• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Planté: in video il pianista che ascoltò suonare Chopin

di Redazione
24 Agosto 2014
in Almanacco, Video
0
Home Almanacco
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Francis_Planté


Video • Il pianista francese Francis Planté (1839-1934) oltre ad aver suonato a quattro mani con Liszt ebbe modo modo di ascoltare dal vivo Chopin


Il 1° marzo la famiglia Chopin festeggiava il compleanno di Fryderyk (secondo i dati ufficiali conservati nei registri battesimali venne al mondo il 22 febbraio 1810). «La Polonia gli ha dato il senso cavalleresco e la sua storica sofferenza, la Francia – leggerezza, eleganza e fascino, la Germania – profondità romantica» scrisse Heinrich Heine nel 1838.

Tags: Francis Planté
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Johann Sebastian Bach, una trasposizione grafica

Johann Sebastian Bach, una trasposizione grafica

di Redazione
25 Ottobre 2015
0

Primo preludio e fuga del Clavicembalo ben temperato di Johann Sebastian Bach, realizzato da Alan Warburton. Interprete Pierre-Laurent Aimard

«Rigoletto» allo Sferisterio di Macerata | Video

«Rigoletto» allo Sferisterio di Macerata | Video

di Redazione
21 Luglio 2015
0

È un Rigoletto ambientato in un luna park abbandonato, quello messo in scena dal regista Federico Grazzini, con la direzione musicale...

«Guglielmo Tell», Royal Opera House al cinema

«Guglielmo Tell», Royal Opera House al cinema

di Redazione
26 Giugno 2015
0

L'ultimo appuntamento in diretta nei cinema dalla Royal Opera House si terrà il 5 luglio. In programma il Guglielmo Tell di Rossini....

Gewandhausorchester diretta da Herbert Blomstedt

Gewandhausorchester diretta da Herbert Blomstedt

di Redazione
18 Maggio 2015
0

Herbert Blomstedt dirige la Gewandhausorchester Leipzig. In programma la Terza Sinfonia di Carl Nielsen e la Settima Sinfonia di Ludwig...

András Schiff a Vicenza, da Bach a Brahms

András Schiff a Vicenza, da Bach a Brahms

di Cesare Galla
11 Maggio 2015
0

L'interprete, da poco nominato Sir, in veste di pianista e direttore per quattro giorni intensi di concerti con l'ensemble Cappella Andrea...

Hungarian Rhapsody

Hungarian Rhapsody

di Redazione
27 Aprile 2015
0

Trenta secondi con Franz Liszt e l'animazione video di Maria Jose Arias. Il frammento è tratto dalla seconda Rapsodia Ungherese...

Articolo successivo
“L’Olandese volante” tra leggenda e rivisitazione

"L'Olandese volante" tra leggenda e rivisitazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

4 ore fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

5 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il “Ballo” della bagarre alla Scala

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Un Nabucco affascinante chiude la Open Academy di Riccardo Muti

    146 condivisioni
    Share 58 Tweet 37

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?