• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

MiTo, il programma di oggi, 18 settembre

di Redazione
18 Settembre 2011
in MiTo
0
Home MiTo
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Tomás Luis de Victoria

[/wide]

Tomás Luis de Victoria, Missa pro defunctis a sei voci: il coro Vox Libera diretto da Dario Tabbia

[twocol_one]

Milano

Basilica di San Marco – ore 12:00

Messa solenne per la consacrazione della Basilica di Gran per soli, coro e orchestra, Liszt
Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Jader Bignamini
, direttore
ingresso libero fino a esaurimento posti


Mange, ceci est mon corps
Piccolo Teatro Strehler – ore 15:00

L’evangile du cochon creole (The Gospel of the Creole Pig)
Haiti/Francia/USA, 2004, 15’
Mange, ceci est mon corps (Eat, for This Is My Body)
Francia/Haiti, 2007, 105’
di Michelange Quay

ingresso gratuito


Teatro Leonardo da Vinci – ore 17:00

Cuoche alla riscossa!
Opera da camera in un atto
Musiche e testi di Giorgio Spriano
A partire dai 5 anni
posto unico numerato € 5

Acquista il biglietto


Galleria d’Arte Moderna presso Villa Reale, Sala da Ballo – ore 18:00

Presentazione del volume Musiche di Haitidi Emmanuelle Honorin
Con la partecipazione di musicisti haitiani
Coordina Enzo Restagno
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti


Teatro Dal Verme – ore 21:00

Sentire Haiti – Il richiamo del vudù
La tradizione
con Racine Mapou de Azor
L’evoluzione moderna
con l’Ensemble Erol Josué
posto unico numerato € 15

Acquista il biglietto


Carlo Coccia
Novara – Basilica di S. Gaudenzio – ore 21:00

Carlo Coccia
Messa da Requiem in memoria del Re Carlo Alberto (1849) per soli, coro e grande orchestra
Orchestra Sinfonica Carlo Coccia
Prima esecuzione in tempi moderni
ingresso libero


Banda Osiris
Teatro Franco Parenti, Sala Grande – ore 22:00

Fuori Tempo
Banda Osiris
posto unico numerato € 15

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

Torino

Coro dell’Accademia Stefano Tempia
Chiesa di San Filippo – ore 16:00

Musiche di Franck, Liszt, Fauré, Schubert, Bruckner
Coro dell’Accademia Stefano Tempia
Coro Polifonico di Lanzo
Josef Böck
, direttore
Ingresso gratuito


Microband
Casa Teatro Ragazzi e Giovani – ore 16:00

DoReMiFaSolLaSiZù
(Woom Woom Woom!)

di e con
Luca Domenicali
e Danilo Maggio

ingressi € 5


Auditorium Giovanni Agnelli – Lingotto – ore 17:00

’Round About Miles
_________________
– ore 17 – Parte I
AR 4 featuring Enrico Rava
e John Scofield Group
posto unico numerato € 10
– ore 21 – Parte II
John Scofield Group
e Enrico Rava Tribe
posto unico numerato € 20
_________________
Parte I e II € 25


Monastero di Bose
Magnano (BI) – Monastero di Bose – ore 17:00

Tomás Luis de Victoria
Missa pro defunctis a sei voci
Vox Libera
Dario Tabbia
, direttore
ingresso gratuito


Microband
Casa Teatro Ragazzi e Giovani – ore 18:30

DoReMiFaSolLaSiZù
(Woom Woom Woom
di e con
Luca Domenicali
e Danilo Maggio

ingressi € 5


Carlo Coccia
Novara – Basilica di San Gaudenzio – ore 21:00

Carlo Coccia
Messa da Requiem in memoria del Re Carlo Alberto (1849) per soli, coro e grande orchestra
Orchestra Sinfonica Carlo Coccia
Prima esecuzione in tempi moderni
ingresso libero


Basic Village – ore 21:00

Up (stairs): una notte sui tetti
Proiezione del documentario The Agronomist
di Jonathan Demme
Introduzione con la musica haitiana di
Beken, voce e chitarra
ingressi € 10

[/twocol_one_last]

Tags: MITO
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

MiTo 2020: appunti dal  diario di bordo

MiTo 2020: appunti dal diario di bordo

di Attilio Piovano
22 Settembre 2020
0

di Attilio Piovano foto © Gianluca Platania Dopo la recensione della serata inaugurale, il Festival MiTo 2020, svoltosi con un...

MiTo 2020, malinconica inaugurazione al Teatro Regio di Torino

MiTo 2020, malinconica inaugurazione al Teatro Regio di Torino

di Attilio Piovano
10 Settembre 2020
0

di Attilio Piovano Un Teatro Regio a Torino – la sera di venerdì 4 settembre scorso – occupato da sole ...

MiTo, l’edizione 2019 in pillole

di Attilio Piovano
7 Ottobre 2019
0

Un’edizione mediamente di grandi successi, quella di MiTo 2019 che ancora una volta vede gemellate la città di Torino (da...

Marta Argerich e Zubin Mehta inaugurano MiTo 2019

Marta Argerich e Zubin Mehta inaugurano MiTo 2019

di Attilio Piovano
29 Settembre 2019
0

C’era grande attesa, la sera dello scorso 4 settembre, al Regio di Torino, per la serata di apertura del Festival...

MiTo 2018: postille e spigolature

MiTo 2018: postille e spigolature

di Attilio Piovano
2 Ottobre 2018
0

Una fitta programmazione, dal 3 al 18 settembre 2018, diciassette giorni, in totale, di full immersion con musica a 360...

Festival MiTO edizione 2017: al via con la Gustav Mahler Jugendorchester

Festival MiTO edizione 2017: al via con la Gustav Mahler Jugendorchester

di Attilio Piovano
9 Settembre 2017
0

Inaugurata nel segno della Natura, come da simpatico logo (un uccellino stilizzato e per intero costituito da ‘simboli’ musicali) l’edizione...

Articolo successivo
Preludio, Talent Show per la classica

Preludio, Talent Show per la classica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 giorno fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

4 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Un fenomeno vocale per “Polifemo” a Vienna

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?