• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 27 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«I Puritani» a Firenze, spettacolo titubante

di Francesco Lora
3 Febbraio 2015
in OPERA
1
Home OPERA
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’oneroso titolo belliniano torna nel capoluogo toscano, in una la lettura che soffre d’inadeguatezza tecnica e stilistica a dispetto dei belcantisti Pratt e Siragusa


di Francesco Lora


CHI HA PAURA DEI Puritani? Nel repertorio operistico vi sono titoli da far tremare i polsi per difficoltà d’esecuzione, e l’ultimo capolavoro di Vincenzo Bellini non concede sconti. Preoccupanti scosse d’assestamento artistico hanno accompagnato, dall’annuncio dello spettacolo alle rappresentazioni effettive, la locandina delle sei recite in scena all’Opera di Firenze (28 gennaio – 10 febbraio): tra le altre cose si sono perse le tracce del concertatore designato (Giacomo Sagripanti, talentuoso e scrupoloso e qui rimpianto) e di entrambi i primi tenori previsti (Yijie Shi ed Edgardo Rocha, ciascuno con le sue referenze). Al pettine sono venuti i nodi di uno spettacolo titubante e indolente, in perigliosa discesa d’attenzione dall’esordio verso il congedo. Soprattutto nella prima metà dell’atto I si ammira la prestanza dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, che restituisce spavaldamente prospettiva alla più brillante strumentazione uscita dalla penna di Bellini. I pregi vengono anche dalla direzione di Matteo Beltrami, che dà tempi spediti, spiega fraseggi naturali e insinua rubati di studiata dottrina. Poi inizia, viepiù caricandosi d’ansia e fra tremendi colpi di forbice alla partitura, la rincorsa di una compagnia di canto deficitaria su fronti diversi.


In sé suggestivi sono l’orizzonte nebbioso e l’incombere del catino absidale di un coro gotico


Jessica Pratt ha le carte in regola per essere un’Elvira di rango: lo premettono l’emissione ferma, il timbro omogeneo, il piglio caparbio, la vocalizzazione scaltrita; ma ella passa nel volgere di pochi giorni dalla Giulietta dei Capuleti e i Montecchi al Teatro La Fenice a una parte assai più esigente e stancante, senza forse che un adeguato periodo di prove le abbia procurato il necessario senso di sicurezza; alle distrazioni veniali si aggiungono così, come non le è consueto, tensione e circospezione, le quali irrigidiscono il registro acuto e relegano in difesa l’esibizione virtuosistica.

Infelice è l’accostamento del temperamentoso soprano ad Antonino Siragusa come Arturo. Manca fra loro la continuità di principii tecnici e stilistici: il tenore messinese ha porgere tanto apertamente cordiale quanto espressivamente monocorde, spessore prossimo all’evanescenza, facilità nel reggere l’acutissima tessitura ma fibrosità nell’esibirne le vette sopracute. Nemorino fatto e finito, gli mancano i prerequisiti per risultare un Arturo attendibile. Benché convenzionali, da lui vengono però i momenti meno tesi della serata: si allude in particolare alla romanza dell’atto III, dove la maniera del narratore supera la psicologia del personaggio e mette in luce doti comunicative sgravate da oneri attoriali.

L’estraneità alla parte sconforta soprattutto in Massimo Cavalletti come Riccardo. La grana naturale della voce è considerevole per risonanza e acuti a portata di mano, ma l’emissione è ingolata, l’intonazione è incerta, lo stile è grossolano oltre ciò che il ruolo del vilain può ammettere; e il canto fiorito, sollecitato sia nella cabaletta sia nella sfida ad Arturo, si ferma a uno stato di impacciato abbozzo. Si coglie buona volontà interpretativa nel Giorgio di Riccardo Zanellato, ma anche in questo caso la ruvidezza dell’emissione sottrae nobiltà al personaggio ed eleganza alla musica. La solida professionalità di Rossana Rinaldi garantisce la tenuta della parte d’Enrichetta.

Il nuovo allestimento scenico – coprodotto con il Regio di Torino, ove sarà ripreso nell’aprile prossimo – reca le firme del regista Fabio Ceresa, dello scenografo Tiziano Santi e del costumista Giuseppe Palella. In sé suggestivi sono l’orizzonte nebbioso e l’incombere del catino absidale di un coro gotico; meno accattivante, se non si ha in mano il pennello del Veronese, è il viola osato nei costumi femminili, e così pure l’usuale ricorso a cappotti per gli altri; suscita invece ilarità la gratuita fuoriuscita di cadaveri ambulanti dalle tetre tombe a terra. Siamo alle solite: nel programma di sala, il regista fornisce al pubblico un’excusatio non petita circa la propria lettura; anziché lavorare con i cantanti e renderli attori, li abbandona secondo didascalia alla loro modesta abilità personale; si dedica, per contro, ad aspetti applicati al testo anziché indagati in esso. In questo caso, tutto si focalizza sui concetti di tempo ed epoca, l’uno come vissuto dai personaggi (nei metaforici «tre secoli» d’attesa di Elvira, il tetto del coro gotico è frattanto crollato) e l’altra come presentata alla platea (i costumi sono ottocenteschi e l’architettura risale a secoli addietro). Ma a Ceresa scappa poi scritto che il soggetto medio-secentesco dei Puritani «ricorda molto più da vicino il medioevo ottocentesco di Lucia e Trovatore che non il dramma storico di Maria Stuarda e Devereux». Peccato che l’azione della Lucia di Lammermoor si svolga, con abbondanti connotazioni, mezzo secolo dopo quella dei Puritani: e la frittata è fatta.

Tags: Antonino SiragusaFabio CeresaJessica PrattMaggio Musicale FiorentinoMatteo BeltramiOpera di Firenze
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

di Francesco Lora
20 Maggio 2022
0

I PURITANI DI BELLINI, TITOLO GHIOTTO, ERANO ATTESI AL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA GIÀ NEL GENNAIO 2021. L’emergenza sanitaria, però,...

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

di Attilio Piovano
19 Maggio 2022
0

Buon successo al Teatro Regio di Torino (anche se, occorre ammetterlo, di fronte ad una platea colpevolmente piuttosto rarefatta), la...

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

di Luca Chierici
8 Maggio 2022
0

Con Un ballo in maschera e prossimamente con La Gioconda, la Scala attinge a due titoli di sicura presa sul...

La Tosca di Pontiggia a Palermo

La Tosca di Pontiggia a Palermo

di Monika Prusak
2 Maggio 2022
0

Ritorna al Teatro Massimo la Tosca del regista argentino Mario Pontiggia, che debuttò nel lontano 2008 al festival “Recondita armonia”...

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

di Luca Chierici
1 Maggio 2022
0

Una nuova produzione del capolavoro di Strauss sul palcoscenico della Scala contraddice oramai la un tempo scarsa frequentazione di Ariadne...

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

di Attilio Piovano
24 Aprile 2022
0

Molto opportunamente, il Teatro Regio di Torino ha deciso di riprendere, entro la presente stagione 2021-22, l’allestimento della pucciniana Turandot...

Articolo successivo
Peter Eötvös e Martin Grubinger a Roma

Peter Eötvös e Martin Grubinger a Roma

Comments 1

  1. Renato Verga says:
    7 anni fa

    Recensione arguta e informativa come sempre. Non vedo l’ora di assistere alle recite qui a Torino, con direttore e cantanti ben diversi e con esiti probabilmente migliori.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

5 ore fa
Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

2 giorni fa
L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Grigory Sokolov a Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?