• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Morfologia musicale di Lang Lang

di Luca Chierici
6 Luglio 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il fenomeno pianistico dell’era moderna raccoglie un grande successo anche nel suo tour italiano. Bach, Chopin e Čajkovskij in programma. La ragione di tutto questo successo?


di Luca Chierici


NON SI ERA MAI VISTO, a memoria d’uomo, un interessamento simile da parte della Rai, a partire dal novembre dell’anno passato, nel seguire un pianista nel corso di quattro suoi concerti tenuti a Roma, Firenze, Torino e ora a Milano. Trasmissioni in audio e in video per testimoniare la presa sul pubblico di un fenomeno della tastiera che almeno da una decina d’anni va riscuotendo un successo straordinario. Giunto agli Arcimboldi, Lang ha presentato per la terza volta il programma già eseguito a Torino e Firenze, comprendente il Concerto Italiano di Bach, Le stagioni di Čajkovskij e i quattro Scherzi di Chopin. Un programma corposo, senza particolari accenni a un preciso criterio di impaginazione, affrontato come di consueto senza tradire il minimo sforzo. Il pubblico ha reagito in maniera entusiaststica, con applausi scroscianti (e va bene) e con l’immancabile standing ovation che oggi non si nega quasi a nessuno.

La ragione di tutto questo successo? Sicuramente una buona dose di accumulazione dell’effetto marketing che ha via via portato il pianista cinese a diventare un mito vivente. Ma il motivo non è sufficiente e bisogna dare a Lang ciò che è di Lang, ossia qualità di suono quasi sempre molto bella, una facilità indiscussa nell’ottenere dallo strumento tutto ciò che egli vuole, una conoscenza sufficiente della tradizione esecutiva e di certi parametri che dovrebbero regolare la lettura dei classici. Però…

[restrict paid=true]

Però, non è tutto oro ciò che luccica, e troppo spesso ci assale un dubbio: cosa farebbero tanti artisti se avessero le mani, l’agilità, la sicurezza, la memoria di Lang Lang? Certamente farebbero di meglio, e non bisogna essere dei grandi specialisti per capirlo. Lang affronta Bach con piglio quasi canzonatorio e sceglie, da capo a fine, di fare risaltare solamente l’aspetto ritmico (ma lo aveva già fatto con ben altro gusto Friedrich Gulda trent’anni fa) e soprattutto il controcanto della mano sinistra, come se la destra non esistesse quasi, o non avesse ad esempio diritto a porre in risalto, a cantare la splendida melodia del tempo centrale.

Negli Scherzi di Chopin tutto è condotto in base a criteri di forza e velocità, cercando di copiare quelli che sono i contorni del fraseggio esemplificati dai più grandi pianisti della storia, che si possono ascoltare attraverso sorgenti di riproduzione del suono. Per quanto fedele sia il rispetto di questi criteri da parte di Lang, il fine ultimo delle sue esecuzioni è sempre la velocità a tutti i costi oppure – è una delle prime cose che si erano notate all’inizio della sua carriera – il deprecabile uso dei rallentamenti a fini espressivi. L’espressione in musica discende soprattutto dal fraseggio, non dal contachilometri, e per quanto il primo possa essere studiato e imitato, la mancanza di un gusto personale viene percepito immediatamente dall’ascoltatore. Lang domina il pianoforte, non ne è dominato, peccato che le sue volontà non siano spesso indirizzate al raggiungimento di fini espressivi. Se nel Primo scherzo di Chopin certe esasperazioni ritmiche, certi contrasti sonori sono impliciti nel carattere di questa pagina straordinaria, nel Secondo sono presenti altri aspetti di espressione dolcissima – qui negati a favore ancora delle scelte effettuate nel numero precedente. Via via che Chopin si avventura in regioni sempre più misteriose ecco che si percepisce ancor di più la mancanza di tatto, l’ignoranza di un percorso stilistico estremamente raffinato che si può e si deve sottolineare. Tutto il Quarto scherzo è in tal senso travisato e il gioco di lunghe e di brevi, di pause e scatti improvvisi è ridotto esclusivamente a un esercizio digitale da esibire.

Il discorso relativo alle Stagioni di Čajkovskij è più complesso perché apparentemente Lang si è lasciato qui meno andare a cadute di gusto, e per il fatto che il melodiare del musicista russo è sicuramente più facile da inquadrare rispetto ai problemi stilistici che si incontrano così frequentemente in Chopin. Anche in questo caso, però, Lang dimostra di andare fuori strada almeno nel valzer conclusivo, del quale esaspera ancora il lato ritmico, trasformando una pagina tutto sommato elegante e suo modo raffinata in una danza contadina che ci proietta più all’interno di una tradizionale birreria tedesca che in un buon salotto alto-borghese della vecchia Russia. Contrariamente al caso dei colleghi russi, che sono sempre sensibili al numero di bis da concedere, Lang Lang fa come Michelangeli (si fa per dire) e al massimo si siede di nuovo al pianoforte una, due volte in casi veramente eccezionali. La Campanella di Liszt-Paganini (si poteva scegliere un encore meno plateale?) non era per nulla notevole neanche sotto il profilo puramente meccanico.

[/restrict]

Tags: Lang LangTeatro degli Arcimboldi
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

Articolo successivo
«Don Giovanni» all’Arena di Verona

«Don Giovanni» all'Arena di Verona

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

4 ore fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

5 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Il ritorno dell’Italiana in Algeri alla Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il “Ballo” della bagarre alla Scala

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?