• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 24 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

OSNRai in versione extra large per l’«Alpensinfonie»

di Attilio Piovano
23 Gennaio 2016
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le forze della natura nella sinfonia di Richard Strauss, diretta da Valčuha, pervadono la sala da concerto torinese. Nella prima parte della serata il Concerto per violoncello di Schumann, solista Truls Mørk


di Attilio Piovano


ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE RAI in gran spolvero, le sere di giovedì 14 e venerdì 15 gennaio, per l’undicesimo appuntamento di stagione: a Torino, presso l’Auditorium Toscanini. Soprattutto OSNRai in versione extra large, significativamente rimpolpata nei suoi ranghi (oltre 120 elementi) per affrontare comme il faut la straussiana Alpensinfonie. Qualcuno — e lo si può tacciare di essere a dir poco blasfemo — afferma talora che l’autore del Rosenkavalier ci mette oltre 50 minuti per “descrivere” una montagna, tutto qui; altri (ancor più irriverenti) sostengono che si tratti di una partitura buona giusto per verificare il range dinamico di un impianto Hi-Fi: vere e proprie bestemmie.

Poi ci sono gli ammiratori incondizionati di questa pagina eccelsa, nella quale tutto è in primo piano, tutto è palpabile, basta chiudere gli occhi ed ecco l’inizio quieto, il mistero della notte, con quel si bemolle a lungo protratto e gli ottoni in pianissimo, poi il primo apice con lo sfolgorio del sole (già Haydn aveva ceduto all’emozione dello splendore mattutino, nelle prima parte della Creazione), gli zampilli argentini della cascata (celesta e xilofono), i temi ampi e distesi per delineare i prati, ma anche l’arcano ingresso nel bosco, l’alpeggio con quelle campane da gregge che sedussero anche Mahler, e pare perfino di sentire il pizzicore delle malghe, quindi la sommità della vetta; poi (quasi anabasi e catabasi) la discesa non priva di sorprese e tra queste il calare della nebbia che avvolge ogni albero ed ogni declivio con la sua caligine boffice, il temporale e la tempesta che si scatenano in orchestra: in assoluto uno dei vertici di virtuosismo orchestrale toccato da Strauss.

[restrict paid=true]

E qui anziché chiuderli — gli occhi — è consigliabile tenerli apertissimi dacché vedere una compagine sinfonica sì vasta alle prese con il magma tellurico (pardon con il conflagrare del cielo) scatenato da Strauss è un bello spettacolo, davvero: con tanto di macchina del vento, profluvio di percussioni ed effetti che definire “cinematografici” appare un’ovvietà scontata. Infine il calare del sole e allora la sensazione che il freddo pungente si stia impadronendo del tuo corpo e ti entri nelle ossa; da ultimo la riconquistata quiete notturna, l’organo ieratico che idealmente invita al raccoglimento e alla preghiera e le tenebre che avvolgono ogni cosa, dopo un itinerario armonico di impressionante bellezza e nuovamente il si bemolle minore dell’esordio.

Certo per rendere poetico tutto ciò e sublimarlo in emozione pura occorrono una grande orchestra e un singolare direttore: è il caso dell’OSNRai e del suo direttore uscente Valčuha che ha distillato con cura i momenti rarefatti (e non sono pochi), facendo scintillare per contrasto i timbri luminosi di una compagine in gran forma, sbrigliando le redini nei passi più aitanti; deve aver lavorato molto in sede di concertazione e i risultati (la sera di venerdì, quando l’abbiamo ascoltata) sono stati di grande rilievo (il giovedì molti dei nostri lettori l’avranno di certo seguita in diretta radiofonica su Rai Radio 3 nell’ambito di Radio 3 Suite).

Un bell’arco quello delineato da Valčuha che in apertura è parso a taluni eccessivamente dilatato, ma in realtà tutto era calibrato e voluto, anche quel sostare iniziale. Molte le emozioni e grandi applausi da parte di un pubblico numeroso che assiepava l’Auditorium progettato da Mollino, e uscendo di sala la luna, che sempre evoca i versi immortali di Virgilio come di Leopardi, campeggiava alta: da un lato la Mole, dall’altro il cielo blu notte e i giardini Reali a far da sfondo, come magico scenario urbano, contraltare delle Alpi bavaresi descritte da Strauss; una Torino notturna (come in certi quadri di Casorati) non meno emozionante, l’ideale prolungamento di quanto appena ascoltato. E mai il rientro a casa, nonostante il freddo intenso di questi giorni è parso così forzato, tant’è che si sarebbe voluto procrastinare a lungo il permanere en plein air a godersi le bellezze della natura. Un plauso specialissimo all’intera OSNRai ed alle sue ottime prime parti (nominarle tutte porterebbe via troppo spazio) dagli ottoni (con tanto di tube wagneriane, trombone contrabbasso e suggestivi effetti fuori palco) ai legni (al consueto organico si aggiungono Haeckelphon, corno inglese, clarinetti in varie taglie e controfagotto) dalle percussioni, alle due arpe, alla pasta densa degli archi.

In apertura di serata si era ascoltato di Schumann il Concerto per violoncello e orchestra op. 129 che, diciamolo con franchezza, non è un capolavoro. Ogni volta che si ripresenta ci si convince sempre più di tale assunto. Il fuoriclasse norvegese Truls Mørk ha tecnica impeccabile, suono caldo, espressività da vendere e bei fraseggi sicché di fatto, in sintonia con Valčuha, coglie bene l’esprit un po’ bifido di tale opera, in bilico tra intimismo e zone fiammeggianti. Entrambi riescono così a riscattare in parte (ma solo in parte) quelle zone di obiettivo ristagno che qua e là dilagano in questa pagina fusa in un unico blocco e dal toccante Adagio centrale dove la concentrazione del suono era ottima, per contro bene in evidenza lo stacco del finale, con le sue frasi ritmicamente squadrate e l’incisiva, baldanzosa allure del tutto (ma anche qui non mancano ahinoi i momenti di cedimento). Prevale un colore cinereo, lo si percepiva nella lettura di Mørk e Valčuha, che apparenta talora il Concerto alle brume della Scozzese di Mendelssohn. Fin troppo impeccabile l’interpretazione (quasi neoclassica) del solista che talora lo si vorrebbe più incline agli abbandoni.

Applausi convinti e come bis l’immancabile, sublime Bach (Sarabanda dalla Seconda Suite, quella in re minore).

[/restrict]

Tags: Juraj ValcuhaOSNRaiRichard StraussTruls Mørk
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

di Attilio Piovano
28 Aprile 2022
0

Festosa e acclamata conclusione di stagione per i Concerti di Lingotto Musica, a Torino, presso l’Auditorium ‘Agnelli’ progettato da Renzo...

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

di Luca Chierici
27 Aprile 2022
0

Riferendoci al penultimo recital tenuto da Mitsuko Uchida alla Società del Quartetto di Milano nel 2019 avevamo riassunto su queste...

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Marzo 2022
0

La parte iniziale di un ciclo bruckneriano è quella portata avanti in questi anni da Fabio Luisi e dalla Filarmonica...

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

di Attilio Piovano
23 Marzo 2022
0

Olandesi, solidi studi, un duplice ed eccezionale talento, i fratelli Lucas e Arthur Jussen sono una vera e propria forza...

Articolo successivo
No more masterpieces: “Séraphin” di Wolfgang Rihm a Parigi

No more masterpieces: “Séraphin” di Wolfgang Rihm a Parigi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

4 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il “Ballo” della bagarre alla Scala

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?