• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Oslo Philharmonic, Petrenko e Andsnes inaugurano Lingotto Musica

di Attilio Piovano
30 Ottobre 2019
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilio Piovano foto © Juzzolo


Ha esattamente cento anni, la Oslo Philharmonic Orchestra, essendosi formata nel 1919, e non li dimostra. A Torino era già giunta, parecchi anni fa, invitata dalla direzione artistica di Lingotto Musica e ne avevamo ricavata una straordinaria impressione. Riapparsa sul palco dell’Auditorium ‘Agnelli’ di via Nizza la sera di domenica 20 ottobre 2019, per ‘aprire’ la stagione 2019-20 dei Concerti del Lingotto, ha riportato uno straordinario successo. Un concerto a dir poco memorabile, quello diretto da Vasily Petrenko, alla guida di una formazione che ha prime parti di altissimo livello, potenza sonora da vendere, bel suono, straordinaria coesione e capacità di regalare emozioni come le migliori formazioni di livello mondiale. Merito di Petrenko, certamente, cha ha inaugurato il bel programma nel segno di Strauss.

Ecco allora uno slanciato Don Juan, energetico ed esuberante, come raramente accade di ascoltare; e subito ad imporsi quelle sfolgoranti accensioni che del poema sinfonico straussiano costituiscono una delle più caratteristiche cifre, momenti caratterizzati da una sorta di incredibile ‘onda d’urto’ sonora (così nelle prime file) che – se proposti da formazioni meno esperte – avrebbero rischiato di venire etichettati senz’altro come eccessivamente fragorosi (se non addirittura ‘fracassoni’); ma con un complesso di gran classe del valore della Oslo Philharmonic Orchestra anche i fortissimi più esacerbati mantengono una bellezza sonora davvero unica ed esaltante. Ottimi gli ottoni, per luminescenza e possanza, legni coesi ed omogenei, bella e gradevolissima la pasta degli archi, scattanti dove occorre, ma anche docili e duttili nell’accarezzare i passi più delicati ed intimisti, sicché – per contro – i passaggi sfolgoranti risultano ancora più ricchi di appeal: giù giù, attraverso le svariate e policrome immagini concepite dall’appena ventiquattrenne Strauss, già padrone di se stesso e maestro dell’orchestrazione, sino alla conclusione funerea e plumbea, a delineare la morte del famigerato e leggendario libertino, protagonista del romanzo di Lenau al quale Strauss si ispira. Una vera lezione di stile, quella di Petrenko, dal gesto incisivo ed efficace, mai fine a se stesso, nel mostrare la saldezza formale di una pagina ‘vitalistica’, a tratti ‘torrenziale’ se non addirittura debordante; pagina che, se eseguita con tale brio e nervosismo ritmico (e peraltro somma attenzione ai dettagli sul côté lirico, struggente se non nostalgico), convince appieno lasciando attoniti.

Poi ecco fare la sua comparsa il pianista norvegese Leif Ove Andsnes che a Torino – occorre dire del tutto meritatamente (e ancora grazie al Lingotto) – conta una schiera di entusiasti fans. Attese per nulla deluse, al contrario, pubblico alle stelle dopo un’esecuzione magistrale del pur obsoleto, ma sempre piacevole Concerto di Grieg dal coreografico esordio, quasi teatrale; con quelle sue assonanze schumanniane, certi tratti turgidi quasi memori di Liszt, ma anche una sua cifra specifica che profuma di fiordi e melodie popolari. Andsnes lo affronta con una carica giovanile che lascia stupiti. La sua precisione tecnica è impeccabile, così come il volume sonoro che riesce a sprigionare dal grancoda opponendosi alla ‘massa’ orchestrale, senza mai cedere nell’effetto ‘pestato’, insomma mantenendo una qualità timbrica di alto livello. Il pianista norvegese dall’ormai vasta carriera internazionale è in grado di sfoderare peraltro cantabili di indicibile bellezza (così nel poetico tempo lento, rapsodiante come di improvvisazione) cogliendo con efficacia e grande eleganza anche quei tratti capricciosi, a modo loro venati di humour, sì da far emergere il Concerto stesso come rigenerato, rendendo ancora più magici i tratti fiabeschi ed attenuando quel tanto di retorico che nella pagina invero non manca (i passaggi a mani uguali con le ottave lisztiane, nella cadenza, così serrate che il pianoforte pare ruggire). Perfino nel finale che, con i suoi ritmi scattanti ed il suo andamento nervoso come lo shakespeareano Puck o al pari di una ridda di elfi nordici, è forse la parte più prevedibile e irrimediabilmente datata del Concerto, Andsnes è riuscito a far ammirare la partitura, quasi la si ascoltasse per la prima volta. Quanta poesia in quel passo col flauto solista che pare schizzato fuori dal Peer Gynt e addirittura accettabile la lunga ed enfatica perorazione che concede molto più del dovuto all’effettismo. Perfetta l’intesa con l’orchestra – merito fifty/fifty di solista e direttore – e successo personale per entrambi; agli applausi scroscianti Andsnes ha volentieri risposto interpretando il delizioso Gangar ancora di Grieg  dai Pezzi lirici ( è l’op. 54 n. 2) e ribadendo – se pure ce ne fosse stato bisogno – la nitidezza perlacea del suo tocco (nel passo a carillon come nella celeberrima Marcia dei nani op. 54 n. 3) e una sicurezza che ha del prodigioso.

Da ultimo un’interpretazione da manuale della sublime Decima di Šostakovič che vide la luce nel 1953: l’anno della morte di Stalin col quale Dmitrij ebbe sempre un contrastato rapporto. Enormi emozioni già nel vasto Moderato iniziale dalla magnifica curva espressiva, con le sue cupezze e le sue tetraggini, ma anche dai temi impregnati di seducente orientalismo: che Petrenko ha centellinato con un certosino lavoro di concertazione. Poi ecco il lancinante Allegro dallo scatto fulmineo, come una vitalistica corsa a briglie sciolte dell’intera orchestra; Petrenko ne ha colto tutta la carica demoniaca, tutto il sinistro vitalismo, grottesco e tragico al tempo stesso. E dopo l’Allegretto, in apparenza neoclassico, ma in realtà interpuntato di acidule sonorità, l’enigmatico Finale concluso da una marcia a prima vista ottimistica e solare: di fatto ancora un sublime gesto di mascheramento da parte del sornione e lucidissimo Šostakovič, vero tour de force per ogni compagine sinfonica, di fronte al quale Petrenko e la Oslo Philharmonic sono parsi perfettamente a loro agio, come navigando con sicurezza in acque territoriali del tutto cognite. Una sonante ovazione a fine serata e  ben due bis orchestrali: di Grieg (a chiudere idealmente il cerchio) la scoppiettante e ironica Danza norvegese op. 35 n. 2 (dall’originale per pianoforte a quattro mani) e infine lo spettacolare Gopak di Aram Khachaturian (da Gayaneh, suite n. 3).

Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Articolo successivo
Daniele Gatti e La Fil, quattro concerti di spessore a Milano

Daniele Gatti e La Fil, quattro concerti di spessore a Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

5 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

2 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Sofia Gubaidulina, Canticle of the Sun

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?