• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 5 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

« Requiem » di Verdi diretto da Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
7 Ottobre 2015
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella chiesa di San Marco il rito dell’esecuzione della pagina verdiana, Coro e Orchestra del Teatro alla Scala


di Luca Chierici


IL rito dell’esecuzione del Requiem verdiano in San Marco si è ripetuto ancora una volta l’altra sera nella chiesa dove il magistrale capolavoro aveva visto la luce nel lontano 22 Maggio del 1874 e dove diverse volte lo abbiamo ascoltato in esecuzioni indimenticabili, soprattutto quando ad accendere le più segrete emozioni era Claudio Abbado, che tra San Marco e la Scala si circondava di cantanti grandissimi, come Mirella Freni che intonava un Libera me vibrante, disperato, commosso, o Pavarotti che rendeva il senso della semplicità di un canto da chiesa quando intonava l’Ingemisco. Erano anche tempi in cui, purtroppo, le motivazioni di una esecuzione del Requiem, al di là della calendarizzazione ufficiale, erano spesso terribili, e andavano di pari passo con i risultati di una strategìa della tensione che mieteva tante vittime. Il 14 settembre del 1985 fu sempre Abbado a riproporre il Requiem alla Scala in memoria di Carlo Alberto Dalla Chiesa e della moglie assassinati con la scorta tre anni prima.

[restrict paid=true]


L’evento musicale è relativo: Zubin Mehta, che del Requiem non è stato a dire il vero mai un interprete elettivo, benché lo conosca a memoria e lo abbia affrontato molte volte, ci è apparso stanco e spesso carente di emozioni


L’esecuzione in San Marco del 15 maggio 1973 diretta da Abbado con la Ricciarelli, la Cossotto, Tagliavini e Ghiaurov – presente l’allora presidente Giovanni Leone – fu, se non ricordiamo male, la prima in tempi moderni dopo quella storica di quasi cent’anni addietro e venne accompagnata da polemiche fastidiose che ricordavano quelle che avevano accompagnato l’organizzazione dell’evento originale, scaturite dalle divergenze tra rito romano e rito ambrosiano e dalla presenza in chiesa di cantanti di sesso femminile. Abbado ritornò in San Marco con il Requiem ancora nel gennaio del 1978 (Freni, Pavarotti, Obraztsova e Ghiaurov) e nel settembre del 1985 con la Caballé, la Valentini, Dvorsky e Ramey. Poi il clima iniziò a mutare con il passaggio di consegne tra Abbado e Muti. Quest’ultimo rinnovò peraltro la consuetudine già sperimentata con successo e propose nuovamente il Requiem un paio di volte nella chiesa milanese.

Nulla del clima di quegli anni si ripropone oggi, quando le stragi forse ci toccano molto meno da vicino e non sembra davvero di vivere un momento di austerity visto il numero di giovani che affollano i wine bar vicini alla chiesa. L’evento musicale è relativo: Zubin Mehta, che del Requiem non è stato a dire il vero mai un interprete elettivo, benché lo conosca a memoria e lo abbia affrontato molte volte, ci è apparso stanco e spesso carente di emozioni, come se dirigesse un’opera troppe volte incontrata sul suo cammino senza rinnovarne le verità o senza scoprirne altri segreti. Se si vuole ascoltare oggi un Requiem verdiano capace ancora di stupirci dobbiamo rivolgerci a Eschenbach, persino a un Thielemann che è sempre piuttosto parco di sentimenti. Nel quartetto vocale spicca la Rachvelishvili, timbro fascinoso e notevole personalità.

Anch’essa è però come ingessata, quasi volesse temere di far trasparire emozione alcuna. La Agresta, che abbiamo ascoltata altre volte nel ruolo, è per certi versi ammirevole, ma non sempre risulta credibile e non ha dalla sua il fascino timbrico della collega. Il giovane Giorgio Berrugi è in possesso di notevole musicalità, bel garbo nel porgere la voce e pur non potendo contare su una vastissima esperienza si difende egregiamente. Colombara si è riscattato dopo un inizio problematico di un Mors stupebit fuori tempo, ripreso dallo sguardo arcigno di Mehta. L’orchestra – zippata in spazi angusti – e ancora di più il coro istruito da Casoni hanno avuto la meglio, tanto il Requiem è, come si dice, nel loro DNA.

Pubblico a volte molesto nel fare sfoggio di nuove suonerie del cellulare, nello scattare foto e, molto peggio, nell’improvvisare attività da cineasta, allo scopo di riascoltare videoclip di bassa qualità sonora. Non fa nulla se per raggiungere lo scopo alzano le braccia in maniera molto visibile e ti oscurano la visuale. A nulla valgono le troppo timide avances delle maschere: una volta, se ti beccavano anche solo a registrare, seguiva ramanzina del capo sala e cancellazione del nastro con tanto di aggeggio magnetico. Oggi si usa una timida pacca sulla spalla, del tutto inutile perché l’invadente spettatore fa finta di nulla e continua imperterrito nella sua poco discreta occupazione.

[/restrict]

Tags: Bruno CasoniCarlo ColombaraClaudio AbbadoCoro e Orchestra del Teatro alla ScalaGiorgio BerrugiMaria AgrestaZubin Mehta
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dal 1978 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Aureliano Cattaneo Parole di settembre

« Parole di settembre » di Aureliano Cattaneo alla Biennale Musica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Mini drammi a Torre del lago

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?