• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
domenica 22 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Ricordo di Ward Swingle

di Michele Manzotti
30 Gennaio 2015
in Rip, Ritratti
0
Home Rip
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

wards


Caro lettore, stai visualizzando in anteprima una tipologia di contenuto che nelle prossime settimane farà parte della sezione Club del Corriere Musicale, visibile solo agli abbonati


Breve ritratto del cantante scomparso a ottantasette anni. Tra classica, jazz e contemporanea: una storia che vive ancora oggi


di Michele Manzotti


DALLA CLASSICA AL JAZZ e ritorno. Forse Ward Swingle non si era reso conto a suo tempo della rivoluzione che stava preparando. Perché senza cambiare una nota ai brani di grandi compositori, a partire da Bach, Mozart fino ai romantici, aveva dato una svolta alla prassi musicale fondendo i due generi nei dischi che lo vedevano protagonista grazie a un gruppo vocale chiamato Swingle Singers. Fino ad avere l’attenzione di compositori che stavano dando nuova linfa alla classica, come Luciano Berio.

Swingle, nato a Mobile in Alabama il 21 settembre 1927 e scomparso il 19 gennaio 2015 nella città inglese di Eastbourne, è stato uno dei primi musicisti che in tempi non sospetti aveva sperimentato la contaminazione con la classica senza dichiararlo come manifesto ideologico, ma mettendola in pratica con un gruppo da lui stesso ideato e che fino a oggi, con una formazione mutata nei numeri, continua a portare il suo nome. Una prassi per lui che era quasi nel destino, a partire da quel nome di lontana origine svizzera che conteneva la parola Swing.

Per continuare con gli studi classici al conservatorio di Cincinnati in Ohio e proseguiti a Parigi sotto la guida del pianista Walter Gieseking. Per concludersi con le esperienze nella canzone (è turnista durante le incisioni di Edith Piaf) e nel jazz con i progetti Blue Stars of France e Les Double Six.  La formula venne perfezionata  all’inizio degli anni Sessanta con l’ideazione dei Les Swingles Singers,  gruppo con due soprani, due contralti, due tenori e due bassi  a cui si aggiunsero contrabbasso e batteria. Jazz Sébastien Bach (Bach Greatest Hits nella versione americana) del 1963 conteneva esclusivamente le musiche del compositore tedesco, ma questo non impedì all’album di scalare le classifiche grazie al traino delle radio fino alla vittoria ai Grammy Awards. Gli altri dischi degli anni Sessanta su vari autori furono un successo dopo l’altro. 

Fu il già citato Luciano Berio a capire le potenzialità della formazione scrivendo per loro la Sinfonia nel 1969 con la prima esecuzione affidata al gruppo e alla New York Philharmonic. Quando Swingle decise di chiudere l’esperienza in Francia, trasferendosi in Inghilterra, iniziò a sperimentare varie strade per far diventare più ampio il  repertorio del gruppo, completamente rinnovato sotto il nome di Swingle II e The New Swingle Singers. E al di là della musica popolare e del jazz, ci fu il ritorno ai madrigali, ad autori come Debussy, Britten, Ravel, Vaughan Williams, ma soprattutto ci fu il consolidamento con i compositori contemporanei. Non solo Berio (ricordiamo A-Ronne), ma anche Azio Corghi, che negli anni ha sfruttato le potenzialità delle voci, Ben Johnston e la sua microtonalità, Pascal Zavaro. Lasciando il gruppo negli anni Ottanta, Swingle pose comunque le basi perché gli Swingle Singers, diventati un gruppo a cappella, ottenessero un successo duraturo proprio grazie all’ampiezza del repertorio. E nonostante il suo domicilio tra Parigi e Stati Uniti, con la base della formazione in Inghilterra, la sua figura di consulente musicale rimase qualcosa di più di un incarico onorario.

Tags: Swingle SingersWard Swingle
Share4Tweet2
Michele Manzotti

Michele Manzotti

Nato a Firenze nel 1960, è musicologo e giornalista. Dopo essersi laureato in Lettere nel 1986, ha collaborato con varie riviste, e ha insegnato storia della musica al Liceo musicale di Arezzo. Assunto al «Resto del Carlino» nel 1990, dal 1995 lavora a «La Nazione», dove attualmente è all'ufficio centrale. Nel 2002 in «Civiltà Musicale» è stato pubblicato il suo catalogo delle musiche non operistiche di Arrigo Boito. Dello stesso anno è l'uscita del libro Attilio Brugnoli-Il pianoforte e la sua mano (Polistampa, Firenze) con cd allegato con la prima incisione assoluta delle musiche di Brugnoli, compositore di cui ha poi raccolto l'opera omnia per l'Enap stampata da Laterza nel 2006. Cura inoltre tramissioni per l'emittente Rete Toscana Classica e collabora con gli Swingle Singers.

CorrelatiArticoli

Brendel spiega le sonate di Beethoven

Alfred Brendel e i suoi novant’anni

di Marco Testa
5 Gennaio 2021
0

di Marco Testa foto © Silvia Rizzi Alfred Brendel compie novant’anni. Nacque infatti il 5 gennaio 1931, stesso giorno (naturalmente...

Gli ottant’anni di Arvo Pärt

Gli ottant’anni di Arvo Pärt

di Gianluigi Mattietti
11 Settembre 2015
0

Il percorso trasversale del compositore estone, nato l'11 settembre 1935 | Molte le iniziative editoriali per l'occasione: l'Ecm pubblica Musica...

Gli ottantacinque anni di Piero Buscaroli

Gli ottantacinque anni di Piero Buscaroli

di Marco Testa
20 Agosto 2015
0

Piero Buscaroli è sì un musicologo e storico della musica (e tra i più agguerriti), ma è anche giornalista e...

Kirill Petrenko, il perfezionista riservato

Kirill Petrenko, il perfezionista riservato

di Riccardo Rocca
3 Luglio 2015
0

I BERLINER PHILHARMONIKER hanno tenuto fede al loro profilo: orchestra tradizionale per organico, ma stella polare della modernità per sonorità,...

Friedrich Gulda, un musicista totale

Friedrich Gulda, un musicista totale

di Mario Leone
4 Giugno 2015
0

Ottantacinque anni fa nasceva il pianista e compositore austriaco, scomparso nel 2000. Grande interprete, dopo una fase accademica iniziale ha...

Addio a Luca Ronconi (1933-2015) | Fotogallery

Addio a Luca Ronconi (1933-2015) | Fotogallery

di Redazione
24 Giugno 2015
0

Il regista Luigi Ronconi è morto oggi a Milano. Il suo solido, costante e importantissimo contributo alla regìa del teatro...

Articolo successivo
«La Traviata» a Verona e l’idea del “rispecchiamento”

«La Traviata» a Verona e l'idea del "rispecchiamento"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

2 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il sontuoso Rachmaninov di Yuja Wang

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • La Tosca di Pontiggia a Palermo

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Addio a Regina Resnik (1922-2013). Intervista esclusiva

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?