• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

NYKY Ensemble e MuTe/CM&T al Festival Musica Nova di Helsinki

di Monika Prusak
23 Febbraio 2017
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


di Monika Prusak foto © Maarit Kytöharju


Pulsazione, ritmo, energia. Con questi tre termini si può descrivere la performance Cronos & Cosmos del NYKY Ensemble che, insieme ai tecnici del suono del Centro per la musica e per la tecnologia MuTe/CM&T dell’Accademia Sibelius, hanno concluso i convegno su György Ligeti nel prestigioso centro musicale Musiikkitalo di Helsinki. Fondato nel 2009 nell’Accademia Sibelius e coordinato dal professore Tuija Hakkila, NYKY Ensemble si occupa esclusivamente di musica contemporanea. Il Centro MuTe/CM&T offre la migliore formazione in tutti i campi che riguardano la creazione, la performance e la riproduzione della musica attraverso la tecnologia. Situato nel nuovo e modernissimo centro musicale di Helsinki, il CMT offre un ambiente didattico unico da capacità poliedriche e risorse tecniche ai più alti livelli.

Il concerto è iniziato nella suggestiva sala a forma di scatola chiamata Black Box e destinata ad ospitare musica amplificata, con Anachronism (2013) di Georg Friedrich Haas, composizione dinamica e molto complessa dal punto di vista tecnico, poiché richiede una sincronizzazione assoluta dei musicisti in un unico ritmo per tutta la sua durata. Il brano si differenzia dalle opere precedenti di Haas proponendo una sorta di commento al minimalismo. La ripetizione insistente del tempo 11/8 provoca incessanti pulsazioni che non lasciano spazio per riprendere il fiato. Più si va avanti e più cresce la tensione, sia dal punto di vista dinamico sia per quanto riguarda l’armonia, che da puramente diatonica si trasforma in sonorità eterogenee “speziate” con microintervalli, colme di colori spettrali e scintillanti. La composizione esplora il contrasto netto tra il registro acuto e straziante del violino, del clarinetto e dell’oboe e il registro grave del fagotto, del corno e del contrabbasso, per poi riunire gli strumenti in un perfetto unisono, senza mai perdere il ritmo e l’intensità espressiva. Il NYKY Ensemble è un unico organismo tecnicamente perfetto, che pulsa e respira invisibilmente, diretto in maniera precisa ma allo stesso tempo distesa dal peruviano David Claudio.

La seconda composizione ha avuto come interpreti sette tecnici del suono ed è stata una vera e propria performance di diffusione tra suoni e luci. Si tratta di Cosmic Pulses (2007) di Karlheinz Stockhausen, che fa parte di una più ampia composizione intitolata Klang, consistente in alcune composizioni per diversi gruppi strumentali. Analogamente a un’altra opera monumentale di Stockhausen, Licht, divisa in sette giorni della settimana, le singole parti di Klang indicano le ore del giorno. Cosmic Pulses è la tredicesima ora, interamente elettronica, e la sua costruzione gira intorno al numero 24: vi sono 24 livelli sonori, 24 “loop melodici” distribuiti lungo 24 registri che abbracciano sette ottave, e 24 tempi. La composizione è progettata per un sistema sonoro a otto canali che circondano il pubblico. Il MuTe/CM&T ha eseguito fedelmente le indicazioni del compositore, creando un ambiente sonoro vertiginoso e claustrofobico. Quello che ha reso la performance ancora più suggestiva è stato il comportamento del pubblico, concentrato e assorto, quasi fosse ipnotizzato.

Dopo l’intervallo il concerto è stato trasferito in un’altra sala chiamata Sonore, predisposta per concerti e opere in quanto dotata di una buca orchestrale richiudibile. Qui abbiamo ascoltato il Concerto per pianoforte (1985-88) di György Ligeti, spostandoci indietro nel tempo, ma non per quanto riguarda la modernità compositiva. Il Concerto per pianoforte è frutto dell’interesse di Ligeti verso le poliritmie africane, conosciute grazie alle ricerche africaniste di Simha Arom, così come gli Studi per pianoforte e i Nonsense Madrigals per sei voci maschili, composti nello stesso periodo. La sovrapposizione dei diversi pattern ritmici che sta alla base della tradizione musicale africana, insieme alle influenze popolari ispirate alla musica di Bartók, fa del Concerto una composizione complessa e tecnicamente difficile, sia nella parte solista sia nell’insieme con gli altri strumenti. Joonas Ahonen al pianoforte sin dall’inizio propone un dialogo convincente, presentando un primo movimento dinamico e movimentato. È proprio qui che Ligeti espone con forza le poliritmie e i diversi pattern distribuiti con maestria tra il solista e l’ensemble. Il passaggio al secondo movimento è impercettibile e lo si intuisce dal cambiamento del carattere che dopo un “caos organizzato” sembra perdere completamente il ritmo. Ligeti usa diversi timbri come ocarina e flauto a coulisse per descrivere un paesaggio deserto del movimento lento. Nel terzo movimento ritorna l’energia e l’impeto iniziale con un coraggioso dialogo tra gli strumenti, mentre Ahonen presenta eccezionale abilità e chiarezza dell’articolazione. Le sovrapposizioni ritmiche raggiungono una complessità estrema per poi sistematicamente spegnersi e svanire.

L’inizio del quarto movimento riporta in mente il puntillismo weberniano, svelando le eccellenti capacità di cambiamento del NYKY Ensemble e la massima precisione della performance solistica. In questo movimento Ligeti ritorna a pensare in frattali, i pattern che si ripetono senza sosta. Come risultato, i piccoli motivi vengono lanciati da un gruppo di strumenti all’altro convergendo in un unico processo logico. Il Concerto si conclude con un brevissimo quinto movimento che conferma la bravura degli interpreti. Quello che più stupisce nel NYKY Ensemble è la concentrazione nel lavoro dell’insieme, che viene trasmessa persino al pubblico. Ahonen lavora molto sul suono, rendendolo più stridulo nei momenti della massima agitazione ritmica e più pacato nei momenti più rilassati; lo stesso lavoro viene proposto all’ensemble dal direttore David Claudio. La leggerezza del tocco del solista rende la complessa scrittura di Ligeti sorprendentemente accessibile e la avvicina all’ascoltatore, che rimane piacevolmente appagato. Joonas Ahonen ha registrato il Concerto per pianoforte di György Ligeti con BIT20 Ensemble diretto da Baldur Brönnimann nel dicembre 2016 per la casa discografica BIS Records.

Tags: MuTe/CM&TNYKY Ensemble
Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicista, musicologa e docente. Diplomata in Flauto traverso e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale e Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso la Sapienza - Università di Roma con una tesi dal titolo "Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di 'neomadrigalismo' nel secondo Novecento". Ha al suo attivo conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Accademia Polacca delle Scienze PAN, Sibelius Academy di Helsinki, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Bologna Festival, Istituto Polacco di Roma, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo) ed è autrice di testi scientifici e divulgativi (Res Facta Nova, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw, Drammaturgia Musicale, Il Giornale della Musica, Krytyka Muzyczna). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco a Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950.

CorrelatiArticoli

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

di Cesare Galla
24 Febbraio 2022
0

Che cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella...

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2021
0

Alla fine, Julius Caesar è stato un successo. La nuova opera di Giorgio Battistelli, messa in scena all'Opera di Roma...

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2021
0

Donaueschingen è una piccola città sul versante orientale della Foresta Nera, dove non succede quasi mai niente. C'è solo una...

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Dopo Music for Matera di Georg Friedrich Haas, ampio progetto che aveva animato le strade della capitale europea della cultura nel...

Mini drammi a Torre del lago

Mini drammi a Torre del lago

di Gianluigi Mattietti
1 Ottobre 2021
0

Nel tempio pucciniano di Torre del lago, edizione numero sessantasette, è stata ripresa la Bohème di Ettore Scola, il suo...

Articolo successivo
Gidon Kremer e la Kremerata Baltica sorprendono ancora una volta

Gidon Kremer e la Kremerata Baltica sorprendono ancora una volta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

19 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?