• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Niente pop-corn, siamo italiani

di Bianca De Mario
24 Aprile 2015
in OPERA
1
Home OPERA
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Tosca del Covent Garden: perché rivedere un’opera come questa nelle sale cinematografiche?


di Bianca De Mario


D OPO Mahagonny di John Fulljames, che visualizza in maniera caleidoscopica il capolavoro di Brecht e Weill, la Royal Opera House torna nelle sale cinematografiche con la ripresa della Tosca del 2006, firmata da Jonathan Kent e Antonio Pappano. Un intrigante cortocircuito quello dell’opera al cinema, che sia registrata o dal vivo. In questo caso (ri)vediamo (ma solo sul grande schermo!) uno spettacolo prodotto quasi dieci anni fa, registrato dal vivo in una successiva ripresa, rimontato per la televisione e riproposto nei cinema. Nel 2012 ne esce il dvd, per la Warner Classics, mentre lo scorso 15 aprile è stato eccezionalmente ripreso come tappa extra, all’interno della stagione Live Cinema Season del Covent Garden.

Certo una bella matassa da dipanare che, al di là dei soliti ingranaggi di marketing e degli stradiscussi meccanismi sulla globalizzazione della cultura, ci spinge a porci, tra le tante, una sola domanda: perché rivedere un’opera come questa al cinema?

Le risposte sono tante. Innanzi tutto perché questa produzione è ormai uno dei fiori all’occhiello del Covent Garden. Complice indiscusso è senza dubbio il cast originale che mette insieme Angela Gheorghiu, Jonas Kaufmann e Bryn Terfel. La regia di Kent è “classica”: fedele all’ambientazione ottocentesca e ai dettami di libretto e partitura, dalla colonna dell’acqua santa in chiesa sino al parapetto di Castel Sant’Angelo, ma non rinuncia a “quel certo non so che” di britannico, che conferisce al tutto semplicità ed eleganza. Lo stesso dicasi per le scenografie di Paul Brown, costruite con rigore, ma evocative nel loro continuo riferimento a uno spazio altro, non visibile (si pensi al pastorello fuori scena del terzo atto).

Dal punto di vista prettamente musicale, la direzione di Antonio Pappano è una garanzia. Al tempo stesso questa sua precisione è un punto dolente per chi realizza il montaggio: le sfumature nella dinamica e il gioco timbrico tra le parti rischiano a volte di perdersi al cinema, dove il fortissimo di Puccini in salsa Pappano mette a volte a dura prova chi ha le casse dietro le orecchie. La realtà teatrale sul grande schermo è poi una prova estrema anche per i migliori cantanti: l’occhio invasivo della videocamera è come se li passasse al microscopio. Un sopracciglio alzato, un occhio che si muove, una goccia di sudore, una parola sussurrata o solo mimata: ogni dettaglio contribuisce ad amplificare la nostra partecipazione, ad enfatizzare l’empatia con l’elemento musicale, assottigliando il confine tra finzione e realtà. E forse è questo il vero motivo per cui vale la pena rivedere Tosca al cinema. Un’opera sulla ribellione e la libertà, sulla tortura come strumento del male, sul cambiamento indotto dall’odio e dall’amore.

Il grande schermo abbatte la maschera dell’attore teatrale. Ecco perché una musica, splendida, e una voce divina non bastano, ci vuole di più. La Gheorghiu, ha una voce ineccepibile, è la vera lama con cui uccide Scarpia e trafigge il nostro schermo; seducono la sua bravura e la sua bellezza, anche se a momenti sembra per lei difficile lasciarsi andare completamente (gli strascichi del vestito da sposina con i bei ricami in organza non aiutano affatto). Il Cavaradossi di Kaufmann ha quel fascino misterioso che resta però sempre un po’ distante: è interamente se stesso e arriva al pubblico negli acuti, splendidi, ma nei pur salienti momenti in diminuendo, la sua voce si opacizza e il suo gesto teatrale non convince mai fino in fondo. Padrone indiscusso della scena è Terfel, che solo due mesi fa avevamo rivisto nei panni dell’Olandese volante: la prova vivente che l’attorialità e la vocalità sanno catturare lo spettatore, destabilizzarlo, facendo passare del tutto in secondo piano persino un corpo ingombrante e un visino non certo d’angelo. La scena della tortura (non vista!) è da pelle d’oca. Il suo Scarpia sogghigna, manipola, mente con gesti studiatissimi ma di estrema naturalezza, tanto che il suo sadismo a volte cela un’ombra che si trasforma in un malessere molto più profondo. Chapeau.

Potremmo trovarne altre di risposte, ma per ora ci basti l’accoglienza. Il pubblico (dal vivo) del Covent Garden aveva applaudito. E anche qualcuno tra le fila dello Space Odeon di Milano, qualche appassionata melomane che, come in loggione, parla della Callas e di Karajan, scatta persino un paio di foto.

Pochi giovani e niente pop-corn, per il momento. Ma si sa, è pur sempre solo un’opera… o no?

Tags: Antonio PappanoConvent GardenRoyal Opera HouseThe Space CinemaTosca
Share4Tweet2
Bianca De Mario

Bianca De Mario

È assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2013 ha concluso un dottorato di ricerca in Comparatistica presso l’Università degli Studi di Siena, con una tesi sull'opera seria settecentesca tra drammaturgia e regia. Ha studiato pianoforte e recitazione e condotto alcuni periodi di studio in Francia e negli Stati Uniti. Collabora con enti musicali e teatrali e centri di ricerca.

CorrelatiArticoli

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

La Tosca di Pontiggia a Palermo

La Tosca di Pontiggia a Palermo

di Monika Prusak
2 Maggio 2022
0

Ritorna al Teatro Massimo la Tosca del regista argentino Mario Pontiggia, che debuttò nel lontano 2008 al festival “Recondita armonia”...

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

di Luca Chierici
1 Maggio 2022
0

Una nuova produzione del capolavoro di Strauss sul palcoscenico della Scala contraddice oramai la un tempo scarsa frequentazione di Ariadne...

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

di Attilio Piovano
24 Aprile 2022
0

Molto opportunamente, il Teatro Regio di Torino ha deciso di riprendere, entro la presente stagione 2021-22, l’allestimento della pucciniana Turandot...

Articolo successivo
Ning Feng e i Münchner Symphoniker a Bologna

Ning Feng e i Münchner Symphoniker a Bologna

Comments 1

  1. Giuseppe Tavella says:
    7 anni fa

    Credo che ci siano almeno due vantaggi nel vedere un’opera al cinema. Il primo e’ il prezzo del biglietto d’ingresso sicuramente piu’ basso. Il secondo e’ la comodita’ perché chi non abita vicino alla citta’ in cui si svolge lo spettacolo potrebbe avere difficolta’ . A Milano ho apprezzato molto le opere sul grande schermo mente non avrei avuto la possibilita’ di andare alla Prima della Scala.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

4 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

2 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Sofia Gubaidulina, Canticle of the Sun

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?