• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 18 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Musomap, la rete mondiale dei musicisti

di Redazione
27 Novembre 2012
in NEWS, Primopiano
1
Home NEWS
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Web • Arriva dall’Australia, grazie all’idea di un giovane violinista e sviluppatore software, il social dedicato a chi fa musica a livello professionale. Semplice e utile. Principio base, l’individuazione su Google Maps per progetti a breve o a lungo termine, con un tocco di Twitter | Accedi a Musomap


P iù che ad un pianeta, l’infosfera – non ce ne voglia Camilleri per il prestito inglese, peraltro dovuto a Luciano Floridi – assomiglia davvero ad una galassia. Alla faccia di Gutenberg, viene da dire. Se prima dell’avvento dei social network bastavano un sito o una email, o tutti e due, ora l’individuo internettiano è costretto a creare un numero di account a dir poco vertiginoso. Così, per mantenere i rapporti umani (di lavoro, sentimentali, ecc.) in ambito virtuale si è costretti ad un grande puzzle di piattaforme, con buona pace della sola beatitudo, beata solitudo. C’è poi un aspetto di mutamento continuo nei mezzi di cui si fa uso: se non tantissimo tempo fa i forum rappresentavano un elemento di novità, l’avvento delle comunity e dei social network li ha rapidamente resi obsoleti. Ora si presentano invece nuove piattaforme che integrano servizi di diverse fonti: è il caso di Musomap, recente creazione di Khane, 31enne violinista e sviluppatore software australiano.

Prendiamo in effetti in considerazione le faccende musicali. Salvo ovviamente in casi di ensemble o gruppi già formati, può capitare di dover suonare un brano dove si richiedano più strumenti musicali e di non avere tutto l’organico a disposizione. Oppure di essere in tournée e di trovarsi improvvisamente senza un orchestrale. Ecco allora che scatta la ricerca fra amici e conoscenti su qualche sito specializzato. O, meglio ancora, sui social dove spesso chi si occupa di musica informa della propria (eventuale) professionalità in quel campo. Quanto può richiedere un lavoro del genere? E quali risultati può sperare di ottenere? Ecco allora che a un gruppo di giovani australiani (precisamente di Sydney), Khane in testa, è venuta in mente una cosa: perché non creare una rete digitale mondiale di musicisti, specializzati nei generi più differenti, per permettere di finalizzare questo tipo di ricerca? Un network che visualizzi innanzitutto la dislocazione geografica delle persone grazie a Google Maps, in modo da indirizzare il risultato verso un’area specifica che possa risultare effettivamente utile nella ricerca. E che, in secondo luogo, permetta di conoscere il profilo del musicista in questione per il tramite della sua musica, implementando quindi Yotube e il database musicale Soundcloud.

Da questi input nasce Musomap, il social dedicato a chi fa musica a livello professionale e necessita di interagire con altri colleghi per progetti singoli o a lunga durata, secondo un principio di individuazione geografica particolarmente utile ed efficace. Al momento il sito è in fase di espansione ma conta già oltre un migliaio di iscritti. Abbiamo chiesto a Khane come gli sia venuta in mente l’idea di Musomap: «Confrontandomi con un gruppo di amici mi sono reso conto di quanto fosse difficile trovare i giusti musicisti per un concerto. Ci siamo anche accorti di quanto internet in questo senso non riuscisse particolarmente utile. Così ho cominciato a creare una mappa dove potessimo posizionare i nostri profili e invitare altre persone a fare parte del nostro network». Quanto ci è voluto per essere online con la prima versione del sito? «Fondamentalmente tre mesi. Siamo andati online il 6 aprile 2012. Da quella data ho continuato poi con aggiornamenti settimanali di altre componenti (messaggi di posta, embed in altri siti, forum, mobile messaging ecc.)». Alla domanda sugli obiettivi che si prefigge il sito, risponde indicandoci un link al blog di Musomap. Un argomento caldo è quello degli eventuali futuri servizi on demand: Khane ci racconta di aver già ricevuto una proposta interessante per l’acquisizione di Musomap, ma di aver rifiutato. Per capire perché, ci consiglia di leggere un’altra pagina del blog. In sintesi, il concetto è molto chiaro: Musomap non è una piattaforma per far soldi, e in ogni caso il guadagno non sarà mai l’obiettivo principale. È una community, come Twitter e Wikipedia. Convinti? Incuriositi? Non c’è che da provare: digitate www.musomap.com, vi auguriamo fruttuosi incontri.

© Riproduzione riservata

Tags: KhaneMusomap
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Teatro alla Scala, Stagione 2014-15

Presentata la stagione 2019-20 del Teatro alla Scala: undici nuove produzioni

di Luca Chierici
30 Maggio 2019
0

di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Ancora una volta (ma non si sa per quanto tempo) sono stati il Sindaco...

Articolo successivo
Circus Polka

Circus Polka

Comments 1

  1. Samuele De Mauri says:
    9 anni fa

    Finalmente un social che sembra anche utile

    Rispondi

Rispondi a Samuele De Mauri Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa
Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte
CONCERTI

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Grigory Sokolov a Roma

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?