orchestra del Regio che ha poi brillato nei «Trois Nocturnes» dalle conturbanti sinestesie, specie in «Fêtes» dalle sgargianti immagini sonore. Peccato invece che «Sirènes» sia stata affrontata – a nostro avviso – con eccessiva e fiacca lentezza, facendo perdere in souplesse (ottima la prova delle voci femminili del Coro del Regio). Bis al fulmicotone con la «Farandole» da «L’Arlésienne» di Bizet eseguita con trascinante ed energetica animazione: un vero clou di elettrizzante brio.

Ancora sul versante debussiano da segnalare la serata monografica dedicata all’universo da camera con il concerto di Accardo and Friends (martedì 11, in Conservatorio). Laura Manzini alla tastiera ha egregiamente sostenuto dapprima Rocco Filippini nella «Sonata per violoncello» cui mancava però un poco lo spirito… debussiano, quanto a sonorità, quindi ha accompagnato nella sempreverde «Sonata violinistica» Accardo stesso che, salutato (prima e dopo) da vere ovazioni,  sempre amatissimo a Torino, conserva tuttora il suo proverbiale magnetismo, pur al culmine di una carriera che si protrae ormai da mezzo secolo. Benino la fascinosa «Sonata per flauto, viola e arpa» (Andrea Oliva, Francesco Fiore e Elena Gorna), velata qua e là da qualche occasionale opacità. Da ultimo il sublime «Quartetto».

Uto Ughi con I Filarmonici di Roma (foto Pasquale Iuzzolino)

Lodevole, poi, l’idea di affidare a ben sette giovani pianisti (per lo più cresciuti entro il vivaio dell’Accademia di Imola) l’integrale dell’opera pianistica di Debussy. E si trattava di Shizuka Susanna Salvemini, Juliana Steinbach, Pietro Beltrani, Alessandro Tardino, Pietro Gatto, Giovanni Doria Miglietta e Antonio Di Dedda che a Torino si sono avvicendati sullo Steinway del Teatro Vittoria (analoga maratona anche a Milano), affrontando una vera integrale, comprendente cioè anche le pagine meno eseguite ed alcuni pezzi postumi. Abbiamo ascoltato il solo Beltrani che ha interpretato il «Secondo libro» degli impervi e distillati «Studi» con tecnica già matura e sonorità talora un po’ troppo granitiche. Di «Pour le piano» ha ben colto lo spirito neoclassico, sia pure con qualche intemperanza qua e là, apprezzabile l’ironia posta nelle deliziose «Images oubliées» così pure nel «Petit nègre» e buono l’aplomb per le raffinatezze di «Masques». Ha gusto, buona sicurezza (data l’età) e stoffa da vendere e crescerà ulteriormente, ne siamo certi. Per chiudere (al di là di Debussy), da segnalare l’immancabile tutto esaurito per Uto Ughi (il 15 al Lingotto) che ha spaziato dal suo adorato Kreisler (il bizzarro violinista compositore che di volta in volta imitava Pugnani, Corelli ed altri) a Chausson e Saint-Saëns passando per il Mozart del «K 216»: un Mozart che altri violinisti oggi suonano certo con dissimili atteggiamenti stilistici, un Mozart per così dire d’altri tempi, ma che Ughi riesce a rendere sempre attraente, facendo poi scrosciare di applausi l’intera sala col moto perpetuo dell’immarcescente «Ridda dei folletti» del buon Bazzini e, più ancora, commuovendo con la cantabilità della sua cavata e col suo Guarnieri dal suono corposo e scuro nella sempre gradita «Méditation» dalla «Thaïs» di Massenet. Infine un brivido di spleen con la nostalgia languorosa di «Oblivion» di Piazzolla e un retrogusto di sensualità da bassi fondi di Buenos Aires. Niente affatto memorabile, invece, la pur deliziosa «Simple Symphony» di Britten nella lettura dei Virtuosi di Roma.

© Riproduzione riservata

Tags: MiTo 2012
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Articolo successivo
Settembre di Belcanto a Firenze

Settembre di Belcanto a Firenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

21 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?