• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Giugno 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

MiTo, il programma di oggi, 21 settembre

di Redazione
20 Settembre 2011
in MiTo
0
Home MiTo
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]

Boulez dirige Boulez –Pli selon pli- al Lingotto di Torino

Mallarmé, maestro del pensiero contemporaneo, ispiratore della grande musica del nostro tempo, è al centro di questa monumentale riflessione musicale di Pierre Boulez.  Pli selon pli è una composizione in cinque movimenti per soprano e orchestra, (Barbara Hannigan, Ensemble Intercontemporain) ognuno dei quali basato su un poema di Stéphane Mallarmé. “Don“, su “Don du poème”, ”Improvisation I on Mallarmé” sul sonetto “Le vierge, le vivace et le bel aujourd’hui”, ”Improvisation II on Mallarmé” sul sonetto “Une dentelle s’abolit”, ”Improvisation III on Mallarmé”  sul sonetto “A la nue accablante tu”, ”Tombeau”  basato sul’omonimo poema. Il titolo, Pli selon pli, deriva da un ulteriore poema di Mallarmé: ”Remémoration d’amis belges”, nel quale il poeta descrive il modo in cui lentamente scompare la foschia che avvolge la città di Bruges. “Comme furtive d’elle et visible je sens / Que se dévêt pli selon pli la pierre veuve”

[twocol_one]

Milano

Orchestra Barocca di Milano Civica Scuola di Musica - Fondazione Milano
Chiesa di Sant’Antonio Abate – ore 17:00

Musica alla Corte di Federico II
Orchestra Barocca di Milano
Civica Scuola di Musica – Fondazione Milano
Marcello Gatti
, direttore
ingresso libero fino a esaurimento posti


Cinema Gnomo – ore 20:30

Des hommes et dieux (Of Men and Gods)
di Anne Lescot, Laurence Magloire
Haiti/Francia, 2002, 57’
ingresso gratuito


Stacey Kent
Blue Note – ore 21:00

Stacey Kent
ingressi € 15


Teatro Nuovo – ore 21:00

Sentire Haiti “La méringue”
Ti-Coca, voce
Wanga-Neges Ensemble, accordéon, chitarra, percussioni e accompagnamento vocale
posto unico numerato € 10


Stacey Kent
Blue Note – ore 23:00

Stacey Kent
ingressi € 15

[/twocol_one]

[twocol_one_last]

Torino

Atalanta Fugiens
Conservatorio Giuseppe Verdi – ore 17:00

Zappa’s Revenge
Atalanta Fugiens
Vanni Moretto
, direttore
Ingresso gratuito


Crazy4Sax
Teatro Vittoria – ore 18:00

Musiche di Johann Sebastian Bach,
Jean-Baptiste Singelée, Gabriel Pierné,
Jérôme Naulais, Pedro Iturralde,
Heiner Wiberny

Crazy4Sax
posto unico numerato € 5
Concerto trasmesso in live streaming


Octopus (ph. X. Lambours/Signatures)
Moncalieri (TO) – Limone Fonderie Teatrali – ore 21:00

Octopus
Messa in scena e coreografia di Philippe Decouflé
Prima italiana
posto unico numerato € 20; sconto Pass danza e abbonati Teatro Stabile € 17
BIGLIETTI ESAURITI


 Pierre Boulez (ph. A. Warme-Janville)
Auditorium Giovanni Agnelli – Lingotto – ore 21:00

Pierre Boulez
Pli selon pli
Ensemble intercontemporain
Pierre Boulez
, direttore
Barbara Hannigan, soprano
posto unico numerato € 20


Eliana Amato Cantone
Teatro Astra – ore 22:00

Il tempo scolpito
di Giordano V. Amato
Prima assoluta
posto unico numerato € 10

[/twocol_one_last]

Tags: MITOPierre Boulez
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

MiTo 2020: appunti dal  diario di bordo

MiTo 2020: appunti dal diario di bordo

di Attilio Piovano
22 Settembre 2020
0

di Attilio Piovano foto © Gianluca Platania Dopo la recensione della serata inaugurale, il Festival MiTo 2020, svoltosi con un...

MiTo 2020, malinconica inaugurazione al Teatro Regio di Torino

MiTo 2020, malinconica inaugurazione al Teatro Regio di Torino

di Attilio Piovano
10 Settembre 2020
0

di Attilio Piovano Un Teatro Regio a Torino – la sera di venerdì 4 settembre scorso – occupato da sole ...

MiTo, l’edizione 2019 in pillole

di Attilio Piovano
7 Ottobre 2019
0

Un’edizione mediamente di grandi successi, quella di MiTo 2019 che ancora una volta vede gemellate la città di Torino (da...

Marta Argerich e Zubin Mehta inaugurano MiTo 2019

Marta Argerich e Zubin Mehta inaugurano MiTo 2019

di Attilio Piovano
29 Settembre 2019
0

C’era grande attesa, la sera dello scorso 4 settembre, al Regio di Torino, per la serata di apertura del Festival...

MiTo 2018: postille e spigolature

MiTo 2018: postille e spigolature

di Attilio Piovano
2 Ottobre 2018
0

Una fitta programmazione, dal 3 al 18 settembre 2018, diciassette giorni, in totale, di full immersion con musica a 360...

Festival MiTO edizione 2017: al via con la Gustav Mahler Jugendorchester

Festival MiTO edizione 2017: al via con la Gustav Mahler Jugendorchester

di Attilio Piovano
9 Settembre 2017
0

Inaugurata nel segno della Natura, come da simpatico logo (un uccellino stilizzato e per intero costituito da ‘simboli’ musicali) l’edizione...

Articolo successivo
L’Italiana in Algeri diretta da Carlo Maria Giulini, 1953

L'Italiana in Algeri diretta da Carlo Maria Giulini, 1953

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

4 settimane fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

4 settimane fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Rossini al San Carlo

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Insegnare musica negli States

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?