• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 19 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Piccole mani crescono

Finale del concorso Pianistico Steinway al Concertgebouw di Amsterdam

di Antonio D'Amato
4 Aprile 2022
in Festival
0
Home Festival
20
CONDIVISO
179
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Antonio D'Amato

In Olanda il concetto di musica è un po’ come quello legato al gioco del calcio: totale! Qui i conservatori e le accademie musicali sono delle vere fucine sempre attive, capaci di sfornare talenti puri da sgrezzare, per poi mandarli iperformati in giro per il mondo a raccogliere applausi e gloria. Modus operandi dei vivai di squadre come Ajax, PSV e Feyenoord.   

Questo è l’approccio totale dello Steinway Piano Competition, concorso pianistico per giovani talenti dei Paesi Bassi. Un progetto biennale, partito nel 1996 per volonta’ di Ypma Piano (la più antica società di pianoforti d’Olanda fondata nel 1868, legatasi da qualche anno alla belga Piano’s Maene) e programmato ad hoc per regalare momenti esperienziali indimenticabili; dove piccoli talenti incontrano altri piccoli talenti.

“Talent ontmoet talent”, è lo slogan originale della locandina che presenta Sabato pomeriggio al Concertgebouw di Amsterdam, tre finalisti per tre diverse categorie:  A fino a 10 anni, B fino a 13 anni, C fino a 16 anni. Parte maluccio Jasmine Jin, probabilmente vinta dalle presenze scomode dei nomi impressi sulle targhe in alto che dominano la sala circolare. Suonare al cospetto dei vari Beethoven, Mozart, Schubert, Schumann, non aiuta di certo, ma la Jin, quella sonata in re minore di Scarlatti, proprio non vede l’ora di finirla. Contratta, meccanica, senza respiro ne coinvolgimento emtivo alcuno. E il Mozart che segue è anche peggio.

Fa meglio il piccolo Filip Domaradzki, studia pianoforte da un anno appena ed ha grinta da vendere (il Lied di Fibich eseguito davvero bene). Ultima, ma solo in scaletta (vincerá la sua categoria), Ling Yi Chen, un confettino rosa, dolcissimo fuori e con una verve da concertista consumata, la chiave della sua vittoria? La vena melanconica del notturno in fa minore di Glinka.

La categoria di mezzo è la più interessante. Il Terzo movimento della Patetica di Beethoven eseguito da Yuwen Yin è pronto per essere inserito in scaletta, e magari la sonata completa. Controllo delle emozioni e solida tecnica al servizio dell’interpretazione. Incanta la brillantezza del suono sfoggiato in The Lark (certo che suonare su uno Steinway serie D 274 è di per sé un bel vantaggio), per l’approccio intimo del testo e per l’attento uso del pedale. Farà incetta di premi, assicurandosi anche la presenza allo Stenway Festival di Amburgo. Degna di nota la performance di David Kooi, il Preludio in do diesis minore di Rachmaninov è carico di pathos.

La categoria dei “grandi” delude un po’: ci si aspettava di più dallo Chopin di David Heemskerk, pianismo contratto, legnoso, suono bruttino, rubati praticamente non pervenuti. Chopin non fa per lui, almeno per il momento. Chiude la categoria C, vincendola a mani basse, Delphine Palumbo, pianista che solo per quel Blackbird di Dutilleux cosi moderno, attuale, avrebbe meritato di staccare anche il biglietto per lo Steinway Festival di Amburgo.

Share8Tweet5
Antonio D'Amato

Antonio D'Amato

CorrelatiArticoli

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

di Attilio Piovano
14 Dicembre 2021
0

Gran successo per questa prima tranche di autunno che ha registrato alcuni vertici assoluti. E allora piace citare innanzitutto la...

Daniele Gatti (foto Roberto Ticci, Teatro Regio di Parma)

Messa da Requiem al Festival Verdi

di Francesco Lora
25 Ottobre 2021
0

Quanto ha da dire, Daniele Gatti. La Messa da Requiem di Verdi, al Teatro Regio di Parma, per il Festival...

Il Festival “Classiche Forme” all’Abbazia di Cerrate

Il Festival “Classiche Forme” all’Abbazia di Cerrate

di Luca Chierici
28 Luglio 2020
0

di Luca Chierici foto © Daniele Corricciati Si trasloca ancora, da Spongano a Lecce e ora all’Abbazia di Cerrate, luogo...

Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

di Luca Chierici
18 Maggio 2018
0

Uno dei pochi festival che mantiene una propria ferma identità nel corso del tempo – siamo arrivati alla quarantaquattresima estate...

La stagione 2017-18 del Teatro alla Scala

La stagione 2017-18 del Teatro alla Scala

di Luca Chierici
9 Giugno 2017
0

È consuetudine, ad ogni presentazione di una stagione musicale, e in particolare di una tra le più prestigiose come è...

Rarità e raffinati recuperi per il Festival della Valle d’Itria 2017

Rarità e raffinati recuperi per il Festival della Valle d’Itria 2017

di Luca Chierici
24 Maggio 2017
0

Dal 14 Luglio al 4 Agosto si rinnova anche quest’anno la programmazione di uno dei festival estivi più preziosi e...

Articolo successivo
La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa
Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte
CONCERTI

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?