• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 24 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Monteverdi sacro e profano a Berlino

di Corina Kolbe
28 Settembre 2017
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Musikfest ha reso omaggio a Claudio Monteverdi a 450 anni dalla nascita. Nella grande sala della Philharmonie John Eliot Gardiner, in tournée con il Monteverdi Choir e gli English Baroque Soloists, ha presentato le opere L’Orfeo, Il ritorno di Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea. Justin Doyle, nuovo direttore del RIAS Kammerchor e l’ensemble Capella de la Torre hanno gettato un ponte tra musica sacra e profana


di Corina Kolbe foto © Sim Canetty-Clarke


Quest’anno la musica di Claudio Monteverdi è presente nei cartelloni di numerosi teatri e festival in Italia e all’estero. Per festeggiare il 450ᵒ anniversario della nascita del compositore, John Eliot Gardiner tra aprile e ottobre gira l’Europa con un cast di rinomati solisti, il Monteverdi Choir e gli English Baroque Soloists. Con vivo entusiasmo il pubblico del Musikfest a Berlino, l’unica tappa in Germania, ha salutato la trilogia L’Orfeo, Il ritorno di Ulisse in patria e L’incoronazione di Poppea rappresentata in forma di semistage. Nell’ Orfeo Gardiner, considerato uno dei massimi esperti di Monteverdi, ha rivelato una vasta gamma di sfumature timbriche. Già la Toccata iniziale, suonata molto delicatamente, dava un’idea dell’approccio alternativo del direttore inglese. Eccezionali anche il coro e i cantanti solisti, in particolare Krystian Adam, appassionato interprete di Orfeo, Hana Blažiková nella duplice veste di La Musica e Euridice, Francesca Boncompagni come Proserpina e Lucile Richardot nel ruolo drammatico della Messaggera. L’azione scenica era in perfetto equilibrio con la musica. La regìa, curata da Elsa Rooke e Gardiner, rinunciava a effetti esagerati conferendo allo spettacolo una grande leggerezza e naturalezza. Nella Philharmonie, apprezzata per la sua acustica, Gardiner e i suoi artisti sono riusciti a creare un suono spaziale ideale.

Con la Toccata da L’Orfeo ha cominciato anche il primo concerto di Justin Doyle nella nuova veste di direttore principale del RIAS Kammerchor, fondato nel 1948 come coro della stazione radio RIAS a Berlino Ovest. La Toccata faceva da preludio alla Missa In illo tempore. Come sottolinea la musicologa Silke Leopold in un suo scritto introduttivo, i confini tra le musiche sacre e profane di Monteverdi non sono nettamente definiti. Ad esempio nell’opera Orfeo, la cui trama è basata su un mito pagano, si trova una scena nella quale il protagonista è paragonato a Cristo. Nella St. Hedwigs-Kathedrale, una chiesa cattolica con un’enorme cupola ispirata al Pantheon di Roma, l’impressionante Toccata suonata su un balcone ha preceduto il canto gregoriano con il quale inizia la Missa. I musicisti dell’ensemble Capella de la Torre, guidati dall’oboista Katharina Bäuml, hanno interpretato anche una sinfonia di Salamone Rossi, collega di Monteverdi alla corte dei Gonzaga a Mantova. I canto polifonico, composto nello “stile antico”, invitava i pubblico a una meditazione nell’interno sobrio e disadorno della cattedrale.

In seguito Doyle, inglese come Gardiner, ha diretto il Vespro della Beate Vergine nella nuova sala ovale dedicata a Pierre Boulez all’interno della Barenboim-Said-Akademie, centro di formazione per borsisti provenienti dal Medio Oriente. Katharina Bäuml, fondatrice della Capella de la Torre, ha preparato il materiale musicale per l’ensemble in base alla prima edizione del “Vespro” stampata del 1610. Ascoltando la musica sublime e guardando verso il soffitto alto della sala con una capienza di meno di 700 posti, uno poteva pensare di essere in una piccola chiesa. I solisti cantavano sulla balconata cambiando in continuazione la loro posizione. Soprattutto le voci del soprano Dorothee Mields e del tenore Thomas Hobbs hanno lasciato un’impressione profonda. Notevole anche il Duo Seraphim a tre voci, interpretato dai tenori Hobbs, Andrew Staples e Volker Arndt, quest’ultimo membro del RIAS Kammerchor. I salmi, mottetti e le altre parti cantate del Vespro si alternavano con brevi brani strumentali di Salamone Rossi e Biagio Marini. Doyle, che ha diretto il suo nuovo coro con precisione e passione, è stato salutato con un lungo, caloroso applauso. A Berlino, una città con un pubblico da tempo attento alla musica antica e barocca, anche altri esperimenti a un tale livello di qualità saranno sempre ben accetti.

Tags: Hana BlažikováJohn Eliot GardinerKrystian Adam
Share4Tweet2
Corina Kolbe

Corina Kolbe

Giornalista residente a Berlino, collabora a giornali e riviste in Germania, Svizzera e Italia. Scrive di musica classica, di Claudio Abbado e le sue orchestre, di progetti educational e dell'impatto dei nuovi media sulla cultura. Laureata in lettere e storia, ha lavorato per l'Agenzia ANSA, Agence France-Presse e Netzeitung.de. Da giornalista freelance scrive per Zeit online, 'Der Tagesspiegel', 'Das Orchester', 'Neue Musikzeitung', 'Berner Zeitung', 'Musik & Theater', 'Concerti', 'Il Giornale della Musica', 'Musica', e 'Il Corriere Musicale'

CorrelatiArticoli

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

di Attilio Piovano
23 Marzo 2022
0

Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza...

Articolo successivo
Symphonic Mob della DSO: così a Berlino la musica nel centro commerciale

Symphonic Mob della DSO: così a Berlino la musica nel centro commerciale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

4 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il “Ballo” della bagarre alla Scala

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?