• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Giugno 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Musica Differenziata

di Redazione
3 Ottobre 2011
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Accademia Hermans

[/wide]

Quattro concerti di musica antica a Tivoli in favore dello sviluppo di una civiltà del riciclo e della raccolta differenziata

A partire dal 4 ottobre, si celebrerà in tutta Italia il mese della raccolta differenziata e del riciclo di qualità. Gli attuali risultati nazionali segnano una crescita nel sistema complessivo di recupero e una riduzione delle quantità di rifiuti di imballaggio destinati a discarica. Occorre quindi continuare sempre più a promuovere, ognuno con i propri mezzi, la cultura della raccolta differenziata come costante pratica di tutti i giorni, in modo da dare una possibilità di sopravvivenza ambientale al nostro pianeta e a noi stessi e, così facendo, chiudere la porta alle ecomafie che speculano sullo smaltimento dei rifiuti.

Le Associazioni Early Music e Schola Palatina vogliono dare il loro contributo organizzando a Tivoli nel mese di ottobre quattro concerti a tema: la musica non è spazzatura (è bene ricordarlo, di questi tempi), ma a volte si trasforma in sublime arte del riciclo. Trascritta per altri strumenti, innestata con motivi popolari, improvvisata su temi celebri o presa in prestito e reinventata da compositori moderni, la “Musica differenziata” proposta in rassegna rappresenta una innovativa coniugazione di arte, filosofia e comunicazione sociale, partendo dal concetto stesso di trasformazione. E forse proprio grazie a questa innovazione, il progetto della manifestazione si è classificato al primo posto del bando “In Provincia a tutto tondo” emanato dalla Provincia di Roma – Ufficio Centrale del Consiglio Provinciale.

Anche i luoghi dove si svolgeranno i concerti sono un esempio di “riciclo” urbano, come la ex chiesa di S. Stefano ai Ferri, luogo di culto dapprima trasformato in teatro, poi utilizzato come bottega di fabbro (da cui il nome) e oggi sede di manifestazioni culturali; o come la ex chiesa di S. Nicola, già  tipografia e oggi teatro. Luoghi che si sono trasformati attraverso varie destinazioni d’uso nel corso dei secoli, ma che hanno mantenuto intatta l’ottima acustica.

Tutto il materiale cartaceo della rassegna sarà stampato su carta riciclata, e le modalità di ingresso ai concerti prevedono posto riservato e biglietto omaggio per i “virtuosi” che si presenteranno con piccoli rifiuti speciali da smaltire (pile esaurite, farmaci scaduti, telefoni cellulari, etc), mentre gli spettatori “non virtuosi” pagheranno regolarmente il biglietto (10 euro).

La rassegna “Musica differenziata” si avvale del patrocinio e del sostegno della Provincia di Roma e la collaborazione del Comune di Tivoli.

martedì 4 ottobre, ore 21.00
Chiesa di San Silvestro, Tivoli
L’arte della trascrizione: Musica Riciclata
Accademia Hermans
Fabio Ceccarelli, flauto traversiere
Alessandra Montani, violoncello barocco
Fabio Ciofini, clavicembalo

Il concerto eseguito dall’Accademia Hermans è incentrato sull’arte delle trascrizioni, “trasformazioni” di musica ripresa e riadattata da altri compositori per altri strumenti, come nel caso dei concerti per clavicembalo BWV 978 e BWV 974 di Johann Sebastian Bach, appropriati al cembalo rispettivamente dal Concerto in Sol maggiore per violino RV 310 di Antonio Vivaldi e dal Concerto per Oboe in Re minore di Alessandro Marcello. Oltre a Bach, ascolteremo musiche trascritte da G.F. Haendel, W. A. Mozart, F. J. Haydn e Benedetto Marcello.

sabato 8 ottobre, ore 19.00
Ex chiesa di S. Stefano ai ferri, Tivoli
Omaggio alla musica dei Borboni: Napoli 1832, il primo editto sulla raccolta differenziata
Duo Kralova-Guadalupi
Veronika Kralova, soprano
Michele Guadalupi, chitarra ottocentesca

I Borboni furono i primi in Europa a emanare un editto, nel 1832, che prevedeva un’organizzazione della raccolta e smaltimento dei rifiuti a Napoli. Il concerto è un omaggio ai salotti dell’epoca, e alla prassi comune di rielaborare, da parte di compositori affermati, alcune canzoni popolari, soprattutto napoletane, oppure arie d’opera celebri. E’ il caso di Domenico Cimarosa, Mauro Giuliani, Fanny Mendelssohn Bartoldy, Ivan Eugen Padovec, Gaetano Donizetti.

sabato 15 ottobre 2011, ore 19.00
Ex chiesa di S. Nicola, Tivoli
Ciaccone, Passacaglie, Ricercate e Diminuzioni: l’arte della variazione su bassi ostinati e temi dati nella musica del primo Barocco
la Vertuosa Compagnia de’ Musici di Roma
Giorgio Matteoli, flauti dolci
David Simonacci, violino barocco
Maurizio Lopa, viola da gamba e direzione
Stefano Maiorana, tiorba e chitarra barocca
Massimo Carrano, percussioni
Emanuela Pietrocini, clavicembalo

L’arte della variazione e dell’improvvisazione si diffuse quale pratica consueta nel Cinquecento, permettendo ai musicisti di mostrare tutto il loro virtuosismo nell’esecuzione. Lo stesso si propone di fare la Vertuosa Compagnia de’ Musici di Roma, in un concerto spettacolare che ricrea, con strumenti ricostruiti filologicamente, le atmosfere delle corti italiane seicentesche; in programma musiche, tra gli altri, di Andrea Falconieri, Francesco Cavalli, Marco Uccellini.

sabato 22 ottobre, ore 18.00
Ex chiesa di S. Stefano ai ferri, Tivoli
Conferenza: Il principio del riciclo nella composizione, nell’organologia e nell’architettura musicale
a seguire
ore 19.30 – Concerto
Ricicli… “moderni”
Duo Matarrese – Aventaggiato
Carla Aventaggiato, Maurizio Matarrese – Pianoforte a Quattro Mani

L’ultima “musica differenziata” della rassegna ospita i Concerti Brandeburghesi n. 3 e n. 5 di J. S. Bach nella rivisitazione del compositore e organista tedesco Max Reger, vissuto a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. Il programma del duo Matarrese – Aventaggiato si conclude con Sei Epigrafi antiche di Claude Debussy.

Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
La XIII Stagione Concertistica de I Virtuosi Italiani

La XIII Stagione Concertistica de I Virtuosi Italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

4 settimane fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

4 settimane fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Sokolov l’alchimista

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Michele Campanella e Riccardo Muti celebrano Liszt

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?