• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Giugno 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Richard Wagner. Diario veneziano della sinfonia ritrovata

di Redazione
21 Agosto 2014
in NEWS, Richard Wagner, Video
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

wagner


Documentari • Il nuovo lavoro del regista Gianni Di Capua ripercorre la vicenda storica legata all’ultima esecuzione della “Sinfonia in do maggiore”, scritta nel 1832 e rieseguita cinquant’anni dopo per il compleanno di Cosima. Anteprima a Venezia il 15 aprile | Fotogallery | Intervista a Gianni Di Capua | Sul Corriere Musicale, media partner del documentario, clip in esclusiva nei prossimi giorni


Nel suo ultimo soggiorno a Venezia, città che amava sopra ogni altra, Richard Wagner ideò un regalo di raro pregio per il compleanno della moglie Cosima: la sera del Natale 1882 le dedicò un’esecuzione della Sinfonia in Do. Erano passati cinquant’anni dalla prima assoluta di questo lavoro giovanile, a lungo creduto disperso e infine fortunosamente ritrovato in forma parziale e ricostruito, su incarico del compositore, dal suo giovane assistente Anton Seidl. Quella veneziana fu una serata in famiglia, ma ospitata in una sede magnifica: le Sale Apollinee del Gran Teatro La Fenice, dove l’orchestra formata dagli insegnanti e dagli allievi del Liceo Musicale Benedetto Marcello si produsse sotto la direzione dello stesso Richard Wagner; il quale, a poche settimane dalla scomparsa (la morte per attacco cardiaco l’avrebbe colpito il 13 febbraio 1883 proprio nella città lagunare), ebbe la gioia di ridare vita alla partitura che aveva composto a soli 19 anni.

Su questa vicenda in cui si incontrano tanti elementi di grande interesse, sia dal punto di vista musicale e musicologico sia da quello sociale e umano, il regista Gianni Di Capua ha costruito un documentario dal titolo Richard Wagner. Diario veneziano della sinfonia ritrovata (prodotto da Kublai Film in associazione con Tunastudio e realizzato con il sostegno della Regione Veneto-Fondo regionale per il cinema e della Camera di Commercio di Venezia-Imprese creative, distribuito da Berta Film sales agent internazionale). «Lontano dall’essere un’agiografia del compositore tedesco, e tanto meno il tentativo di risolverne la complessità del pensiero musicale», ha dichiarato Di Capua, «il documentario racconta la vicenda articolata su più registri narrativi, alcuni evidenti, altri meno, altri ancora invisibili, restituendo in filigrana una storia d’amore tra le più intense e controverse di ogni tempo: quella tra Richard e Cosima Wagner». Al regista, raggiunto per telefono, abbiamo rivolto alcune domande.

Ascolta l’intervista a Gianni Di Capua di Simeone Pozzini.

L’anteprima veneziana del documentario, in programma al Cinema Rossini il 15 aprile alle 18 in presenza di Gianni Di Capua e degli interpreti, permetterà di scoprire – lungo un avvincente percorso narrativo fatto di musica, di letture di testi di Richard e Cosima Wagner, di immagini odierne e dell’epoca – non soltanto i dettagli del ritrovamento della Sinfonia in Do, ma anche molti particolari inediti dell’ultimo soggiorno veneziano di Wagner e del rapporto con la sua città prediletta.

La musica è, com’è ovvio, protagonista assoluta. Igor Cognolato interpreta al pianoforte e illustra la trascrizione della Sinfonia in Do eseguita dal giovane studioso Davide Coppola e da lui rivista sulla base del manoscritto autografo – mancante del primo movimento – conservato alla Library of Congress di Washington. Cognolato e il violinista del Trio di Parma, Ivan Rabaglia, eseguono il 4° movimento della Sonata op. 121 di Robert Schumann nella ricostruzione di uno storico concerto tenuto a Palazzo Malipiero. L’atmosfera dei salotti di quel tempo, fondamentali luoghi d’incontro tra aristocratici, imprenditori, artisti e intellettuali, aleggia nelle immagini delle residenze storiche, in primo luogo Ca’ Vendramin dove Wagner abitò (oggi è sede del Casinò municipale).Immagini rare ci fanno riscoprire Venezia come la vide Wagner nell’800: provengono da importanti archivi fotografici tra cui la Collezione Vanzella-Treviso, comprendono i preziosi negativi in vetro dell’Archivio Naya-Böhm e gli esemplari del Fondo Tomaso Filippi dell’IRE. Anche le parole sono componente essenziale del documentario: il gioco di rimandi con la musica è costante, nelle letture affidate agli attori Mario Zucca e Marina Thovez dal Bericht über die Wiederaufführung eines Jugendwerkes (Relazione di una sinfonia giovanile ritrovata) di Richard Wagner e dai Tagebücher, i diari di Cosima. Sul racconto lasciato da quest’ultima di quelle giornate veneziane s’innesta la testimonianza di Giuseppe Norlenghi nel suo Wagner a Venezia (ed. Ongania, 1884), interpretata da Vasco Mirandola.

Il documentario, in ogni caso, è il culmine di un lavoro dalle diverse sfaccettature. Richard Wagner. Diario veneziano della Sinfonia ritrovata è infatti un progetto transmediale declinato in un’app-documentario ed ispirerà una pièce teatrale. L’applicazione, disponibile per Android (nel corso del mese di aprile anche per iPhone e iPad) anche in lingua inglese in versione gratuita, offre diverse modalità di navigazione tra cui gallerie di immagini inedite e una mappa di Venezia su cui sono visualizzati i punti d’interesse presenti nella narrazione, con la possibilità di elaborare itinerari sulle tracce delle passeggiate compiute da Richard Wagner.

Il progetto, patrocinato dal Comune di Venezia, è realizzato con la collaborazione dell’Associazione Richard Wagner di Venezia, del Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello”, di Fest-Fenice Servizi Teatrali e Fondazione Musei Civici di Venezia.

Media partner è il corrieremusicale.it

INFORMAZIONI E CONTATTI
Sito internet di riferimento
Per vedere i teaser del documentario
Per scaricare l’applicazione gratuita per Android
Pagina Facebook

L’Anteprima a Venezia: lunedì 15 aprile h. 18 al Cinema Rossini, in calle della Mandola, su invito ritirabile dal 10 aprile presso il Cinema stesso, oppure da richiedere all’indirizzo email wagner@kublaifilm.com o al numero telefonico 328.8414748

Tags: Davide CoppolaGianni Di CapuaIgor CognolatoIl Corriere MusicaleIvan RabagliaKublai FilmRichard WagnerRichard Wagner. Diario veneziano della sinfonia ritrovata
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Teatro alla Scala, Stagione 2014-15

Presentata la stagione 2019-20 del Teatro alla Scala: undici nuove produzioni

di Luca Chierici
30 Maggio 2019
0

di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano Ancora una volta (ma non si sa per quanto tempo) sono stati il Sindaco...

Articolo successivo
Il consulente musicale tv, strumento dell’orchestra

Il consulente musicale tv, strumento dell'orchestra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

4 settimane fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

4 settimane fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Rossini al San Carlo

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?