• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 18 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

di Gianluigi Mattietti
21 Marzo 2022
in Dvd, DVD Opera, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI Dvd
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Gianluigi Mattietti

Opera fantastica, rappresentata per la prima volta al Mariinskij nel 1982, ma raramente eseguita al di fuori della Russia, La fanciulla di neve (Sneguročka) descrive in forma allegorica la trasformazione dall’inverno alla primavera, con il sacrificio di una fanciulla mitologica, cresciuta in una foresta gelata, desiderosa di fare parte del mondo umano, alla fine sciolta dai raggi del sole (e da quelli dell’amore) come vittima sacrificale.

Così si celebra la fine dell’inverno, secondo una simbologia del ciclo della natura che riprende fedelmente l’omonimo dramma di Aleksandr Ostrovskij, dal quale è ricavato il libretto, e per il quale Čajkovskij aveva composto, otto anni prima, le musiche di scena. Di questa «fiaba primaverile» dalle accese tinte folkloriche, che richiama da un lato le varie Ondine e Rusalke dalla storia dell’opera, e dall’altro sembra anticipare il Sacre di Stravinskij (allievo prediletto di Rimskij-Korsakov), esistono già sei incisioni. Questa è però la prima edizione in video, filmata dal vivo all’Opéra Bastille nel 2017, con la geniale regia di Dmitrij Černjakov, che dimostra un particolare feeling con le opere di Rimskij-Korsakov, essendo stato premiato già nel 2002 con la Golden Mask per La leggenda dell’invisibile città di Kitež, e avendo vinto nel 2021 l’International Opera Award per La fiaba dello zar Saltan, messa in scena a La Monnaie. Come sempre, la sua regia modifica l’ambientazione originale, ma seguendo una rigorosa logica teatrale e musicale. Il regno fiabesco e panteistico dello zar Berendeij si trasforma in una comunità new-age, insediata in un boschetto con bungalow e roulottes, popolata da hippy in abiti un po’ moderni un po’ folk: «Una comunità conosciuta come Berendeij – è l’idea del regista – si riunisce ai giorni nostri per ricreare lo stile di vita arcaico dei loro antenati slavi». È dunque un presente che assomiglia al passato, con riti pagani e ingredienti tipici della fiaba tradizionale russa, ma capaci di evocare anche, con sottile ironia, i fanatismi e gli integralismi di nuove forme comunitarie che spesso si risolvono in tragedia, in vicende di abusi e di violenze.

Ma la regìa di Černjakov appare davvero polisemica perché richiama anche atmosfere boschive e notturne tipicamente operistiche, dal finale delle Nozze di Figaro a quello di Falstaff, e non rinuncia alla dimensione più schiettamente popolare, facendo rivivere feste di primavera, con fanciulle e fanciulli nudi e coronati di fiori, cori inneggianti al sole, scene spettacolari e ricche di colori. Černjakov riesce anche a umanizzare profondamente questo mondo fiabesco e un po’ stereotipato, facendo emergere l’erotismo, la passione la gelosia che ribollono sotto la superficie fiabesca: cosicché Sneguročka, dopo avere ascoltato le canzoni del pastore Lel’, ne coglie l’animo poetico, se ne innamora, e resta innamorata di lui fino alla fine, consegnando proprio a lui le sue ultime parole d’amore, e non a Mizgir’, che invece appare come un burbero mercante, incapace di espressioni poetiche. Tutti cantanti sono calati molto bene in questa nuova versione, hippy e sentimentale, dei rispettivi personaggi: a partire da Aida Garifullina, che incarna benissimo la fanciulla timida, dall’aspetto insieme sensuale e fragile, spaurita in mezzo agli umani, ma dotata di una voce dalla purezza cristallina, ricca di fremiti, che rendono il senso del suo inspiegabile desiderio, con acuti sicuri e perfetti suoni filati. Il ruolo del pastore Lel’, di solito affidato a un contralto, qui è invece magnificamente sostenuto dal controtenore Yuriy Mynenko, hippy dai lunghi capelli biondi, che incanta con la sua voce morbida e potente e con un elegante fraseggio. Ottima anche la prova di Martina Serafin nei panni della ricca Kupava, gelosa, appassionata, dalla voce copiosa, isterica al punto giusto. Il tenore Maxim Paster affronta con grande sicurezza la difficile parte dello zar Berendeij, benevolo capo della comunità. Thomas Johannes Mayer rende bene il carattere cupo e poco empatico di Mizgir’, che alla fine se ne va indispettito più che votato al suicidio. Sul podio, Mikhail Tatarnikov tiene insieme la variopinta compagnia con grande musicalità e ritmo drammatico, estraendo sonorità brillanti dall’Orchestra dell’Opera di Parigi, sottolineando sempre con finezza temi popolari, canzoni e danze, che innervano tutta la partitura.

Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve
Interpreti: Aida Garifullina, Yuriy Mynenko, Martina Serafin, Maxim Paster, Thomas Johannes Mayer
Orchestra dell’Opera Nazionale di Parigi diretta da Mikhail Tatarnikov
Regia di Dmitrij Černjakov
2 dvd Bel Air Classiques BAC186 (DVD)

Share4Tweet2
Gianluigi Mattietti

Gianluigi Mattietti

Docente di Storia della musica all'Università di Cagliari, autore di saggi e studi sulla musica del Novecento e contemporanea, collabora come critico musicale con le riviste Amadeus, The Classic Voice, Musica, Il Giornale della Musica, Golem informazione, Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

di Attilio Piovano
23 Marzo 2022
0

Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza...

Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

di Luca Chierici
18 Febbraio 2022
0

Alexandre Kantorow, figlio d'arte (il padre è il grande violinista Jean-Jacques), ha oggi ventiquattro anni e ha vinto nel 2019...

Articolo successivo
La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa
Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte
CONCERTI

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Grigory Sokolov a Roma

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Insegnare musica negli States

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?