• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Premio Bonporti Rovereto (Live Blog)

di Simeone Pozzini
2 Giugno 2012
in Antica
0
Home Antica
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A Rovereto ogni anno un appuntamento “storico” e significativo  dedicato alla musica antica: il concorso “Bonporti”, che prevede la partecipazione di ensemble con strumenti originali. Nato sedici anni fa grazie all’interessamento di Romano Vettori e Mario Martinoli il concorso è organizzato dall’Accademia di musica antica di Rovereto. Rappresenta un’occasione per i musicisti (concerti, la registrazione di un cd per l’etichetta belga Olive Music, un piccolo premio in denaro-poco meno dello stipendio di un operaio) ma anche un momento di viva socialità in questa piccola cittadina della provincia di Trento. La commissione è composta da Claudio Astronio (cembalista e direttore d’orchestra, Bolzano), Linde Brunnmayr (direttore del dipartimento di musica antica presso la Musikhochschule di Trossingen), Romano Vettori (direttore artistico dell’Accademia di Musica Antica di Rovereto) e Takashi Watanabe (cembalista, già vincitore del Premio Bonporti nel 2004 con l’ensemble Ricreation d’Arcadia). La seconda  è la Giuria della Critica e dei Media, che interverrà solo a partire dalla Semifinale del Premio, composta da Luisa Antoni (giornalista e compositore, responsabile della programmazione musicale di TeleCapodistria, Slovenia), Kees Boeke (direttore artistico della casa discografica Olive Music), Benedikt Poensgen (musicologo e critico musicale di Hannover), Maciej Kieres (TV nazionale polacca e direttore artistico del festival di Wroclaw).


 

[liveblog]

Tags: Premio Bonporti Rovereto
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Chi ha paura del Barocco?

Chi ha paura del Barocco?

di Cecilia Malatesta
18 Novembre 2013
1

Who’s afraid of Baroque (in scena al Teatro Virginian di Arezzo) non è un concerto, ma uno spettacolo che mescola...

TYBO al Premio “Bonporti”

TYBO al Premio “Bonporti”

di Simeone Pozzini
27 Ottobre 2013
0

Theresia Youth Baroque Orchestra con Claudio Astronio (primo a destra) La giovane formazione si esibirà sabato sera a Rovereto nel...

Carlo Magno, musiche per una leggenda

Carlo Magno, musiche per una leggenda

di Cecilia Malatesta
14 Settembre 2012
0

Musiche vocali e strumentali del Medioevo europeo: avventure cavalleresche nell'arte del cunto di Cecilia Malatesta immo Cuticchio è un po’...

Codice Chantilly, l’ars subtilior come un sudoku medioevale

Codice Chantilly, l’ars subtilior come un sudoku medioevale

di Davide Daolmi
27 Ottobre 2012
0

L'ensemble Tetraktys registra le opere di uno dei più noti manoscritti quattrocenteschi. Notazione visiva di grande impatto e difficoltà, ma nell'ascolto...

Hilliard Ensemble, voci per Guillaume de Machaut

Hilliard Ensemble, voci per Guillaume de Machaut

di Cecilia Malatesta
22 Luglio 2012
0

Hilliard Ensemble (foto di Friedrun Reinhold) Messe de Notre Dame: la prima messa interamente polifonica e riconducibile integralmente ad un unico...

“Il rimedio della fortuna” secondo Filippo del Corno

“Il rimedio della fortuna” secondo Filippo del Corno

di Cecilia Malatesta
20 Luglio 2012
0

Il compositore Filippo del Corno Rilettura contemporanea della Remède de Fortune di Guillaume de Machaut: parlare il linguaggio del presente fedeli all'idea...

Articolo successivo
Donne alla riscossa, piano ma non troppo…

Donne alla riscossa, piano ma non troppo...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

21 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

3 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?