• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

MiTo, il programma di oggi, 17 settembre

di Redazione
17 Settembre 2011
in MiTo
0
Home MiTo
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]

Oggi due must: Carmina Burana, Carl Orff e  Le sacre du printemps, Igor Stravinsky

[twocol_one]

Milano

Piccolo Teatro Studio – ore 15:00

Chronique d’une catastrophe annoncée
(Haiti Apocalypse Now)
di Arnold Antonin
Inside Disaster: Haiti
di Nadine Pequeneza
ingresso gratuito


Civica Orchestra di Fiati di Milano
Palazzo Reale, Cortile – ore 16:00

L’Italia chiamò!
Musiche di Verdi, Ponchielli, Giorza, Novaro

Civica Orchestra di Fiati di Milano
Carlo Balmelli
, direttore
ingresso gratuito


Teatro Arsenale – ore 17:00

Note di viaggio: Franz Liszt in Italia
Un racconto-concerto di Luca Scarlini ed Emanuele Torquati
ingresso gratuito fino a esaurimento posti


(ph. E. Brenna ©Musicamorfosi)
Teatro Sala Fontana – ore 17:00

La nonna di Mozart
Favola musicale di Saul Beretta,
Andrea Taddei e Massimiliano Fratter
posto unico numerato € 5
A partire dai 5 anni


Marisol Montalvo
Mediolanum Forum Assago – ore 21:00

Le sacre du printemps, Igor Stravinsky
Carmina Burana, Carl Orff
Südwestdeutsche Philharmonie Konstanz
Chor der Bamberger Symphoniker
Rolf Beck, maestro del coro
Vassilis Christopoulos, direttore
ingressi € 5
print@home


Alva Noto, Blixa Bargeld (ph. Kai von Rabenau)
Fondazione Arnaldo Pomodoro – ore 22:00

Alva Noto, elettronica
Blixa Bargeld, voce
posti in piedi € 10

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

Torino

Casa Teatro Ragazzi e Giovani – ore 16:00

Cuoche alla riscossa!
Opera da camera in un atto
Musiche e testi di Giorgio Spriano
Per bambini e ragazzi, a partire da 5 anni
ingressi € 5


Tang Muhai (ph. A. Venzago)
Auditorium Rai Arturo Toscanini – ore 17:00

Orchestra Sinfonica di Zhejiang
Tang Muhai, direttore
Jiang Guoji, dizi, flauto di bambù
Musiche di Shi Wanchun, Liu Yuan,
Antonín Dvořák

posto unico numerato € 10


Teatro Vittoria – ore 18:00

Presentazione del volume
Poetica del foto-suono
di Riccardo Piacentini, Edizioni Curci
Con l’autore, Enzo Restagno e Marco Revelli
ingresso gratuito


Casa Teatro Ragazzi e Giovani – ore 18:30

Cuoche alla riscossa!
Opera da camera in un atto
Musiche e testi di Giorgio Spriano
Per bambini e ragazzi, a partire da 5 anni
ingressi € 5


(ph. V. Berlanda)
Moncalieri (TO) – Limone Fonderie Teatrali – ore 21:00

Compagnia Emio Greco | PC
La Commedia
di Emio Greco e Pieter C. Scholten
posto unico numerato € 20; sconto Pass danza e abbonati Teatro Stabile € 17


Auditorium Giovanni Agnelli – Lingotto – ore 21:00

Sentire Haiti – Il richiamo del vudù
La cerimonia tradizionale
con il Racine Mapou de Azor
L’evoluzione moderna
con l’Ensemble Erol Josué
posto unico numerato € 15


Enrico Correggia
Teatro Valdocco – ore 21:00

Solaris, opera da camera in un atto
e diciassette scene

di Enrico Correggia
Prima esecuzione assoluta
ingresso gratuito


“La dame au casque” (ph. E. Honorin)
Hiroshima Mon Amour – ore 23:00

Soul Kanaval in Haiti
Visual dedicati al carnevale di strada di Haiti
con Jazzanova, dj, e Giorgio Valletta, support dj
ingressi € 5

[/twocol_one_last]

Tags: MITO
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

MiTo 2020: appunti dal  diario di bordo

MiTo 2020: appunti dal diario di bordo

di Attilio Piovano
22 Settembre 2020
0

di Attilio Piovano foto © Gianluca Platania Dopo la recensione della serata inaugurale, il Festival MiTo 2020, svoltosi con un...

MiTo 2020, malinconica inaugurazione al Teatro Regio di Torino

MiTo 2020, malinconica inaugurazione al Teatro Regio di Torino

di Attilio Piovano
10 Settembre 2020
0

di Attilio Piovano Un Teatro Regio a Torino – la sera di venerdì 4 settembre scorso – occupato da sole ...

MiTo, l’edizione 2019 in pillole

di Attilio Piovano
7 Ottobre 2019
0

Un’edizione mediamente di grandi successi, quella di MiTo 2019 che ancora una volta vede gemellate la città di Torino (da...

Marta Argerich e Zubin Mehta inaugurano MiTo 2019

Marta Argerich e Zubin Mehta inaugurano MiTo 2019

di Attilio Piovano
29 Settembre 2019
0

C’era grande attesa, la sera dello scorso 4 settembre, al Regio di Torino, per la serata di apertura del Festival...

MiTo 2018: postille e spigolature

MiTo 2018: postille e spigolature

di Attilio Piovano
2 Ottobre 2018
0

Una fitta programmazione, dal 3 al 18 settembre 2018, diciassette giorni, in totale, di full immersion con musica a 360...

Festival MiTO edizione 2017: al via con la Gustav Mahler Jugendorchester

Festival MiTO edizione 2017: al via con la Gustav Mahler Jugendorchester

di Attilio Piovano
9 Settembre 2017
0

Inaugurata nel segno della Natura, come da simpatico logo (un uccellino stilizzato e per intero costituito da ‘simboli’ musicali) l’edizione...

Articolo successivo
Brendel spiega le sonate di Beethoven

Brendel spiega le sonate di Beethoven

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

4 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

2 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Sofia Gubaidulina, Canticle of the Sun

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?