• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 22 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Officina Sinfonica Siciliana: Mozart e Fauré

di Monika Prusak
21 Ottobre 2011
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide][/wide]

La chiesa barocca di San Giuseppe dei Teatini, nel centro storico di Palermo, è stata la cornice del concerto conclusivo del progetto “Officina Sinfonica Siciliana: musica prodotta dai giovani per i giovani” organizzato dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana con il patronato della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento della Gioventù) e in collaborazione con l’associazione “I Solisti di Operalaboratorio”, la “Sartoria Teatrale Pepi”, l’Accademia Nazionale della Politica e l’Associazione Immaginaria Ragazzi.

PALERMO – I 159 artisti under 30, vincitori di borsa, hanno partecipato a quattro mesi di laboratori per strumentisti, cantanti lirici, maestri collaboratori, tersicorei/mimi, scenotecnici e operatori di spettacolo, e hanno infine prodotto una stagione con opere di Haydn, Mozart, Donizetti, Fauré e Menotti. Il concerto del 1° ottobre è stato infatti interamente “prodotto dai giovani” ma, ovviamente, non solo “per i giovani”. Il pubblico ha ascoltato la Sinfonia n. 25 in sol minore K. 183 di W. A. Mozart e la Messe de Requiem en Re mineur op. 46 di G. Fauré per soprano, baritono, coro misto e orchestra. Il concerto è stato replicato il 2 ottobre presso il Duomo di Monreale.

La Sinfonia n. 25, per quanto sia una delle opere giovanili di Mozart (scritta nel 1773 quando il compositore aveva 17 anni), è pervasa da una drammaticità non indifferente, segno di uno spirito turbato e maturo. All’idea interpretativa di Francesco Di Mauro, che ha diretto la giovane orchestra dell’Officina, è sembrata essere sfuggita questa tensione intrinseca. Nonostante un’acustica sfavorevole, caratterizzata da un eccessivo riverbero, nell’Allegro con brio il direttore ha optato per una velocità mozzafiato, che ha reso impossibile la percezione uditiva del ritmo sincopato dell’inizio del movimento, perdendo così di drammaticità e affogando il brano in un magma sonoro ovattato, nel quale i passaggi dei violini risultano sfuggenti. Il timbro nostalgico dell’oboe solista è stato l’unico a portare un po’ di respiro a questa incessante corsa. Il secondo movimento, Andante, di carattere più sereno, è stato reso in maniera più adeguata. L’orchestra ha riacquistato sicurezza, in crescendo nel successivo Minuetto, la cui articolazione più marcata ha superato meglio la prova acustica. Il movimento più riuscito è stato il quarto, Allegro, dove tutto l’organico ha dato l’impressione di un inatteso risveglio nella precisione tecnica e nei contrasti dinamici, concludendo con discreto successo la sinfonia di Mozart.

Il Requiem, scritto di getto tra il 1887 e il 1888 dopo due gravi lutti, le perdite del padre e della moglie, è stato pensato da Fauré per come egli sentiva la morte: “come una liberazione, un’aspirazione alla felicità dell’aldilà”. Anche in questo caso l’interpretazione di Di Mauro ha colpito per la sua incongruenza verso il tessuto sonoro e soprattutto verso il pensiero del compositore. Il coro misto dell’Officina, curato da Fabio Ciulla, nonostante la sorprendente omogeneità di un organico appena formato e il magma pastoso delle voci, è apparso troppo drammatico e cupo nei primi movimenti Introito e Kyrie, Offertorium e Sanctus. È mancato il timbro etereo, sospeso e inarrivabile, meno “doloroso” per dirla con Fauré, che è stato raggiunto solo nell’ultimo movimento In Paradisum. Il coro ha avuto uno dei momenti più significativi nell’Agnus Dei, dove tra un corposo forte e un piano morbido e pacato è riuscito a dimostrare le sue potenzialità sonore. Coinvolgenti e timbricamente adatte sono apparse le voci dei solisti, il soprano Valentina Vitti e il baritono Alessio D’Aniello, sebbene abbiano peccato di eccessiva passionalità. Gli attacchi forti del soprano nel Pie Jesu e l’eccessiva agitazione del baritono sulle parole “in die illa tremenda” nel Libera me hanno rischiato di dissociare la parte vocale da quella strumentale, in quei momenti appena percepibile. È stato notevole il lavoro che Francesco Di Mauro ha compiuto per ottenere omogeneità di suono nell’orchestra, la quale malgrado il riverbero eccessivo della chiesa ha perseguito dall’inizio alla fine un’accurata ricerca di sonorità impressionista. Considerata la difficile acustica dell’ambiente, l’impressione complessiva sull’esecuzione rimane comunque positiva. Ogni progetto che riesca a dimostrare le capacità e la professionalità dei giovani interpreti rappresenta un contributo fondamentale per il futuro della musica, soprattutto in un momento di crisi della cultura.

Monika Prusak

© Riproduzione Riservata

Tags: Alessio D’AnielloFabio CiullaFrancesco Di MauroOfficina Sinfonica SicilianaValentina Vitti
Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicista, musicologa e docente. Diplomata in Flauto traverso e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale e Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso la Sapienza - Università di Roma con una tesi dal titolo "Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di 'neomadrigalismo' nel secondo Novecento". Ha al suo attivo conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Accademia Polacca delle Scienze PAN, Sibelius Academy di Helsinki, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Bologna Festival, Istituto Polacco di Roma, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo) ed è autrice di testi scientifici e divulgativi (Res Facta Nova, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw, Drammaturgia Musicale, Il Giornale della Musica, Krytyka Muzyczna). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco a Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950.

CorrelatiArticoli

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

di Attilio Piovano
23 Marzo 2022
0

Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza...

Articolo successivo
Bravo Gad! La classica all’Infedele (in prima serata)

Bravo Gad! La classica all'Infedele (in prima serata)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

2 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?