• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 3 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Ono e Antonacci, Cleopatra a Parma

di Francesco Lora
9 Maggio 2014
in Senza categoria
0
Home Senza categoria
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Anna Caterina Antonacci_Foto Pezzani OK
Foto Pezzani

La Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Kazushi Ono, in concerto al Paganini di Parma, presenta un programma con Dvořák, Čajkovskij e Berlioz. Nella Mort de Cléopâtre monta in cattedra Anna Caterina Antonacci


di Francesco Lora


NON SI PARLA ABBSTANZA della Filarmonica Arturo Toscanini, che pure è una tra le realtà italiane più felici in fatto di orchestre. Riempie di musica sinfonica le stagioni di Parma e Piacenza, scende volentieri nel golfo mistico dei teatri emiliani, ha nelle proprie energiche file un gran numero di signore (mentre il mestiere del musicista è ancor oggi troppo sbilanciato al maschile). Ha i propri punti di forza nell’entusiasmo e nell’esuberanza: agli occhi e agli orecchi, i professori hanno sempre aria concentrata e generosa, facendo dimenticare l’aria sorniona di altri contesti, tutti orologio, indennità e sindacato. Con Kazushi Ono, suo direttore musicale dal 2012, l’orchestra ha trovato una nuova alleanza e stabilità, con concerti che premiano sé stessa e gratificano il pubblico. Il 7 maggio, all’Auditorium Paganini di Parma, ascoltare Ono e la Toscanini fa sorridere di compiacimento: nella Serenata in Mi maggiore per archi op. 22 di Antonín Dvořák, e ancor più nella Sinfonia n. 4 in Fa minore op. 36 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, impressionano lo slancio degli archi (che relega in secondo piano qualche difetto d’intonazione), la vivacità dei legni e il chiassoso fasto degli ottoni (è assai raro, in Italia, trovarne di tale qualità e insolenza).

Non bastasse, la stessa serata ha un’ospite d’onore nel soprano Anna Caterina Antonacci, interprete della cantata La mort de Cléopâtre di Hector Berlioz. Lì l’orchestra, fatta propria la singolare timbrica del compositore, si fa quasi scena alle spalle dell’attore. E l’Antonacci, fresca di trionfo nei Troyens alla Scala e in superba forma vocale e adrenalinica, monta in cattedra. Nel canto di sbalzo da un registro all’opposto, qui sollecitatissimo, ella è salda nell’estensione e omogenea di timbro; timbro noto: femminile, malinconico, con centri di velluto inusuale in un soprano. E poi l’accento, dalla patina linguistica al gesto vocale: in bocca all’Antonacci, il francese diviene serbatoio fonetico d’arte, dove ‘e’ muettes, liaisons, nasali e dittonghi sono gioco di suoni in quanto tali, poi parole colorate nel loro significato letterale ed espressivo, quindi frasi flesse nel loro senso retorico e infine supporto di un affetto globale calcolato dall’interprete; non si perde una parola, dai suoi suoni alla sua ragion d’essere. È ciò che dovrebbe avvenire sempre, ed è ciò che l’Antonacci ricorda essere invece prerogativa rara, quasi personale. Uno sguardo basta a istituire il palcoscenico: sotto il faro fisso che illumina la cantante, l’attrice ha istinto di collocarsi in quel raggio con lo charme e l’impero di chi lo stesse rubando a Caravaggio. Ancora nel segno di Berlioz, è un altro trionfo.

© Riproduzione riservata

Tags: Anna Caterina AntonacciFilarmonica Arturo ToscaniniKazushi Ono
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Cavalleria rusticana e Pagliacci: coppia tradizionale in doppio allestimento al Teatro Comunale di Bologna

Cavalleria rusticana e Pagliacci: coppia tradizionale in doppio allestimento al Teatro Comunale di Bologna

di Francesco Lora
30 Dicembre 2019
0

di Francesco Lora foto © Casaluci Cavalleria rusticana di Mascagni e Pagliacci di Leoncavallo fanno ancora coppia fissa? Meglio di...

Russian National Orchestra, a Torino con Rimskij e Čajkovskij (e Pletnev e Karabits)

Russian National Orchestra, a Torino con Rimskij e Čajkovskij (e Pletnev e Karabits)

di Attilio Piovano
8 Dicembre 2019
0

Raramente è accaduto di ascoltare la superba Shéhérazade del mago dell’orchestrazione Rimskij-Korsakov in un’interpretazione così emozionante e vivida: quella proposta...

Il Peter Grimes di Kunde-Pappano a Roma

Il Peter Grimes di Kunde-Pappano a Roma

di Ilaria Badino
31 Ottobre 2013
0

Ancora una volta sorprendente Gregory Kunde nell’ennesimo, maturo debutto in un ruolo così lontano dalle sue radici belcantiste. La via...

OSN Rai, inaugurata la nuova stagione

OSN Rai, inaugurata la nuova stagione

di Attilio Piovano
11 Ottobre 2013
0

JURAJ VALČHUA | Il direttore ieri sera a Torino Concerti • In omaggio a Verdi, con la Messa di Requiem, ha preso...

Carlo Felice, presentata la stagione 2013-14

Carlo Felice, presentata la stagione 2013-14

di Ilaria Badino
21 Settembre 2013
0

News • Opera, balletto, concerti: oltre duecento gli appuntamenti della nuova programmazione del teatro genovese presentata ieri mattina di Ilaria Badino l...

“De Sono” festeggia il venticinquesimo

“De Sono” festeggia il venticinquesimo

di Attilio Piovano
29 Maggio 2013
0

Anniversari • L'associazione torinese, da sempre attiva nel sostegno a giovani interpreti e musicologi, taglia il traguardo del quarto di secolo:...

Articolo successivo
L’incanto vellutato di Ian Bostridge

L'incanto vellutato di Ian Bostridge

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Un Nabucco affascinante chiude la Open Academy di Riccardo Muti

    147 condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    40 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?