• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 4 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Piemontesi a Milano, più analitico che vibrante

di Luca Chierici
27 Febbraio 2013
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]
Francesco Piemontesi Photo: Marco Borggreve
[/wide]


Concerti • Il giovane pianista svizzero ha proposto per la Società del Quartetto un programma che comprendeva Mozart e Schubert, Ligeti e Debussy: profondo e sensibile nell’interpretazione, con il suo approccio allo strumento ha dato spunto ad alcune riflessioni


di Luca Chierici


[IL] trentenne pianista svizzero Francesco Piemontesi si è conquistato negli ultimi anni una buona posizione all’interno della categoria degli artisti meno inclini a inseguire un facile successo attraverso compromessi che poco hanno a che fare con una seria proposta culturale. Le qualità principali del suo talento, sostenuto da una preparazione di tutto rispetto, si esprimono attraverso un approccio analitico e preciso ai testi da lui affrontati, una sensibilità non comune, la curiosità di esplorare in lungo e in largo il repertorio (anche quello moderno dei Ligeti e dei Lachenmann). Lo abbiamo seguito con interesse attraverso le numerose emissioni radiofoniche che hanno documentato la sua attività in tutta Europa almeno a partire dal 2008, ma solamente l’altra sera abbiamo potuto apprezzare le sue doti nel corso di un recital tenuto per la Società del Quartetto di Milano, dove Piemontesi era stato già ospitato esattamente due anni fa. Un programma interessante suddiviso in due parti distinte evidenziava nella prima un accostamento tra Mozart e Schubert e nella seconda l’evidente parentela che intercorre tra le esplorazioni pianistiche condotte da Ligeti nei suoi Studi e l’universo sonoro debussiano espresso attraverso il secondo libro dei Préludes. Sensibilità e curiosità hanno permesso a Piemontesi di cogliere particolari inediti nella cosiddetta “Sonata Dürnitz” del salisburghese, una delle più sperimentali e difficili, se non delle più belle, di un genio diciannovenne. Si è trattato forse del momento più felice  della serata che è proseguita con la proposta di una delle tre grandi sonate che Schubert ha dedicato alla tonalità di la minore. Qui però l’ascoltatore poteva iniziare a capire quale fosse il divario tra le intenzioni espressive del pianista e la effettiva realizzazione delle stesse sul piano puramente strumentale.

Piemontesi non ha dalla sua delle doti naturali di tocco e soprattutto di “peso” che lo aiutino a proiettare il suono in una sala da concerto in maniera adeguata a quelle che sono le sue aspettative di interprete. La differenza tra lui e tanti altri pianisti e pianiste dotati di un suono che senza mezzi termini definirei “magro” sta nel fatto che la sua gestualità suggerisce all’ascoltatore il risultato opposto: lo si è capito immediatamente, dal punto di vista visivo, dall’attacco della Sonata D 664, che nelle intenzioni di Piemontesi avrebbe dovuto produrre un suono pieno e vibrante utile per comunicare il senso di tragedia che si dipana attraverso tutto lo svolgimento di questo lavoro bellissimo. Il suono che usciva dal pur pregevole Steinway carrozzato Fabbrini era invece di tutt’altra e più limitata qualità, neppure migliorata da un uso alquanto parco del pedale di risonanza, suggerito forse da una eccessiva correttezza filologica. Si capisce allora come la caratteristica del suono di Piemontesi vada a inficiare anche il risultato puramente espressivo: si perdeva qui una parte del significato narrativo che pure nella Sonata è presente e allo stesso tempo non veniva sottolineata a sufficienza l’intensità delle parentesi cantabili.

La scelta successiva di due studi tra i 18 composti da Ligeti evidenziava come già detto una ricerca di sonorità che è palese in ambedue i numeri e che è stata illustrata in maniera convincente soprattutto nello Studio n. 2 “Cordes à vide”, affrontato a una velocità leggermente inferiore al previsto. Ancora molto apprezzabile era la precisione di Piemontesi nella esecuzione dei Preludi debussiani, precisione che andava però  a scapito dell’ottenimento di un suono più fluido e continuo, anche a causa della scarsa pedalizzazione. L’ascolto del recital ci ha quindi lasciato con una serie di interrogativi che solamente successive prove del pianista potranno aiutare a risolvere. Si tratta di interrogativi che vanno a tirare in causa il ruolo odierno del concertista nel suo rapporto con il pubblico che lo ascolta in sala o diciamo così per “via remota”. È dato di fatto inconfutabile che esista in molti casi una differenza notevole tra l’intensità e la qualità del suono percepito attraverso una emissione radiotrasmessa o registrata e quella proveniente dall’effettivo ascolto dal vivo. Vi sono strumentisti per i quali questa differenza semplicemente non esiste, altri che guadagnano o perdono nel confronto. Può sembrare un discorso ozioso, ma si tratta di parametri che concorrono a interessare il giudizio complessivo su un artista anche sotto il profilo interpretativo. Il fascino timbrico e la granitura del suono permettono di solito a un pianista di catturare l’attenzione del pubblico in sala a prescindere dalle scelte di repertorio e dalla profondità dell’interpretazione. Un pianista come Piemontesi, che può contare in maniera limitata su queste prerogative e che “suona” molto meglio attraverso i media, parte in maniera svantaggiata e dovrà a nostro parere contare sempre di più sulle sue capacità di analisi del repertorio e su un lavoro che lo porti ad approfondire tematiche specifiche.

© Riproduzione riservata

Tags: Francesco PiemontesiSocietà del Quartetto di Milano
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Addio a Van Cliburn (1934-2013)

Addio a Van Cliburn (1934-2013)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    52 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Arcadi Volodos, l’incantatore sonoro

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Cecità ovvero «Iolanta» di Čajkovskij: la prima in Italia

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?